Le 7 strade più costose d’Europa da fare in auto
Possono raggiungere prezzi di 2 o anche 4 o 5 euro al chilometro. Sono i tratti stradali più cari del Continente
In questo articolo
- LE STRADE PIÙ COSTOSE D'EUROPA
- Courbevoie (Paris)-Orgeval (Poissy): 16 Km a 8,90 euro
- Storebæltsforbindelsen (Danimarca): 18 Km a 36,2 euro
- Traforo del Frejus: 12,8 Km a 34,6 euro
- Ponte Øresund: 15,9 Km a 66 euro
- Traforo del Monte Bianco: 11,6 Km per 52 euro
- Tunnel del Gran San Bernardo: 5,8 Km a 32 euro
- Tunnel della Manica: 50 Km a 251 euro
Sono tragitti spesso brevi, brevissimi, ma che hanno richiesto una notevole mole di lavoro, investimenti, manutenzione. Ecco le strade che costano di più in Europa, ben tre sono in Italia e servono ad attraversare le alpi.
Leggi Anche: Come si calcola il costo di un tragitto autostradale
Attenzione: le tariffe sono aggiornate al 2023 e si riferiscono alla tratta singola per un’auto, è possibile trovare offerte e pagare meno con biglietti andata/ritorno. Controllare sempre i prezzi prima di partire.
LE STRADE PIÙ COSTOSE D’EUROPA
Courbevoie (Paris)-Orgeval (Poissy): 16 Km a 8,90 euro
Il tratto autostradale più caro di Francia collega il quartiere La Défense della città di Parigi a Orgeval nelle Yvelines, una cittadina nella regione dell’Île-de-France.
Entrata in servizio nel novembre 1996, la spesa è di circa 0.55,6 euro per chilometro. Per la sua creazione erano stati stanziati tra 1,1 e 1,3 miliardi di franchi.
In Francia le autostrade sono leggermente più care che in Italia, con una media nazionale che sfiora i 10 centesimi al Km.