Eismann: risparmio e ottimizzazione, i punti cardine della gestione del parco auto
La gestione del parco auto di una grande azienda, oggi, si basa su due fattori essenziali: risparmio e ottimizzazione. È quanto emerge dalla case history di Eismann, azienda specializzata nel settore della vendita a domicilio di prodotti alimentari, con sede in Veneto.
Eismann, in Italia, ha una flotta aziendale di 950 unità. Il punto di partenza fondamentale espresso dal Fleet Manager, Simone Boeretto, è chiaro: per un’azienda con un grande parco auto (vicino ai mille veicoli), che spesso ha più di un fornitore di noleggio a lungo termine, la flessibilità è ormai un elemento imprescindibile.
Leggi anche: le strategie di Technogym per gestire la flotta aziendale
GESTIONE PARCO AUTO: UN LAVORO IN SINERGIA
In ottica di migliorare la gestione del parco auto, occorre un grande lavoro “in sinergia” con il provider sia al momento della stipula del contratto, sia successivamente.
“I noleggiatori hanno già fatto grandi passi in avanti in termini di servizi e prodotti ‘standard’ che ci vengono offerti – spiega Simone Boeretto – ma c’è un fattore che a volte viene sottovalutato: il responsabile della flotta è chiamato a ottenere risultati ben precisi in termini di saving e ottimizzazione. In quest’ottica, il puro prodotto non è sufficiente a garantire la flessibilità, ma deve essere accompagnato da una strategia elaborata in comune”.
Approfondisci: scopri il punto di vista dei Fleet Manager sul servizio delle società di noleggio
L’IMPORTANZA DI CAMBIARE IN CORSA
Dunque, è importante, naturalmente, che il contratto sia “all inclusive” (ovvero che includa tutti i servizi post vendita), ma è altrettanto importante che il provider e l’azienda cliente si siedano fisicamente attorno ad un tavolo e creino una partnership costante nel tempo.
L’obiettivo è ben spiegato da Boeretto: “Analizzare le esigenze insieme ed essere disponibili a cambiare la strategia in corsa”. Il riferimento, ovviamente, va agli imprevisti, come ad esempio gli extra-chilometraggi, che possono subentrare nell’arco di un accordo di renting.
Indice dei contenuti
Leggi anche

11 Settembre 2020
Quale sarà il futuro del corporate car sharing? L’opinione dei Fleet Manager
Quale sarà il ruolo del corporate car sharing all’interno della mobilità aziendale post-Covid? Come deve cambiare il servizio per rispondere alle esigenze…

10 Settembre 2020
Sesto Solutions: il brand di Sesto Autoveicoli dedicato alle flotte
Nata nel 1963, Sesto Autoveicoli è una storica concessionaria Audi, Volkswagen e Volkswagen Veicoli Commerciali. Oggi conta su tre sedi, tutte a…