Mercato dell’auto: ennesimo calo a novembre, -24,46%

Il mercato dell'auto prosegue il trend negativo: a novembre tutti i canali hanno evidenziato un calo rispetto a dodici mesi fa e l'anno si chiuderà con un misero incremento rispetto al 2020 segnato dal lockdown.
Il mercato dell’auto chiude in negativo anche il mese di novembre: sono state 104.703 le auto immatricolate nell’ultimo mese, circa 34.000 auto in meno rispetto a novembre 2020 e un calo del 24,46% (fonte: Dataforce).
Il trend, spinto dalle conseguenze della pandemia e dalla mancanza di prodotto, è chiaro: -35% a ottobre, -32% a settembre e -27% ad agosto. Dati che disegnano un quadrimestre davvero nero e un’ultima parte dell’anno in forte crisi, in attesa dei dati di dicembre. Da gennaio ad oggi, invece, il saldo rispetto al 2020 rimane positivo, ma con margine ormai ridotto: +8,74%.
Leggi Anche: mercato europeo sempre più in crisi, leggi gli ultimi numeri di ottobre
MERCATO DELL’AUTO: NOVEMBRE NEGATIVO PER TUTTI I CANALI
Tutti i canali del mercato dell’auto a novembre hanno fatto segnare un trend negativo: spicca, in particolare, il -26,13% dei privati, ma anche il noleggio, le vendite aziendali dirette e le auto-immatricolazioni hanno chiuso in rosso.
Anche le alimentazioni tradizionali mostrano un trend negativo, con in particolare il -51,69% fatto registrare dal diesel, mentre le auto elettriche sono ancora in ascesa, con quasi 7.000 unità immatricolate (+43,92% rispetto a novembre 2020), così come le ibride plug-in (+13,77%) e le full hybrid (+21,4%).
Leggi Anche: come sostenere la crescita delle auto elettriche?
LE PREVISIONI DI DATAFORCE
Dicembre è, come sempre, tempo di bilanci: secondo le stime di Dataforce, il 2021 si chiuderà a 1.475.000 immatricolazioni, con un incremento del +6,6% sul 2020 (anno del lockdown) e un evidente calo (-23,1%) rispetto al 2019.
“Il mese di novembre rappresenta l’ennesimo passo indietro in una annata che ha disatteso le speranze di una ripresa post-Covid, perché al perdurare della pandemia si sono aggiunte la crisi delle forniture di microchip e l’aumento dei costi dell’energia” commenta Salvatore Saladino, country manager di Dataforce Italia.
IL CONFRONTO CON I VEICOLI COMMERCIALI
Facendo un confronto, il mercato dei veicoli commerciali sta soffrendo meno, seppur sempre con numeri negativi: a novembre settore è calato di oltre 16 punti percentuali, in ripresa rispetto al -27% del mese precedente. Nel cumulato annuo la crescita è del +17,36%, con un incremento delle immatricolazioni di 23.000 unità.
Anche qui il settore è trainato dal noleggio a lungo termine, che addirittura a novembre è cresciuto del +6,04%. Mentre i due canali principali per gli LCV (quello di ditte-artigiani-professionisti e quello delle società) nell’ultimo mese hanno fatto registrare passivi importanti, rispettivamente del 22,45% e del 19,22%.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.
Iscriviti alla newsletter
Leggi anche



