Gamma Renault 2021: arriva Arkana e crescono le opzioni ibride
La novità più immediata sarà l’arrivo in Europa di Renault Arkana , solo in versione ibrida. Si attende la commercializzazione della crossover sporiva elettrica basata sul concept Mégane eVision.
Altre novità riguardano l’ampliamento della gamma ibrida, con le nuove motorizzazioni di Captur e Mégane. Interessanti novità sul fronte dei veicoli commerciali, con il nuovo Kangoo (anche in versione familiare) e Express Van.
GAMMA RENAULT 2021
RENAULT ARKANA
Nel 2021 arriverà anche in Europa la Arkana, già commercializzata in Asia e in Russia, dove è stata presentata nel 2018 al Salone dell’auto di Mosca. È un Suv coupé di taglia media – più grande della Kadjar – che include molti elementi derivati dai più recenti prodotti della Casa francese, a cominciare dalla piattaforma Cmf-B che apre le porte a motorizzazioni elettrificate.
Infatti la gamma europea punta subito all’elettrificazione. Non c’è il diesel, ma sono disponibili due versioni benzina mild hybrid e una full hybrid (con la stessa tecnologia di Clio). Ricca la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, che comprende anche telecamere con visuale a 360 gradi.
NUOVO KANGOO
Il Kangoo è un veicolo multispazio, adatto sia alla famiglia sia al mondo business, nella versione Van. Kangoo si rifà il look con linee dinamiche, design dalle forme lineari, firma luminosa a Led e cerchi 17”. All’interno, finiture sempre più curate, plancia ridisegnata con numerosi vani portaoggetti, sedili più confortevoli e sistema multimediale Esay Link accessibile dallo schermo centrale da 8”.
Kangoo Van è un piccolo Lcv, ideale per le consegne cittadine, che propone l’accesso laterale più ampio disponibile sul mercato. Graze all’Easy Inside Rack, il portapacchi interno a scomparsa, consente di trasportare oggetti lunghi e ingombranti in altezza, ottimizzando dunque il modo di lavorare. Interni confortevoli con numerosi vani portaoggetti, sedili riprogettati, sistema multimediale Easy Link e Adas di ultima generazione.
NUOVO EXPRESS VAN
Rimanendo nell’ambito dei veicoli commerciali, nel 2021 arriverà il nuovo Express Van. Pratico e robusto, grazie alla paratia girevole offre un volume di carico utile fino a 3,7 m3. Inoltre, grazie ad una lunghezza di carico di 1,91 m con paratia completa, offre un volume di 3,3 m3 e il miglior rapporto lunghezza utile/lunghezza totale della sua categoria.
Interni ergonomici, alto livello di capienza a bordo (48 l), sistema multimediale Easy Link (collegabile allo smartphone in totale semplicità), offre anche una ricca dotazione di Adas.
RENAULT CAPTUR IBRIDA
Renault Captur presenterà nel 2021 due nuove varianti ibride. La E-Tech Hybrid, che riprende la tecnologia full hybrid già disponibile sulla Clio, offre un motore 1.6 Litri a benzina con due unità elettriche di supporto alimentate da una batteria da 1,2 kWh (potenza complessiva di 140 cavalli). Secondo Renault, Captur con questa motorizzazione sarà in grado di utilizzare la modalità full electric per l’80% del tempo, con un 40% in meno di benzina utilizzata rispetto alle versioni esclusivamente endotermiche.
Meno impattante la seconda variante ibrida. Si tratta di un Mild Hybrid a 12V, associata al turbo-benzina 1.3 TCe (potenza di 140 o 160 cavalli). Ancora non si conoscono i prezzi di listino. Queste due nuove motorizzazioni ibride vanno ad aggiungersi alla Captur plug-in, già presente sul mercato.
MÉGANE PLUG IN
La Nuova Mégane è stata oggetto di un recente restyling e nel 2021 proporrà la motorizzazione E-Tech Plug-in Hybrid con batteria da 9,8 kWh (400V) e potenza complessiva di 160 cavalli. L’autonomia consente di circolare in modalità full electric per 50 chilometri in ciclo misto e fino a 65 chilometri in ciclo urbano.
Leggi anche: Le nuove auto ibride plug-in in arrivo
MÉGANE EVISION
L’elettrificazione di Mégane si farà ancora più spinta con l’introduzione della full electric Mégane eVision, una crossover sportiva di cui è già stato presentato il concept e che dovrebbe uscire nel 2021.
Leggi anche: Renault Megane eVision elettrica stupisce con design e dimensioni
Auto di segmento C, introdurrà la piattaforma Cmf-Ev sui modelli Renault e anticipa alcuni elementi stilistici che ritroveremo sui futuri prodotti di serie. La nuova piattaforma consente di utilizzare batterie di spessore inferiore a vantaggio dell’abitabilità interna. L’anima sportiva si vedrà nel baricentro ribassato e nel motore da 217 cavalli e 300 Nm, che consentirà inoltre di toccare i 100 km/h in meno di 8 secondi.
GLI ALTRI MODELLI
Renault Clio rimane la grande bestseller, recentemente rinnovata e dotata di un innovativo motore ibrido. La Zoe, grande classico in ambito elettrico, ha aumentato autonomia e performance nel corso dell’ultimo anno. Renault Scénic ha aperto la strada al monovolume nel segmento C ed è arrivata alla quarta generazione. Anche Renault Kadjar si colloca tra i riferimenti del segmento dei Suv di segmento C.
Leggi anche

24 Febbraio 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi in arrivo nel 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi del 2021 saranno assoluti protagonisti sul mercato. Sono infatti la massima espressione di un trend,…

12 Febbraio 2021
San Valentino è in arrivo: 5 auto per 5 storie d’amore
Camporella, dalla Treccani: piccolo prato, campicello. E non solo. Camporella vuol dire farci l’amore su quel prato. È l’antichissima e ben diffusa…