Il ruolo del noleggio per una flotta più sicura
La sicurezza è una questione quotidiana per il team di Program Autonoleggio, che ogni giorno è vicino alle aziende per una flotta a prova di imprevisti.
In questo articolo
Da sempre Program Autonoleggio ha fatto della sicurezza una missione. Aumentare la sicurezza stradale delle flotte delle aziende clienti è un obiettivo che la società fiorentina prosegue con dedizione, e il Program Campus ne è esempio lampante.
Al di fuori dell’autodromo, però, in che modo il team Program si assicura che le flotte siano al sicuro? Lo abbiamo chiesto a Daniele Caruso, direttore commerciale vendite indirette, e Riccardo Pierinelli, responsabile ufficio servizi post-vendita.
Leggi anche: Program, 30 anni di noleggio in sicurezza
La sicurezza inizia con la consulenza…
Il rapporto tra noleggiatori e clienti sta subendo una radicale trasformazione, le cui ragioni si ritrovano tanto nell’evoluzione della mobilità e dei suoi prodotti, quanto nella complessità della situazione economica e geopolitica. «E in un momento di tale incertezza – spiega Daniele Caruso – la consulenza diventa sempre più importante».
Compito del consulente è quello di «aiutare il cliente a definire la car policy più adatta alle proprie esigenze. In termini di tipologia dei veicoli, di alimentazioni e, naturalmente, per quel che riguarda i sistemi di sicurezza».
… e prosegue nel post-vendita
Il lavoro a favore della sicurezza iniziato dal team commerciale viene proseguito con altrettanta dedizione dalla squadra del post-vendita. «Per quel che riguarda i servizi legati a vetture e mobilità – racconta Pierinelli – il noleggio è da sempre anticipatore, portavoce dell’innovazione. Ruolo che assume anche nel campo della sicurezza».
La consulenza successiva alla stipula del contratto, aiuta i Fleet Manager a comprendere le sempre più sofisticate tecnologie messe a disposizione della telematica, «da quelle che permettono di efficientare i consumi a quelle per gestire le attività di fleet management, fino ai sistemi volti alla salvaguardia della sicurezza di driver e veicoli».
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.