Gamma Seat 2021: restyling per Ibiza e Arona. Arriva la Cupra El Born
Quali novità nella Gamma Seat 2021? Sarà l’anno del restyling di due modelli di grande successo: Seat Ibiza e Seat Arona. Debutterà anche una assoluta novità, l’elettrica El Born, ma sotto il marchio Cupra. Il 2021 vedrà anche la piena commercializzazione della Seat Ateca e dalla quarta generazione della Leon.
NUOVE AUTO SEAT 2021
CUPRA EL BORN
Finalmente arriva la El Born, non più lanciata come Seat ma sotto il marchio sportivo di Cupra. L’elettrica è il primo modello elettrico del giovane brand e arriverà nel corso del 2021.
Leggi anche: Cupra El-Born, sportività elettrica su spartito MEB
La compatta a zero emissioni sarà particolarmente dinamica: autonomia di marcia di 500 km (le batterie sono da 82 kWh, 77 kWh) va da 0 a 50 orari in 2,9 secondi. Notevole anche il tempo di ricarica del pacco batteria: in 30 minuti, da una postazione veloce, la Cupra ricarica energia sufficiente per coprire 260 km. L’indole sportiva si propone anche nei sedili nei dettagli color bronzo, nei cerchi, nel volante con modalità Cupra attivabile alla pressione di un tasto.
SEAT ARONA
Per la Seat Arona è tempo di restyling di metà carriera. Il Suv compatto della Casa spagnola seguirà l’evoluzione di stile del marchio, come si può intuire dalle foto spia. Sono presenti ritocchi a paraurti, gruppi ottici, mascherina.

Seguirà un aggiornamento di sistemi di assistenza alla guida e infotainment. Verranno introdotte nuove motorizzazioni? Non possiamo saperlo con certezza, ma Arona non offre varianti ibride (c’è la variante a metano), quindi è lecito aspettarsi novità nel campo dell’elettrificazione.
SEAT IBIZA
Nel 2021 è attesa la nuova Seat Ibiza, che si aggiorna a tre anni dal lancio della quinta generazione. Dal punto di vista del design, anche qui saranno ripresi i tratti più attuali della gamma. Ci si attende perciò un aspetto più aggressivo, con gruppi ottici più sottili, cambiamenti nella griglia e nella firma luminosa.
Dal punto di vista dei motori, la Ibizia potrebbe dire addi al diesel. Saranno probabilmente confermati i motori tre cilindri a benzina, ma la novità potrebbe essere l’arrivo un motore mild-hybrid o full-hybrid.
SEAT ATECA
Il 2021 sarà l’anno della piena commercializzazione della Seat Ateca. Il Suv è cresciuto nelle dimensioni e nella tecnologia, con strumentazione digitale da 10,25 pollici, sistema di infotainment con schermo da 9,2 pollici, collegamento wireless con Apple CarPlay e Android Auto e l’assistente virtuale di bordo.
La nuova Seat Ateca rimane fedele al motore termico, con 8 varianti: 4 motori a benzina e 4 diesel. Sul mercato italiano, la nuova Seat Ateca si presenta con 4 allestimenti: Reference, Style, lo sportivo FR e il nuovo Xperience, che aggiunge al Suv compatto le caratteristiche tipiche dell’off-road.
GLI ALTRI MODELLI
Ci si aspettano ottime performance dalla quarta generazione di Seat Leon, presentata nel 2020, in particolare con le nuove motorizzazioni mild Hybrid e plug-in Hybrid. Da ricordare anche la Seat Tarraco, al vertice della famiglia dei Suv Seat, sorella maggiore della Ateca e della Arona, e l’elettrica Seat e-Mii, nome che riprende quello della cugina e-up di Volkswagen da cui prende in prestito anche il motore elettrico.
Leggi anche

21 Dicembre 2020
Seat Leon e-Hybrid: l’ibrida che punta ai millennial
La nuova generazione di Seat Leon nasce ibrida: fin dalla sua presentazione, in questa primavera, la nuova segmento C della casa spagnola…

1 Dicembre 2020
Seat Tarraco e-Hybrid: inizia la produzione del primo SUV ibrido spagnolo
In linea con le politiche di tutto il gruppo Volkswagen, la casa di Barcellona dà inizio alla produzione di Seat Tarraco e-Hybrid,…