Gamma Infiniti 2019, è l’ora di QX50 e della compressione variabile
La novità di prodotto più attesa in casa Infiniti nel 2019 è il lancio in Italia del suv QX50, il primo con un motore a compressione variabile
C’è un vuoto da colmare e, la gamma Infiniti 2019, regalerà una novità europea già apprezzata Oltreoceano. Il vuoto in questione è nel segmento D dei suv, attaccato dal versante premium.
INFINITI QX50
Lì andrà a posizionarsi Infiniti QX50, attesa nei prossimi 12 mesi al debutto sulle strade italiane ed europee. È un suv ricco di contenuti, uno più di altri cattura l’attenzione, perché vale la palma di prima mondiale.
Il motore VC-Turbo è un 2 litri da 271 cavalli e 380 Nm, fin qui nulla di inedito: sportivo e abbinato alla trasmissione automatica negli USA. La particolarità, però, sta nell’essere il primo motore di serie con rapporto di compressione (e cilindrata) variabile. Grazie a un elaborato meccanismo di manovelle applicate tra albero motore e bielle, insieme a un attuatore elettrico, la corsa del pistone all’interno dei cilindri è variabile, si traduce in una differente altezza del punto morto superiore tra scenari di guida a basso carico e scenari nei quali l’affondo sull’acceleratore è deciso. La variazione d’altezza del PMS realizza diversi livelli di compressione, da 8:1 per sfruttare la massima potenza del 2 litri turbo, fino a 14:1 che è un rapporto particolarmente elevato per un motore benzina, così da realizzare la massima efficienza possibile.
Leggi anche: Infiniti QX50, prima mondiale a L.A. con il VC-Turbo
É il dettaglio che caratterizza Infiniti QX50, peraltro dotato della suite di sistemi di assistenza alla guida ProPilot, di casa Nissan, della quarta generazione di steer-by-wire, della panca posteriore scorrevole per variare il volume di carico nel bagagliaio. Va a posizionarsi nel segmento D con una lunghezza di 4,69 metri su un passo di 2,80 metri, coprendo lo slot tra Infiniti QX30 e Infiniti QX70.
INFINITI PROJECT BLACK S
Per un modello in rampa di lancio, c’è un progetto specializzato nelle altissime prestazioni, destinato a vedere la luce nel 2020 e che potrebbe svilupparsi nella versione definitiva, di serie, nel 2019. Si tratta del Project Black S, supersportiva coupé su base Infiniti Q60, infarcita di tecnica motoristica ispirata dalla Formula 1, dove l’Alleanza Nissan-Renault della quale fa parte Infiniti è rappresentata dal team Renault Sport.
Sistema ibrido, motore V6 abbinato a due motogeneratori elettrici, uno di tipo cinetico, l’altro realizzato sul turbocompressore. Il progetto è in fase avanzata di sviluppo ed è destinato alla produzione.
Il fronte del prodotto di serie è la coupé media Q60, che nelle stesse dimensioni – in lunghezza – di QX50 sviluppa lo stile del marchio e lo declina n due varianti di motore: il 2 litri turbo benzina da 211 cavalli e il benzina V6 3 litri sovralimentato da 405 cavalli.
INFINITI Q50
Modello che si muove tra la grande berlina che è Infiniti Q70, proposta di rappresentanza, in 4,98 metri di lunghezza interpreta la formula anche con la proposta ibrida V6 da 364 cavalli, e la berlina media, rinnovata nel corso del 2018, Infiniti Q50.
Accorgimenti di stile e dotazioni riviste, completano un quadro che vede lo sviluppo del sistema di sterzo by-wire, prima volta sul mercato proprio con Q50 e giunto, adesso, alla quarta generazione. Ricordiamo come sia comunque presente un collegamento fisico tra piantone e scatola dello sterzo per evidenti ragioni di sicurezza, qualora dovesse intervenire un malfunzionamento del dispositivo.
Le motorizzazioni a listino con Infiniti Q50 2018 partono dal 2 litri benzina turbo da 211 cavalli, registrano la presenza dell’ibrido V6 3.5 litri da 364 cavalli, dello sportivo V6 3 litri da 405 cavalli e la gamma di unità diesel 2.2 litri da 170 cavalli.
INFINITI, LE COMPATTE Q30 E QX30
Segmento delle berline convenzionali che Infiniti completa con la Q30, proposta di fascia compatta in 4,43 metri. Da una costola di Q30 nasce QX30, che è l’idea crossover, proposta sul mercato italiano con il 2.0 turbo benzina e il 2.2 diesel 170 cavalli. Il terzo suv presente a listino è Infiniti QX70, segmento E per diemnsioni (4,87 metri di lunghezza) e unità motrici importanti, dal V6 benzina 3.7 litri da 320 cavalli al V8 5 litri da 390 cavalli.