LoJack: focus internazionale su telematica e sicurezza
Abbiamo intervistato Maurizio Iperti, recentemente nominato Senior Vice President di LoJack EMEA, per approfondire il binomio in crescita tra i servizi telematici e le flotte aziendali.
Accelerare la crescita di LoJack in Europa e, soprattutto, lo sviluppo di un ecosistema IoT unificato, che combini applicazioni software, una piattaforma cloud scalabile, servizi telematici e prodotti di “edge computing intelligente”.
https://youtu.be/f1Isa0ajsxk
Sono questi i principali obiettivi del nuovo incarico di Maurizio Iperti, recentemente nominato Senior Vice President di LoJack EMEA, la società parte del colosso CalAmp e specializzata nei servizi telematici e nei sistemi di sicurezza per l’automotive. Lo abbiamo incontrato per approfondire gli obiettivi di sviluppo di LoJack e i nuovi servizi dedicati al mondo flotte.
Approfondisci: telematica, cosa pensano i Fleet Manager? I risultati della nostra survey
GLI OBIETTIVI DI LOJACK EMEA
Il manager italiano è attualmente l’unico rappresentante non americano a far parte del board del Gruppo CalAmp. Un motivo di orgoglio, che si accompagna a sfide molto rilevanti in una zona, quella europea, particolarmente strategica per la multinazionale della telematica.
“Mi pongo come obiettivo quello di proseguire lo sviluppo di LoJack nel nostro Continente, dove l’azienda ha già raggiunto e superato i 500mila clienti connessi – esordisce Iperti –Vogliamo continuare a crescere, raddoppiando i numeri nella regione EMEA. Inoltre, sono davvero orgoglioso di essere l’unico President non americano all’interno dell’Executive Leadership Team e di poter portare le competenze internazionali e di ‘connected car’ al board della società” spiega Iperti.
Leggi anche: la partnership di LoJack con Program per la sicurezza delle flotte aziendali
LA TELEMATICA NEL MONDO
Stati Uniti, America Latina, Europa occidentale, Asia-Pacifico, Medio Oriente e Africa: il Gruppo CalAmp opera in tutto il mondo. Chiediamo quindi a Iperti una vision internazionale sulla telematica, con particolare focus sul nostro Continente.
“L’utilizzo della telematica in Europa varia molto a seconda dei Paesi – conferma il manager -: in Germania, l’attenzione è focalizzata in maniera particolare sui servizi dedicati all’automobilista, mentre nel BeNeLux la telematica è finalizzata in particolare alla gestione efficiente delle flotte e in UK vengono monitorati soprattutto gli stili di guida ai fini assicurativi. Occorre sottolineare che l’Italia, rispetto agli Stati Uniti e al resto d’Europa, è davvero un Paese all’avanguardia nell’ambito dell’auto connessa: la lotta alle frodi assicurative è stata la base di partenza qualche anno fa, mentre oggi siamo di fronte ad uno dei mercati più maturi, dove, non a caso, vengono sperimentate nuove soluzioni. La nostra esperienza con LoJack Connect conferma che siamo di fronte a un processo di ‘convergenza’ in atto tra i vari Paesi e ad un ruolo davvero rilevante dell’Italia”.
FUNZIONALITÀ E SERVIZI
Per quanto riguarda le funzionalità maggiormente utilizzate dai clienti, Iperti sottolinea che “la localizzazione dei veicoli rimane la base per l’offerta di diversi servizi, tra cui il recupero dei veicoli rubati, il Risk Asset Management e il Fleet Management. Oggi, poi, è molto importante l’elaborazione dei Big Data – prosegue Iperti – che consente di orientare le decisioni aziendali e di migliorare l’efficienza”. Si tratta, in altre parole, di dati che consentono di creare davvero un valore aggiunto per chi li utilizza.
I servizi di LoJack, non a caso, sono in continua evoluzione. “Abbiamo lanciato nell’ultimo anno un servizio molto apprezzato nel mondo del noleggio, che supporta le società del settore nella determinazione dei valori residui corretti durante la durata del contratto e, quindi, è utile per decidere se anticipare o posticipare la fine del rapporto. La rivalutazione del valore residuo deriva da parametri fondamentali sui singoli veicoli, come chilometraggi, stile di guida dei driver, manutenzione ed eventuali incidenti”.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato sulle novità di Fleet Magazine seguici sui nostri canali social. Siamo su Facebook, Linkedin, Instagram e Google News. Iscriviti al canale Youtube ufficiale e non perderti tutti i Test Drive e gli altri video della nostra redazione.