Dal 18 gennaio sono sbloccati i fondi per gli incentivi
Da oggi, 18 Gennaio, ripartono ufficialmente gli incentivi: i concessionari possono infatti ufficialmente usufruire del fondo di 700 milioni destinato ad incentivare i cittadini a comprare auto nuove. Il fondo è diviso per fasce di emissione, e per la prima volta vede una parte destinata agli LCV.
In questo articolo
Anche se i fondi per gli inventivi statali sono disponibili dal 1 Gennaio, i concessionari possono iniziare a usufruirne solo da oggi, lunedì 18 gennaio, a partire dalle ore 10.00.
700 milioni di euro che il governo ha devoluto ai cittadini, in modo da promuovere e spingere l’acquisto di nuovi veicoli a emissioni basse ed emissioni 0.
Approfondisci: Approvata la Legge di Bilancio 2021 con i nuovi incentivi per l’auto
TUTTI I VEICOLI CHE GODONO DEGLI INCENTIVI
Gli incentivi sono stati pensati sia per le categorie di motocicli L1 – motorini con cilindrata non superiore ai 50 cc, i “cinquantini” – sia per le auto con massimo 8 posti a sedere; sia per gli LCV (veicoli commerciali leggeri) di categoria N1, che rappresentano la novità di quest’anno.
Grazie alla Legge di Bilancio 2021, quindi, anche quest’anno il governo italiano spinge per la rivoluzione green, per svecchiare e rendere più efficiente, dal punto di vista energetico, il traffico italiano.
Leggi Anche: Incentivi Auto elettriche 2021, -40% per ISEE sotto i 30mila
LE AUTO ELETTRICHE E IBRIDE PLUG-IN GODONO DEL FONDO MAGGIORE
La parte maggiore del fondo è destinato, naturalmente, alle auto che inquinano di meno. I contributi destinati ai veicoli appartenenti alle fasce di emissioni più basse (da 0 a 20 g/km e da 21 a 60 g/km, quindi elettriche, ibride plug-in e full hybrid) hanno visto aumentare di altri 120 milioni di euro il fondo a loro destinato per tutto il 2021.
In totale, la cifra destinata a queste categorie di mezzi di trasporto ammonta a ben 390 milioni di euro, a cui si possono aggiungere i residui degli anni precedenti. Gli incentivi sono così suddivisi per cittadino:
- 6000 euro con rottamazione (4000 senza) per auto nella fascia 0-20 g/km;
- 2500 euro con rottamazione (1500 senza) per auto nella fascia 21-60 g/km.
Queste due fasce possono godere di altri 2500 euro con rottamazione (1000 senza) fino al 31 dicembre del 2021, e in questo specifico caso è previsto anche un ulteriore sconto, applicato dal venditore, di 2000 o 1000 euro in base alla presenza, o meno, di un veicolo da rottamare.
Leggi Anche: Facciamo il punto, gli incentivi servono alle aziende?
GLI INCENTIVI PER LA NUOVA FASCIA 61-135 G/KM
Dal momento che dal 1 gennaio del 2021 è partito un nuovo ciclo di rilevazione delle emissioni, le due precedenti fasce 61-90 g/km e 91-110 g/km sono state rimodulate nella nuova fascia 61-135 g/km, che vede un fondo di 250 milioni di euro.
Si tratta della fascia più gettonata, quella che ha visto esaurire il precedente finanziamento e che comprende le vetture Mild Hybrid ed Euro 6. L’incentivo è di 1500 euro e sarà disponibile per sei mesi, solamente con la rottamazione di un altro veicolo.
Anche in questo caso, all’incentivo si applica un altro sconto, applicato dal venditore, di almeno 2000 euro.
Leggi Anche: Le nuove auto ibride plug-in protagoniste nel 2021
I NUOVI INCENTIVI PER GLI LCV
Rispetto agli altri anni, il 2021 vede introdurre i nuovi incentivi per gli LCV, i veicoli commerciali leggeri di categoria N1 e M1 speciali. L’incentivo, che gode di un fondo di 50 milioni di euro, è proporzionale alle emissioni.
I contributi per gli LCV non sono ancora disponibili sulla piattaforma, ma i concessionari saranno abilitati a prenotarli nei prossimi giorni. Per tenere monitorato lo Stato dei fondi per gli incentivi destinati alle vetture, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale.
https://www.youtube.com/watch?v=UO5YC92nQBM&feature=emb_title