Incidenti stradali, morti e feriti in calo nel primo semestre 2018

Da gennaio a giugno 2018 si sono registrati: 82.942 incidenti stradali (-3%), 1.480 decessi (-8%) e 116.560 feriti (-3%). In autostrada il calo più consistente delle vittime: -15,7%. Diminuzioni significative anche sulle strade urbane (-8,3%) ed extraurbane (-7%).
Numeri positivi per la sicurezza stradale in Italia. Secondo le stime Aci-Istat (basate sui dati preliminari relativi al primo semestre 2018), si registra un calo non solo degli incidenti stradali con lesioni (-3%), ma anche dei morti (-8%) e dei feriti (-3%), in paragone ai primi sei mesi del 2017.
Dal 1° gennaio al 30 giugno scorso, ci sono stati 82.942 incidenti stradali, che hanno causato 1.480 morti e 116.560 feriti.
INCIDENTI STRADALI, DIMINUISCONO I MORTI
I numeri degli incidenti stradali (inclusi i morti e i feriti coinvolti) disegnano un quadro non troppo allarmante, soprattutto se si tiene conto dell’incremento del traffico sulle autostrade: +0,1% per i veicoli leggeri e +3,2% per i mezzi pesanti.
È proprio in autostrada che si registra la diminuzione più consistente del numero di vittime: -15,7%. Cali significativi anche su strade urbane (-8,3%) ed extraurbane (-7%).
La diminuzione della mortalità degli incidenti stradali nel primo semestre 2018 riavvicina il dato nazionale al target europeo, fissato per il 2020, di ridurre del 50% le vittime della strada. Un obiettivo che, però, sembra difficile da raggiungere, anche se i morti in seguito agli incidenti stradali sono calati del 25% rispetto al 2010 e del 55% rispetto al 2001.
Approfondisci: incidenti stradali, dimezzati i morti dal 2001, ma la mortalità supera la media Ue
VARIABILI DA CONSIDERARE
L’auspicio è che la riduzione del numero di incidenti stradali, morti e feriti nel primo semestre 2018 si confermi anche nella seconda metà dell’anno, anche se i trend degli anni passati evidenziano l’esatto opposto.
https://vimeo.com/247169652
Dall’analisi delle serie mensili degli ultimi 10 anni, elaborata da Aci, risalta che, nel secondo semestre dell’anno, il numero dei decessi è, in media, più elevato del 13% rispetto a quello del primo semestre, mentre l’aumento del numero di incidenti stradali e feriti si attesta sul 4%. Dati presumibilmente determinati dalla maggiore circolazione.
Leggi anche: incidenti stradali, adesso i rilievi si fanno con il drone
MULTE PIÙ COMUNI
Anche nel primo semestre 2018, le infrazioni più frequenti al volante sono state: eccesso di velocità, mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e uso del cellulare alla guida.
Nei primi sei mesi del 2018, infatti, le contravvenzioni elevate dalla Polizia Stradale per queste infrazioni sono state, nell’ordine: 255.809 per il superamento dei limiti di velocità, 47.736 per la guida senza cinture allacciate e 21.766 per l’utilizzo dello smartphone al volante.
Abbiamo parlato di:
Incidenti stradaliIscriviti alla newsletter
Leggi anche



