I trend della mobilità 2022 secondo Geotab
Ecco la previsione di Geotab per l'anno che verrà in cui la mobilità sarà segnata da 6 trend, dal Corporate Car Sharing all'Insurtech, senza dimenticare telematica ed elettrificazione.
In questo articolo
Se il 2020 è stato l’anno della rottura e il 2021 il momento di affrontare l’impatto a lungo termine della pandemia, il 2022 sarà caratterizzato da novità, anche nel settore della mobilità.
Il mercato della telematica dovrà rinnovarsi, per questo Geotab ha identificato i 6 trend che caratterizzeranno il 2022.
SMART WORKING, DELIVERY E SOSTENIBILITÀ
I motivi del cambiamento sono ormai noti: dallo smart working, che ha influenzato utilizzo delle auto personali e la gestione delle flotte aziendali. Alle consegne dell’ultimo miglio che hanno segnato +25% a livello globale durante Covid-19 e si stima una crescita del 13% su base annua da qui al 2030.
Non meno importante, la risonanza del dibattito sulla sostenibilità, che ha sta muovendo impegni concreti in ottica di salvaguardia ambientale.
Leggi Anche: L’esempio di Madrid e l’impegno green di Geotab.
I TREND DEL 2022
Dati e supply chain
Nel 2021 in Italia il mercato degli acquisti online ha registrato una crescita del 21%. Le aziende quindi hanno bisogno di nuove flotte, ma affronteranno la carenza di autisti. In questo contesto, diventano fondamentali le soluzioni di telematica a supporto dei Fleet Manager.
Specie per il settore alimentare e farmaceutico, una corretta gestione del trasporto refrigerato è indispensabile.
Dal MaaS al Digital Rental
Il MaaS, o Mobility as a Service, porterà la mobilità su un nuovo piano. Non solo spostarsi da un punto A ad un punto B, ma farlo grazie a sistemi integrati, micro mobilità e sharing.
Il Corporate Car Sharing è una via già battuta dalle aziende, che vogliono raggiungere l’efficienza di modelli di condivisione dei veicoli che riducano i costi e le emissioni. (Tanto che da una ricerca Geotab 6 italiani su 10 rinuncerebbero alla propria auto aziendale per il corporate car sharing).
Un altro tassello è il superamento dei tradizionali modelli di leasing e renting in favore di soluzioni intermedie di Digital Rental, non più legate alle categorie di lungo e breve termine ma flessibili.
Attenzione alla sostenibilità
L’industria dei trasporti, ormai è dato noto, è uno dei settori maggiormente inquinanti. Le aziende dovranno fare uno sforzo sempre maggiore per poter ridurre la propria impronta di carbonio.
Leggi Anche: Il 2022 è l’anno della sicurezza.
In quest’ottica, Geotab ha recentemente presentato il suo primo Sustainability Report che traccia il percorso verso Net-Zero.
Infrastrutture e veicoli elettrici
I veicoli elettrici acquistano sempre maggiore terreno, il 2022 sarà l’anno dell’elettrificazione secondo Geotab. Questo richiederà un ampliamento delle infrastrutture, ma anche delle tecnologie e industrie coinvolte.
Un Italia lo stop and go degli incentivi a creato incertezza, accudita dalla mancanza di veicoli nuovi e da un’infrastruttura di ricarica solida e capillare. I dati UNRAE lo hanno confermato: le ibride plug-in sono ancora un passo avanti rispetto all full electric.
Leggi Anche: Geotab al forum Aniasa 2021.
La spinta data dal PNRR, come ha sottolineato lo stesso ministro delle Infrastrutture e mobilità sostenibili, potrebbe in tal senso predisporre la crescita del sistema, soprattutto nelle aree extraurbane e autostradali.
I vantaggi dell’Insurtech
La telematica mostrerà anche i vantaggi dell’Insurtech, ossia l’innovazione tecnologica applicata all’industria assicurativa.
Abitudini di guida, come velocità e grado di accelerazione, ma anche le caratteristiche della frenata e molto altro, saranno rese disponibili grazie alla tecnologia e permetteranno lo di sviluppare prodotti assicurativi personalizzati.
Telematica e veicoli connessi
La telematica permetterà alla mobilità di raggiungere nuovi modelli di business e gli obiettivi di gestione smart della supply chain e dei veicoli elettrici.
Come nel 2021, si continuerà a investire sulla comunicazione Vehicle-to-Vehicle (V2V) per sviluppare sistemi anticollisione sempre più efficienti. I modelli predittivi saranno anche in grado di migliorare la manutenzione del mezzo e ottimizzare i costi.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.