Test Drive Land Rover Defender, safari nella giungla cittadina
Test Drive in città di un'auto nata per l'avventura off road: la nuova Land Rover Defender 110, che, oltre a essere pronta a tutto, garantisce assoluta sicurezza al driver.
Ci sono certe auto che, viste passare in tangenziale, danno lo stesso effetto che se in tangenziale si fosse visto passeggiare un leone. Perché ci sono certe auto nate per l’avventura, per domare la natura selvaggia e esplorare strade non ancora battute.
https://youtu.be/dGsK_qzSrLg
E quando si pensa ad auto in grado di attraversare il deserto e tuffarsi nel Gran Canyon, non si può non pensare alle Land Rover. Abbiamo provato la Defender e, causa forze maggiori, abbiamo dovuto farlo in città, scoprendo caratteristiche che mai ci saremmo aspettati da un bestione del genere.
Approfondisci: Gamma Land Rover 2021, nuova Range Rover, in attesa della Road Rover
LAND ROVER DEFENDER
Che la Land Rover Defender fosse una vettura degna di essere scelta da James Bond – la vedremo nell’ultimo film della saga – non c’erano dubbi. Quel che non ci aspettavamo è che fosse un’auto davvero, ma davvero, sicura. Portatrice di ben 5 stelle Euro NCAP, con un punteggio dell’85% per la protezione dei passeggeri a bordo.
I ben 6 airbag e i 3 punti di ancoraggio Isofix hanno assicurato alla Defender il 79% di punteggio per il Safety Assist e il 71% per la protezione degli utenti vulnerabili. Risultati ottenuti anche grazie a un ricco pacchetto di Adas (scopri i più utili in città), tra cui:
- Frenata di emergenza
- Surround Camera 3D
- Cruise Control con limitatore di velocità
- Monitoraggio dello stato del conducente
- Lane Keep Assist
- Sensori di parcheggio a 360⁰
- Riconoscimento dei segnali stradali e limitatore di velocità adattivo
- Wade Sensing (rilevamento dei guadi)
- Blind Spot Assist Pack
Un posto sicuro
I sistemi di assistenza alla guida rendono decisamente facile la viabilità a bordo del macchinone, anche nelle più impervie vie cittadine. Mentre la carrozzeria, robusta e imponente così come da tradizione, offre un forte senso di protezione dal mondo esterno. Gli sbalzi ridotti garantiscono ottimali di attacco e di uscita.
Il nuovo pianale D7x, basato su una monoscocca in alluminio, è la più rigida struttura mai prodotta da Land Rover. La trazione integrale permanente, la trasmissione a due gamme di velocità e il Configurable Terrain Response, che tara le regolazioni del veicolo ottimizzandole per il tipo di terreno, sono nate per i tragitti più selvaggi, ma hanno avuto i loro vantaggi anche nella innevata e semighiacciata Milano di fine dicembre.
Muscolosa col cervello
Immedesimatici nel ruolo di cittadini, non potevamo non fare caso alla tecnologia. E, anche da questo punto di vista, la nuova Defender stupisce. Parliamo infatti della prima vettura al mondo a offrire la funzionalità di un sistema dual model e dual eSIM, dotata di due modem LTE che permettono di scaricare aggiornamento Software-Over-The-Air in movimento e senza interruzioni, in qualsiasi luogo ci si trovi.
Leggi anche: Come l’infotainment è passato da semplice autoradio a centro di controllo di tutta l’auto
I padroni della strada
Al volante della Defender ci si sente i padroni della strada, e non solo per l’altezza elevata del posto di guida. Rinnovata anche e soprattutto sotto il cofano, l’ultima generazione del fuoristrada offre una vasta gamma di motorizzazioni pensate per migliorarne efficienza e prestazioni, tutte abbinate a un cambio automatico a 8 marce. Si parte dal 2.0 turbobenzina 4 cilindri da 300 cv, per passare ai due diesel 2.0 4 cilindri da 200 o 240 cv, fino alla mild-hybrid con motore 3.0 V6 a benzina da 300 cv.
Il prezzo di listino della nuova Land Rover Defender 110, disponibile in concessionaria da aprile 2021, parte da 57.400 euro, la versione che abbiamo provato, con allestimento First Edition, costa invece 77.000 euro.