Jeep Renegade 4xe ibrida plug-in, First Edition affiancata da Compass
Non serve andare alla ricerca della presa per la ricarica delle batterie per capire come Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe abbiano qualcosa di diverso. I contorni blu applicati ai loghi dicono di una diversità ad alta efficienza, quella dell’ibrido plug-in al debutto nella gamma Jeep europea con i due suv.
JEEP RENEGADE E COMPASS IBRIDE PLUG-IN
L’uscita sul mercato di Jeep Renegade ibrida plug-in e della Compass con identiche caratteristiche tecniche è programmata per l’estate del 2020. In anteprima, due serie speciali a tiratura limitata potranno essere ordinate online entro il 9 marzo.
Leggi anche: Guidare Compass a noleggio, le soluzioni
Con un deposito di 500 euro, rimborsato nel caso in cui non si traduca l’ordine in acquisto, si opziona una Jeep Renegade 4xe First Edition o la proposta Compass. Entrambe adottano differenti proposte stilistiche, un look Urban con cerchi da 19 pollici o la specifica Off-Road, con cerchi da 17 pollici.
MOTORE DI JEEP RENEGADE 4XE
Passano in secondo piano le note di “colore”, le dotazioni pure full optional. La scena è guadagnata dal sistema ibrido plug-in Jeep, ribattezzato 4xe per sottolineare, anche in forma elettrificata, l’appartenenza al terreno off-road propria del marchio.
Il motore turbo benzina da 1.3 litri sviluppa 180 cavalli e 270 Nm di coppia motrice, è l’unità che trasmette potenza all’asse anteriore, attraverso un cambio automatico 9 marce. Una proposta già nota nella gamma Renegade e Compass.
Approfondisci: Il test di Renegade 1.3 turbo benzina
La novità è l’accoppiamento al motore elettrico, posizionato al retrotreno, da 60 cavalli e 263 Nm di coppia motrice. L’elettronica gestisce l’impiego delle due fonti energetiche, in modalità ibrida, full electric o E-Save, per preservare la carica del pacco batterie.
BATTERIA E AUTONOMIA DI RENEGADE E COMPASS IBRIDE
Si tratta di un accumulatore da 11 kWh, grazie al quale l’autonomia di marcia in elettrico può arrivare fino a 50 km. Batteria – garantita 8 anni, 5 anni sul veicolo – posta sotto i sedili posteriori. Il sistema ibrido ricaricabile di Renegade e Compass 4xe raggiunge una potenza massima di 240 cavalli ma, soprattutto, è in grado di abbattere le emissioni di Co2 a un valore di 46 g/km, dato più basso in un’offerta comunque non superiore a 50 g/km.
Sia Renegade ibrida plug-in che Compass ibrida plug-in accedono agli incentivi previsti dall’Ecobonus, che sarà opzionabile anche in fase di ordine online delle First Edition. L’incremento delle prestazioni rispetto alle motorizzazioni esclusivamente endotermiche è sensibile, specialmente nel dato dell’accelerazione sullo 0-100 km/h: 7 secondi circa grazie al supporto della parte elettrica, contro gli 8”5 di Renegade 180 cv turbo benzina.
In modalità elettrica la velocità massima è limitata a 130 km/h (200 orari nel funzionamento ibrido), così da garantire l’efficienza maggiore nei frangenti di utilizzo urbano, d’elezione per la parte elettrica.
WALLBOX JEEP E TEMPI DI RICARICA
Un’importante dotazione di serie prevista su Jeep Renegade e Compass First Edition è la presenza del Wallbox da 7,4 kWh e del cavo per la ricarica dalle colonnine pubbliche. Ricarica completata in un’ora e 40 minuti ricorrendo al Wallbox, contro le tre ore e mezza necessarie utilizzando il cavo collegato alla presa domestica (230v e 3 kW).
INFOTAINMENT UCONNECT CON SMART CHARGING
Con il lancio dell’ibrido plug-in si evolve anche lo Uconnect da 8,4 pollici e navigatore integrato. Dallo schermo dell’infotainment sarà possibile, ad esempio, programmare le operazioni di ricarica con la funzione Smart Charging, oltre a consultare i dati specifici sul consumo e l’utilizzo delle due fonti di energia: motore termico ed elettrico. Aggiornata anche la strumentazione, al posto del contagiri c’è un rilevatore di potenza erogata e di recupero energetico (altra modalità di ricarica del pacco batterie).
Leggi anche: Più efficaci gli incentivi locali dell’Ecobonus
I prezzi delle First Edition Jeep Renegade 4xe e Jeep Compass 4xe partono rispettivamente da 40.900 euro e 45.900 euro; modelli che si caratterizzano per la presenza di serie dei fari full led su Renegade e bi-xeno su Compass, la strumentazione digitale da 7 pollici, Adas come il Park Assist automatizzato e il monitoraggio dell’angolo cieco, la retrocamera di parcheggio, i sensori e l’accesso e avvio Keyless go.
Leggi anche

26 Febbraio 2021
7 giorni con la nuova Fiat 500 elettrica, con una spina in più
Ci ha accompagnato nella rinascita del dopoguerra, fin dal 1957. Le sue curve nate dal genio italico sono una firma nel mondo…

26 Febbraio 2021
Jeep Gladiator, pick-up con dna Wrangler: al top in fuoristrada con un extra di spazio
Da Wrangler si allontana per dimensioni, capacità di carico e, in generale “di lavoro”. Jeep Gladiator nasce dal fuoristrada per diventare pick-up,…