Hyundai Santa Fe 2020, Hybrid e plug-in guidano le novità
Il design cambia in modo chiaro e sostanziale, non resta però l'unico intervento sul suv coreano. Hyundai Santa Fe 2020 introduce l'elettrificazione, una piattaforma inedita e riscrive funzionalità e tecnologia degli interni
In questo articolo
A metà ciclo vitale di un modello t’aspetti il restyling, ovvero, ritocchi più o meno importanti su stile e contenuti. Hyundai Santa Fe 2020 altera la “regola” e introduce una nuova architettura, piattaforma inedita per il marchio, dalla quale deriva anzitutto un’ottimizzazione della scocca in funzione dell’elettrificazione.
HYUNDAI SANTA FE 2020
Il grande suv Hyundai sarà disponibile in Europa dal prossimo ottobre e lo scopriremo per la prima volta ibrido e, da inizio 2021, ibrido plug-in. Motorizzazioni che affiancheranno il diesel 2.2 litri, anch’esso rinnovato.
Dettagli che faranno parte di una scheda tecnica che si rivela dopo aver presentato il nuovo look che caratterizza Santa Fe 2020. Modifiche che non potrebbero essere più incisive, a partire da una calandra ampissima, a tutta larghezza sul frontale, con un complesso gioco realizzato dai gruppi ottici.
Soluzione sdoppiata, tra luci diurne a led e faro principale; sdoppiata eppure intersecata, con la grafica a T che si estende sul faro inferiore, full led e in più elementi anch’esso. Un impatto decisamente nuovo rispetto al modello sul mercato, dalle superfici piuttosto elaborate e complesse. Ha dalla sua un tratto distintivo e riesce a sfuggire al “design Matrioska”, dell’uniformazione tra modelli di uno stesso marchio.
Approfondisci: Da Santa Fe a nuovo Tucson, 2020 ricco di novità per Hyundai
Rinnovato anche il portellone, adesso con i fari raccordati da un elemento luminoso. E’ quanto visibile all’esterno, a nascondere una piattaforma di terza generazione con la quale Hyundai introduce una scocca ottimizzata in chiave ibrido.
HYUNDAI SANTA FE IBRIDO
Nuovo Hyundai Santa Fe offrirà due proposte ecologiche elettrificate, un full hybrid e un ibrido plug-in entrambi con le medesime specifiche sul motore termico, turbo benzina 1.6 litri e il cambio, automatico 6 marce. La potenza di sistema è di 230 cavalli e 350 Nm, schema che ricalca quanto annunciato danuovo Kia Sorento nei mesi scorsi. L’ibrido all’esordio è un sistema full-hybrid la componente elettrica da 60 cavalli, alimentato da una batteria da 1.49 kWh. Verrà proposto sia in configurazione 2 che 4 ruote motrici.
Leggi anche: Hyundai Tucson, al volante del fratello minore di Santa Fe
Altra forma per Hyundai Santa Fe plug-in hybrid, ovviamente con un pacco batteria di maggior capacità. Sarà esclusivamente quattro ruote motrici e svilupperà una potenza di sistema di 265 cavalli per 350 Nm. Il motore elettrico contribuisce per 90 cavalli ed è alimentato da una batteria da 13,8 kWh. Ancora da scoprire il dato di autonomia in modalità elettrica. Il ricorso alla nuova piattaforma permette una gestione ottimale di sistemi con elementi extra da installare, insieme a prestazioni dinamiche e sulla sicurezza che saranno superiori.
NUOVO SANTA FE DIESEL, QUANTE NOVITÀ
La terza unità con la quale il suv medio andrà su strada è il 2.2 litri Smartstream, un quattro cilindri diesel ora in alluminio, con un risparmio di peso di ben 19,5 kg rispetto alla precedente generazione. Migliorata l’efficienza d’insieme, attraverso la riduzione degli attriti e l’abbinamento a un nuovo cambio doppia frizione 8 marce, in grado di trasmettere ben il 58% in più di coppia motrice rispetto alla trasmissione 7-DCT. Un diesel che opera a maggiori pressioni di iniezione ed è dotato di un avanzato sistema di controllo dell’aspirazione, il CVVD.
