Jeep Grand Cherokee 4xe, l’ibrida plug-in introduce la versione europea
La versione 4xe di Grand Cherokee verrà proposta con carrozzeria accorciata e 5 posti all'interno. Sarà ad agosto che scopriremo quale motore termico adotterà l'ibrida plug-in e quale sistema di motogeneratori elettrici impiegherà
Svelata Grand Cherokee per il mercato statunitense, c’è una novità in arrivo con risvolti diretti sul mercato europeo. Appuntamento fissato al 20 agosto, Salone di New York, sarà lì che Jeep Grand Cherokee 4xe, la versione ibrida plug-in del grande suv, rivelerà le caratteristiche tecniche del progetto.
JEEP GRAN CHEROKEE 4XE
DIMENSIONI
Sappiamo come verrà proposta in configurazione 5 posti, anziché 7 su tre file. Resta da verificare se le nuove dimensioni di Grand Cherokee 2021 verranno accorciate esclusivamente riducendo lo sbalzo posteriore o, verosimilmente, accorciando anche il passo.
È una delle informazioni che l’Auto Show di New York rivelerà, indizio utile a tratteggiare le caratteristiche della nuova Jeep Grand Cherokee “europea”.
RICARICA, LE STAZIONI A ENERGIA SOLARE
Nel corso della presentazione dei piani del Gruppo Stellantis in materia di elettrificazione, dal mondo Jeep è stata confermata la determinazione a sviluppare un’opzione di elettrico a batteria in ogni segmento in cui opera il marchio: avverrà entro il 2025. Jeep è sinonimo di fuoristrada più puro e, l’accostamento all’elettrico, crea le difficoltà legate alla ricarica. In parallelo allo sviluppo del prodotto, Jeep prosegue la ricerca sulle postazioni di ricarica alimentate a energia solare, da installare su tracce sterrate simboliche.
MOTORE
L’interrogativo principale intorno al Grand Cherokee ibrido plug-in è legato all’abbinamento tra motore termico e componente elettrica. Le 4xe oggi sul mercato prevedono schemi molto diversi.
Da un lato Renegade e Compass, dotate di un piccolo turbo benzina 1.3 litri e due motori elettrici di trazione, con il 4×4 attuato senza albero di trasmissione. Dall’altro Jeep Wrangler, con il 2.0 turbo benzina, la trazione integrale permanente convenzionale e un motore elettrico installato tra termico e cambio.
Quale strada annuncerà il grande suv tra poche settimane? Per efficienza, una soluzione con due motori elettrici sarebbe preferibile, ovviamente con un motore termico di altra cubatura. Un turbo 2 litri benzina avrebbe coppia e cavalli per muovere la massa imponente del Grand Cherokee. Ricorrere alla soluzione 4xe Wrangler, realizzerebbe un progetto a vocazione nettamente più specializzata verso l’off-road.
Leggi anche: Guidare Compass 4xe a noleggio, le soluzioni e i costi
In entrambi i casi, la batteria dovrà avere potenza e capacità ben superiori a quanto visto su Renegade e Compass, in virtù di segmenti, dimensioni e pesi molto diversi tra loro.