Gamma Lexus 2021: UX elettrica in strada, attesa per l’idea LBX

L'offerta Lexus in Europa sarà sempre più incentrata su modelli crossover e suv. Con UX 300e arriva la prima elettrica a batterie, attesa per capire la direzione che potrebbe intraprendere il marchio con il progetto LBX
Due sigle sono al centro delle novità Lexus per il 2021. Una perché finalmente sul mercato, Lexus UX 300e, modello d’esordio per il marchio nel mondo dell’elettrico a batteria. L’altra, Lexus LBX, ancora un’idea, di un crossover da posizionare al di sotto di UX e andare a presidiare il segmento urbano con una proposta premium.
Ma se UX 300e è una delle nuove Lexus in uscita nel 2021, per il progetto LBX potrebbe arrivare giusto un’anticipazione sotto forma di concept car, quindi si ragiona di una fase embrionale del progetto.
NOVITÀ LEXUS PER IL 2021
Sarà sempre più focalizzata sulle proposte di modelli suv e crossover, ovviamente full hybrid, Lexussul mercato europeo. Anticipazioni dei mesi scorsi, prodotte da Automotive News, raccontano di una progressiva uscita di scena di berline come Lexus CT – con una lunghissima anzianità di servizio – e Lexus IS, quest’ultima oggetto di un profondo restyling nel 2020, per il quale non è prevista l’introduzione sul mercato europeo.
LEXUS LBX
Alla registrazione della sigla LBX potrebbe seguire una show car che vada a delineare un modello destinato in futuro a rimpiazzare la berlina CT. Un “Lexus B Cross” che potrebbe essere un progetto dalle dimensioni intorno ai 4,20 metri di lunghezza, per espandere la copertura al di sotto di UX (quattro metri e mezzo di lunghezza).
Una “carta di identità” che lo vedrebbe svilupparsi su architettura TNGA-B, nuovissima base per i modelli di segmento B, berline e crossover, introdotta sul mercato da nuova Toyota Yaris e, soprattutto, Yaris Cross.
Il 2021 sarà l’anno in cui potrebbero arrivare indicazioni più mirate e a fuoco sui piani Lexus nel settore B-suv.
LEXUS UX ELETTRICA
Chiarissime sono, invece, le mosse che porteranno Lexus UX 300e sul mercato. Dal progetto di crossover compatto – appena più alto di una berlina, senza spingersi a valori da suv -, dal full hybrid nella proposta più potente da 184 cavalli, si vira nella direzione di un elettrica a batteria, installando un motore anteriore da 204 cavalli, mentre la batteria da 54 kWh è posizionata nella zona inferiore della scocca.
Approfondisci: Lexus UX, dal full hybrid all’elettrico 300e
Stessa architettura GA-C della UX Hybrid, maggiore spazio nel bagagliaio grazie all’installazione differente della batteria.
GLI ALTRI MODELLI
Al di là delle proposte suv, di UX e del più grande Lexus NX, fino all’ammiraglia suv Lexus RX, il riassetto dell’offerta di prodotto in Europa dovrebbe portare alla progressiva uscita di Lexus IS, Lexus CT e Lexus RC, disponibili ancora negli esemplari in stock, visto lo stop della produzione per l’Europa lo scorso agosto, secondo i rumours.
Approfondisci: Lexus LS restyling con gli Adas Lexus Teammate
Continuerà a esserci il modello simbolo, l’ammiraglia Lexus LS – rinnovata dal restyling, in arrivo in Europa – uno step in giù ed ecco la grande berlina business ES Hybrid (scopri come va e la prima presa di contatto al volante), mentre il volto ad alte prestazioni resta in Lexus LC, coupé con motore V8 e proposta Convertible dall’estrema eleganza delle forme.
In questo articolo
Abbiamo parlato di:
LexusIscriviti alla newsletter
Leggi anche