Sul fronte delle unità benzina, l’1.6 Smartstream turbocompresso delle proposte elettrificate è dotato anche di ricircolo dei gas di scarico, per ridurre le temperature in camera di combustione e diminuire le emissioni di NOx.
DINAMICA E QUALITÀ, SALTO IN AVANTI
Capitolo della qualità di guida che passa da dettagli tecnici come il diverso posizionamento dei braccetti di sterzo, mentre la sicurezza passiva è amplificata da una scocca con materiali differenziati e l’impiego di acciai ad alta resistenza, funzionali anche a una maggiore rigidità apprezzabile alla guida.
Ambizione di Hyundai Santa Fe è di innalzare il valore di qualità percepita, un obiettivo che avrà nel Luxury Package un’offerta dagli elementi di stile unici: paraurti, cerchi da 20 pollici, applicazioni in tinta carrozzeria anziché le protezioni in plastica nera opaca. Miglioramento che passa, inoltre, da un elemento invisibile, il raffreddamento del vano motore, dove la ricerca e la nuova piattaforma hanno consentito un’efficienza superiore, tradotta in turbolenze ridotte. Vantaggio per la stabilità dell’asse anteriore e la rumorosità ridotta.
Le dimensioni del suv cambiano marginalmente, è 15 millimetri più lungo per un dato di 4,78 metri, il passo è confermato a 2,76 metri, mentre in larghezza aumenta di 10 mm per un valore di 1,90 metri.
INTERNI DI HYUNDAI SANTA FE 2020
Le novità introdotte da Hyundai Santa Fe 2020 all’interno non incidono tanto sul già piacevole disegno della plancia ondulata. Piuttosto, si concentrano in un tunnel completamente ridisegnato, una “cascata” omogenea con spazi portaoggetti richiudibili, comandi secondari fisici del clima, del cambio e del selettore del modo di guida su terreni dalle differenti caratteristiche. Si tratta di una prima volta per il Santa Fe alla soglia dei 20 anni di presenza sul mercato.
Migliora la disponibilità di spazio nel bagagliaio, 634 litri in configurazione 5 posti segnano un +9 litri rispetto al passato, mentre i 571 litri in versione 7 posti sono un progresso di 24 litri.
INFOTAINMENT CONNESSO
Inedito è il sistema infotainment, uno schermo touch più ampio, da 10,25 pollici, dotato dei servizi connessi, via app Bluelink e Hyundai Live Services. La strumentazione digitale e configurabile è una soluzione top di gamma con schermo da 12,3 pollici, completata da un head up display da 8 pollici, optional.
Quanto alle funzioni, detto dell’interfaccia Apple CarPlay e Android Auto di tipo wireless, dalla app Bluelink si potrà localizzare il Santa Fe una volta parcheggiato, aprire e chiudere le portiere, inviare una destinazione o un punto di interesse al navigatore, come anche ricevere una navigazione dell'”ultimo miglio”, quando si è costretti ad arrivare a piedi a destinazione, in un raggio tra i 2 km e i 200 metri.
I servizi Hyundai Live, invece, daranno informazioni in tempo reale sul meteo, i punti di parcheggio disponibili, le stazioni di rifornimento.
ADAS, ASSISTENZA AVANZATA IN ARRIVO
Il pacchetto di sistemi di assistenza alla guida, lo Hyundai Smart Sense, risulta evoluto e la grande novità è nell’Highway Driving Assist. Il Livello 2 di automazione, realizzato dall’abbinamento del cruise control adattivo e dal mantenimento attivo di corsia, permette di incrementare il comfort di guida in autostrada. Cruise control di tipo smart, Adas a sé e potenziato dai dati del navigatore per “prevedere” quale andatura adottare in base al percorso che si andrà ad affrontare.
Adas inediti sul nuovo Hyundai Santa Fe sono anche il sistema anticollisione nelle manovre in retromarcia, l’automatismo di parcheggio Remote Smart Parking Assist e un evoluto dispositivo di frenata d’emergenza operativa anche agli incroci.