Gamma Toyota Professional, veicoli commerciali per tutti gli usi


Da una parte una gamma di veicoli commerciali completa e dall’altra una rete di concessionarie dedicate al business degli LCV. Questa duplice offensiva di Toyota, da maggio scorso, ha un unico nome: Toyota Professional.
Ne abbiamo parlato in questa intervista con Massimiliano Loconzolo, Fleet & Toyota Professional Senior Manager presso Toyota Motor Italia.
Si tratta del nuovo marchio della Casa giapponese lanciato la scorsa primavera e dedicato alla clientela professionale, che conferma l’impegno di Toyota nel considerare i veicoli commerciali uno dei pilastri fondamentali per il futuro sviluppo del brand. La strategia comprende sia il lancio di nuovi modelli, sia la specializzazione dei dealer, che già oggi offrono una customer experience su misura per i loro clienti. In questo articolo, approfondiamo entrambe le anime di Toyota Professional.
Approfondisci: le caratteristiche del marchio dedicato ai veicoli commerciali
LA GAMMA TOYOTA PROFESSIONAL
Nuovo Hilux
Partiamo dall’ultimo arrivato. Il nuovo Toyota Hilux 2021, ottava generazione dell’iconico pick-up giapponese, conferma ancora una volta la sua capacità di affrontare ogni tipo di terreno, evolvendosi allo stesso tempo in chiave moderna.
Il design rinnovato si combina con un potente propulsore da 2,8 litri, che affiancherà la già nota versione 2,4 litri, garantendo maggiori prestazioni sia su strada che fuoristrada. La capacità di carico utile di una tonnellata e la capacità di traino di 3,5 tonnellate sono caratteristiche estese a tutte le tipologie di carrozzeria a trazione integrale del nuovo Hilux: Single Cab, Extra Cab e Double Cab. Quest’ultima versione, rispetto al modello precedente, si accorcia leggermente (lunghezza: 5,325 metri), guadagnando ulteriormente in versatilità e comfort.
Proace
Toyota Proace è il furgone di Toyota Professional declinato in tre configurazioni di lunghezza: Compact, Medium e Long. Variegata è anche la disponibilità delle motorizzazioni: con il 1.5 diesel da 120 Cv (abbinabile alle carrozzerie Compact e Medium), il Proace ha una capacità di traino di 1,8 tonnellate, con una portata di 1 tonnellata, mentre con il 2.0 diesel (che equipaggia il Medium e il Long) si arriva a 2,5 tonnellate in termini di rimorchio e 1,3 tonnellate di carico.
L’efficienza è un punto fondamentale per la Casa giapponese, che non a caso ha dotato tutte le motorizzazioni del suo furgone di start&stop di serie. I consumi arrivano a 16,5 km/litro, con il 1.5 litri a gasolio.
Non solo furgone, però: Toyota Proace Verso trasforma il modello in uno shuttle versatile, declinabile nelle motorizzazioni 1.5 litri a gasolio da 120 Cv e 2.0 diesel da 150 Cv e 177 Cv. Anche qui, ci sono le tre configurazioni (Compact, Medium e Long), per un massimo di 9 posti disponibili.
Leggi anche: come sta andando il mercato dei veicoli commerciali
Proace City
Un lancio molto importante per la Casa giapponese è stato quest’anno quello del Toyota Proace City, pensato per coloro che vogliono “sposare” le dimensioni compatte con le caratteristiche del van o del multispazio. Il veicolo è proposto nelle versioni Short e Long, con portate di carico che vanno da 551 kg a 895 kg.
I motori del Proace City partono dal 1.2 tre cilindri benzina con 110 Cv e arrivano al 1.5 diesel da 130 Cv. In mezzo, altri due 1.5 a gasolio, rispettivamente da 75 Cv e 100 Cv. I consumi arrivano fino a 19,6 km con un litro. Nel 2021, poi, è previsto l’arrivo di una versione elettrica.
Anche qui, abbiamo la declinazione multispazio: il Toyota Proace City Verso, che adotta tutte le soluzioni del van, ad esclusione del diesel entry level da 75 Cv.
Leggi anche: tutti i segreti del Proace City
IL BRAND TOYOTA PROFESSIONAL
La gamma, da sola, però, non basta per soddisfare le più svariate esigenze dei clienti flotte. E allora, ecco il nuovo brand Toyota Professional, che rappresenta l’espressione del focus che la Casa vuole avere sugli LCV.
I nuovi concessionari Toyota Professional, operativi in Italia e in tutta Europa, sono caratterizzati da personale specializzato e veicoli in esposizione allestiti e accessoriati. Focus anche sulla manutenzione, con lo speed service, il servizio che prevede la riparazione del veicolo commerciale in un’ora, il programma courtesy van e la linea di accettazione prioritaria per i clienti Business. Il tutto accompagnato da un’attenzione importante per il saving, con la garanzia Toyota for You fino a 10 anni, e la sicurezza, con il safety pack di serie su tutti i modelli.
Tag
ToyotaLeggi anche

21 Dicembre 2020
Gruppo Toyota Italia: il cambio ai vertici preannuncia una nuova mobilità
Il 2021 sarà un anno di importanti cambiamenti nel Top Management delle aziende del gruppo Toyota in Italia. L’attuale amministratore delegato di…

21 Dicembre 2020
Toyota Highlander Hybrid: eccomi, Europa
Le attenzioni sono quelle dell’ammiraglia, l’efficienza quella nota del sistema full hybrid Toyota di quarta generazione. Ha una storia lunga 20 anni,…