Approvata la Legge di Bilancio 2021 con i nuovi incentivi per l’auto
Aggiornamento del 30 dicembre - Anche il Senato ha approvato i nuovi incentivi per l'auto, che domani diventeranno legge a tutti gli effetti. Dal primo gennaio, saranno disponibili 370 milioni di euro per le vetture e 50 milioni di euro per i veicoli commerciali leggeri. Previsto un extra-bonus sulle auto elettriche e ibride plug-in e un'agevolazione, solo con rottamazione, per le auto con emissioni comprese tra 60 e 135 grammi al km. Confermati anche il contributo per le auto elettriche con prezzo di listino inferiore a 30.000 euro e l'aumento della tariffa delle revisioni.
In questo articolo
Dopo il sì della Camera, anche il Senato ha approvato (con 153 sì, 118 no e 1 astenuto) il Ddl Bilancio, che contiene i nuovi incentivi per l’auto: dal primo gennaio arriveranno 420 milioni di euro, di cui 370 milioni per le vetture e 50 milioni per i veicoli commerciali leggeri. La legge sarà pubblicata domani sulla Gazzetta Ufficiale.
L’auto, che pesa quasi il 15 per cento del Pil italiano, è uno dei settori cruciali per la ripresa del Paese e, per questo motivo, nuovi incentivi sono indispensabili.
La situazione del settore, ad oggi, è di forte incertezza, non solo per la pandemia che ha nuovamente rallentato il mercato, ma anche perchè le agevolazioni precedentemente in vigore, ormai, sono solo un ricordo. Quelle per le auto più popolari sono già terminate da tempo, ma anche quelle per le auto elettriche e ibride sono finite. Urgono dunque forze fresche e, oltre al Recovery Fund, anche la Legge di Bilancio diventa un punto di svolta cruciale.
INCENTIVI AUTO, I NUOVI BONUS DEL 2021
Le forze politiche hanno optato per un doppio binario di agevolazioni e tre diverse fasce. Da una parte un extra-bonus sulle auto elettriche e ibride plug-in, ovvero le fasce di emissioni 0-20 e 0-60 grammi al km, da aggiungere al confermatissimo ecobonus, dall’altra un’agevolazione per le auto della fascia 61-135 grammi al km – auto ibride e Euro 6-, ma solo in caso di rottamazione di un’auto di almeno 10 anni. L’aumento della soglia dai 110 grammi al km dello scorso anno ai 135 grammi al km di quest’anno è dovuto all’entrata in vigore definitiva del WLTP, che di fatto alzerà il livello delle emissioni di tutti i veicoli.
Se gli incentivi per le auto elettriche e ibride plug-in saranno in vigore per tutto il 2021, quelli per le altre vetture varranno fino al 30 giugno. Confermati anche i limiti di prezzo per accedere al contributo: 50.000 euro per le 0-60, 40.000 euro per le 61-135 – Iva, Ipt e messa su strada escluse -. Ecco, quindi, il quadro:
- 0-20 g/km – Con rottamazione: 10.000 euro – 6.000 euro di ecobonus + 2.000 euro di extrabonus + 2.000 euro del dealer -. Senza rottamazione: 6.000 euro – 4.000 euro di ecobonus + 1.000 euro di extrabonus + 1.000 euro del dealer -,
- 21-60 g/km – Con rottamazione: 6.500 euro – 2.500 euro di ecobonus + 2.000 euro di extrabonus +2.000 euro del dealer -. Senza rottamazione: 3.500 euro – 1.500 euro di ecobonus + 1.000 euro di extrabonus +1.000 euro del dealer -,
- 61-135 g/km – Solo con rottamazione: 3.500 euro – 1.500 euro +2.000 euro del dealer -.
Per quanto riguarda la ripartizione dei fondi, per l’extrabonus sulle auto elettriche e ibride plug-in saranno disponibili 120 milioni di euro – che si aggiungeranno ai 200 milioni già previsti lo scorso anno per l’ecobonus -, mentre per le auto della fascia 61-135 g/km saranno disponibili 250 milioni di euro e per i veicoli commerciali 50 milioni di euro.
Leggi anche: la posizione di Anfia e delle altre associazioni sul futuro del mercato dell’auto
VEICOLI COMMERCIALI
L’emendamento prevede infatti anche un bonus per il ricambio dei veicoli commerciali: da 800 euro senza rottamazione per gli LCV fino a 2 tonnellate diesel o benzina, senza rottamazione di un vecchio veicolo, a 8.000 euro con rottamazione per i mezzi elettrici da 3,3 a 3,5 tonnellate. Dieci dei 50 milioni di euro stanziati per il settore, infatti, sono destinati proprio agli LCV elettrici.
CAMBIA L’ECOTASSA
L’entrata in vigore definitiva del WLTP, prevista per il primo gennaio, determinerà al tempo stesso un innalzamento delle soglie dell’ecotassa, che manterrà gli importi attuali. Ecco il quadro:
- 191-210 g/km: 1.100 euro
- 211-240 g/km: 1.600 euro
- 241-290 g/km: 2.000 euro
- oltre 290 g/km: 2.500 euro.
ULTERIORI INCENTIVI PER LE AUTO ELETTRICHE
Oltre agli incentivi statali, la Legge di Bilancio comprende anche un contributo del 40% per l’acquisto di auto elettriche con prezzo fino a 30 mila euro per persone con reddito Isee familiare inferiore a 30 mila euro (quest’ultima agevolazione, però, non è cumulabile con l’ecobonus). Manca ancora il provvedimento attuativo, atteso entro fine gennaio, quindi il bonus sarà attivo da febbraio.
Leggi anche: il noleggio guida la svolta elettrica
L’AUMENTO DELLA TARIFFA DELLE REVISIONI
Inoltre, come avevamo anticipato nei giorni scorsi, è stato approvato anche l’aumento del 22% della tariffa delle revisioni. Anche per quest’ultimo provvedimento, il Decreto ministeriale verrà emanato entro il 31 gennaio 2021.
https://youtu.be/Ii8En8Tr6Q8