Mercedes tra prima AMG elettrica e futuro di Classe A

Il futuro Mercedes è in nuove piattaforme solo elettriche, nella prima supercar AMG a batterie e nella riorganizzazione della propria presenza sul mercato nei segmenti "inferiori"
Una settimana e sapremo. Cosa? Come Mercedes interpreterà la presenza sul mercato nei prossimi anni e quali linee avrà la prima elettrica Mercedes-AMG su architettura nativa. Il progetto finale verrà presentato nel 2024, un anno più tardi approderà sul mercato.
MERCEDES-AMG ELETTRICA
Il primo teaser rivela proporzioni da Vision EQXX, forme cesellate dal vento ancor più di quanto non avvenga su una “ordinaria” supercar. C’è la materia dell’efficienza da porre al primo posto.
Sappiamo come AMG avrà la propria architettura elettrica nativa, sulla scorta della piattaforma Mercedes che ha dato vita ai progetti EQS ed EQE, suv e berline.
Leggi anche: AMG e il turbo elettrico, novità Mercedes C43
La vocazione ad alte prestazioni fa sì che ci si attendano numeri e specifiche estreme. Ma non è il tempo dei dati, né lo sarà a metà maggio, quando Mercedes rivelerà il concept.
DAL 2025 SOLO PIATTAFORME ELETTRICHE
Il 2025 è un po’ data spartiacque, perché sarà l’anno a partire dal quale Mercedes svilupperà esclusivamente piattaforme elettriche. Ola Kallenius ha confermato la strategia delineata nel 2021, lo ha fatto intervenendo al summit Future of the Car del Financial Times.
Ecco, pensare allo sviluppo esclusivo di piattaforme elettriche dal 2025 (leggi la strategia sulla produzione autonoma di motori elettrici) non vuol dire cessare la produzione di termiche elettrificate. Sappiamo come il ciclo vitale dei modelli si sviluppi sui 7-8 anni e come Mercedes abbia piattaforme modulari oggi moderne e adeguate a percorrere la via verso una futura transizione, in Europa, alla vendita di sole auto elettriche. Scenario, peraltro, sul quale il marchio ha puntualizzato l’impegno a condizione che sussistano le condizioni di mercato.
MERCEDES CLASSE A, FUTURO A RISCHIO?
Mercato per dire della strategia sul presidio dei segmenti “inferiori”. Per Mercedes vuol dire segmento C premium, con Classe A e Classe B e le loro derivate.
L’a.d. del Gruppo Mercedes ha confermato il prossimo stop alla vendita negli USA di Classe A berlina tre volumi. In Europa si vocifera di un futuro stop alla presenza con Classe A 5 porte a fine ciclo vitale. Parliamo di un orizzonte ancora distante, essendo in arrivo quest’anno il restyling e, con esso, una prospettiva ancora di 4 anni di permanenza sulla scena.
Quel che Mercedes dice, invece, è la conferma di una strategia – diffusa tra le case automobilistiche – orientata non già all’incremento dei volumi bensì alla creazione di valore. L’equazione è facile: produrre meno, guadagnando di più. E se i costi delle materie prime sono un fardello sempre più marcato, ecco che la leva del prezzo è attivata per elevare il premium.
VALORE (PREZZI) PIÙ IMPORTANTE DEI VOLUMI

“Ne parleremo la prossima settimana, però non è un obiettivo Mercedes quello di essere rivali dei costruttori di volume. Non è quello che rappresenta il marchio Mercedes, perciò restate connessi per quando riguarda il nostro portafoglio di prodotto. Guardiamo piuttosto verso l’alto che non verso il basso“, ha commentato Kallenius al Financial Times, in merito ai rumours di una futura razionalizzazione della proposta Mercedes nel segmento C, immaginata con una declinazione suv, quindi GLA, a rilevare il ruolo della 5 porte.
Leggi anche: Mercedes, la transizione all’elettrico e le materie prime
Quanto alla strategia di un incremento di valore, quindi di contenuti e soprattutto di prezzo, realizzabile nella fascia alta del mercato, Kallenius ha aggiunto: “Anche prima che iniziassero le difficoltà legate alla catena di approvvigionamento, avevamo chiarito come la nostra strategia non fosse orientata a inseguire i volumi ma il valore per clienti e azienda. Abbiamo già iniziato ad assumere azioni per assicurarci di osservare la qualità dei nostri margini e la potenza sul fattore prezzo. A tal proposito, le difficoltà sulle forniture di componenti sono state un po’ come un esperimento non voluto ed è vero, si vede come i profitti siano stati molto solidi in questo periodo”.
Abbiamo parlato di:
Mercedes-BenzIscriviti alla newsletter
Leggi anche



