Giro d’Italia 2019 Hybrid: la sicurezza della gamma Toyota
Prosegue il nostro Giro d'Italia Hybrid al fianco di Toyota. Nella settima tappa del Giro abbiamo messo alla prova i sistemi di sicurezza del RAV4 Hybrid.
In questo articolo
Ben 185 i chilometri della settima tappa del Giro d’Italia, da Vasto a L’Aquila. Noi li abbiamo fatti a bordo di Toyota Rav4 Hybrid, precedendo la corsa. Un percorso interessante, fra la costa dei Trabocchi e le montagne abruzzesi, per poi arrivare a L’Aquila, che si è preparata all’arrivo del Giro con la chiusura anticipata delle scuole e dei cantieri del centro storico.
Per il sindaco de L’Aquila, Pierluigi Biondi, il passaggio del Giro d’Italia è una bella occasione, parte del progetto per rilanciare il centro storico, affinché le persone tornino ad abitare a L’Aquila e i commercianti riaprano le loro attività, dopo la tragedia del terremoto del 2009.
TOYOTA SAFETY SENSE
Un percorso lungo e vario come questa settima tappa del Giro d’Italia è una buona occasione per “mettere alla prova” il Toyota Safety Sense, un pacchetto che comprende le tecnologie più innovative sviluppate per migliorare concretamente la sicurezza. Toyota Safety Sense contribuisce a contenere i rischi per il conducente e i passeggeri in situazioni potenzialmente pericolose.
-
Il Sistema Pre-Collisione (PCS) utilizza una telecamera e sensori laser per rilevare la presenza di veicoli che precedono la vettura ed evitare o ridurre l’entità delle collisioni.
-
Il Sistema Pre-Collisione con rilevamento pedoni (PCSPD) utilizza una fotocamera e un radar per rilevare possibili collisioni con i pedoni.
-
L’Avviso Superamento Corsia (LDA) avverte il conducente se l’auto si scosta inavvertitamente dalla corsia di marcia.
-
Abbaglianti Automatici (AHB) seleziona i fari più adatti alla guida notturna.
-
Il Cruise Control Adattivo (ACC) consente di mantenere la tua auto ad una distanza minima prestabilita dal veicolo che precede.
-
Il Riconoscimento Segnaletica Stradale (RSA) visualizza determinati segnali stradali sul nuovo display TFT.
Grazie a tutti questi sistemi di sicurezza attiva, Toyota Safety Sense contribuisce a ridurre i rischi di collisione, dando anche dei vantaggi assicurativi (acquistando una polizza Kasko in abbinamento ad uno dei prodotti di Toyota Assicurazioni c’è uno sconto del 10%)
Attenzione agli “utenti deboli” della strada
Il nostro driver d’eccezione per questa tappa del Giro d’Italia Hybrid è stato un ex ciclista, Davide Viganò, due volte corridore al Giro d’Italia e una volta al Tour de France. La sicurezza è un tema centrale per chi, come lui, è chiamato a guidare in una situazione delicata quale una tappa del Giro. Non bisogna recare nessun disturbo ai corridori e, allo stesso tempo, è necessario stare sempre all’erta nel caso qualcuno fra folto pubblico che l lungo il tracciato della Corsa Rosa faccia mosse azzardate: “Mi spaventano soprattutto i bambini, nel caso riescano a sgusciare e attraversare la strada“, spiega Viganò.
Per Toyota la sicurezza un optional, infatti il Totyota Safety Sense 2.0 è di serie su tutte le vetture e comprende interessanti sistemi di pre-collisione:
- Il Sistema Pre-Collisione con rilevamento notturno dei pedoni di Toyota Safety Sense abbina una telecamera alla tecnologia radar per rilevare eventuali altri veicoli e pedoni sul percorso del veicolo. Se una collisione viene giudicata imminente, il guidatore viene avvertito da segnali visivi e acustici. Se il guidatore non reagisce prontamente, i freni entrano in azione automaticamente per impedire la collisione o limitarne i danni, e anche quando il guidatore reagisce viene applicata un’ulteriore forza sull’impianto frenante. Così come avviene di notte, il sistema può rilevare ciclisti e pedoni sulla strada anche durante le ore diurne.
- Il Sistema Pre-Collisione con rilevamento ciclisti di Toyota Safety Sense abbina una telecamera alla tecnologia radar per rilevare ciclisti e altri veicoli lungo la traiettoria di marcia. “Ben venga qualunque sistema di sicurezza in grado di proteggere anche chi sta al di fuori della vettura– commenta Viganò – noi ciclisti siamo in strada in maglietta, pantaloncini e un semplice caschetto di polistirolo. Siamo molto vulnerabili“. Quando viene rilevata una possibilità di collisione, il guidatore viene avvertito da segnali visivi e acustici. Se il guidatore non reagisce, i freni entrano in azione automaticamente, e anche quando il guidatore reagisce viene applicata un’ulteriore forza sull’impianto frenante per prevenire o limitare i danni di una collisione. Così come ciclisti e veicoli, il sistema può rilevare sul percorso della vettura anche i pedoni.
UNA GRANDE FESTA POPOLARE
Il Giro d’Italia è una grande festa popolare, adesso come cent’anni fa. Il pubblico affronta attese e disagi per vedere passare i corridori una manciata di secondi e sentirsi parte di questo rito collettivo che unisce il nostro Paese. La Carovana e le macchine che precedono la Corsa sono oggetto di altrettanta attenzione, ed è anche per questo che Toyota, per questo e il prossimo anno, ha deciso di fornire le auto ufficiali del Giro.