Perché i marchi auto di lusso sono cresciuti tanto dopo il Covid?

In un contesto di mercato in forte calo in tutta Europa (e nel mondo), i marchi auto di lusso dopo l’avvento del Covid stanno ottenendo crescite in doppia cifra. Ne parliamo con Ado Fassina, dealer principal di Bentley Italia.
In questo articolo
I marchi auto di lusso sono cresciuti in maniera molto significativa dopo l’avvento del Covid: lo si evince dai numeri dello scorso anno, recentemente resi noti dai Costruttori. Come mai, in questo momento così particolare e di calo per il mercato, questo trend è in netta controtendenza?
Lo abbiamo chiesto ad Ado Fassina, dealer principal di Bentley Italia. Il marchio britannico nel corso del 2021 ha consegnato globalmente 14.659 vetture, con una crescita a doppia cifra percentuale in tutti i mercati.
Allo stesso modo, per fare altri esempi, Rolls Royce ha consegnato 5.586 automobili in tutto il mondo, con un aumento del 49% rispetto all’anno precedente. Risultati record anche per Aston Martin e Porsche (che si è riavvicinata al periodo pre-pandemia).
Leggi Anche: Anche le auto di lusso sono abbinabili alla formula del noleggio a lungo termine
LA CRESCITA DEI NUMERI
Il trend di crescita lo scorso anno è stato importante, soprattutto in Italia. “Bentley nel 2021 ha ottenuto globalmente un incremento superiore al 30% rispetto al 2020, mentre in Europa la crescita si è attestata attorno al 15%. In Italia, invece, siamo cresciuti del 53%” spiega Fassina.
I MOTIVI DEL TREND
Naturalmente, stiamo parlando di auto di lusso, da sempre apprezzate e sognate dai clienti. L’incremento, però, si è verificato in un periodo particolare, peraltro di grande cambiamento per il mondo della mobilità, sia per la pandemia, sia per la transizione energetica, che Bentley sta sposando in maniera convinta.
“Due sono i fattori principali: in primis, il Covid negli ultimi due anni ha segnato tutti e, appena c’è stata la possibilità, i clienti che potevano permetterselo si sono fatti una coccola, un regalo. In secondo luogo, per quanto riguarda Bentley, sono stati introdotti modelli di grande appeal, come la GT e la GTC Speed” illustra Fassina.
CRISI PRODUTTIVA
Un altro aspetto che contraddistingue i marchi auto di lusso in questo periodo sono i tempi di consegna meno penalizzanti rispetto a quelli degli altri brand.
Leggi Anche: tutti i dettagli sulla crisi produttiva che sta colpendo l’automotive
“Rispetto alla media degli altri marchi, i tempi di attesa si attestano attorno ai 6 mesi e non sono cresciuti tantissimo rispetto al passato. Il trend è dovuto anche al fatto che le Case prediligono equipaggiare le auto più costose con i pochi microchip a disposizione e, quindi, il mercato del lusso è meno penalizzato rispetto a quello dei brand generalisti e dei brand premium” conclude Fassina.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.