Mercedes GLA 250 e EQ POWER è il pass per la mobilità efficiente


Il suv compatto ibrido plug-in è proposto con soluzione myMobilityPass Mercedes, a noleggio per 36 mesi. Tanta autonomia in elettrico, prestazioni vivaci e la versatilità in dimensioni compatte sono i punti forti di nuova GLA 250 e EQ POWER.
In questo articolo
A ciascuno il suo EQ POWER Da guidare senza doversi preoccupare di nulla che non sia la scoperta dei vantaggi dell’ibrido plug-in, con le formule di noleggio previste da Mercedes su una gamma vastissima.
L’elettrificazione ibrida plug-in la ritrovi nel premium compatto di nuova Classe A come su un grande suv come il nuovo GLE, a raggiungere vette di autonomia in elettrico che sfiorano i 100 km con una carica (99km per 29 g/km di Co2 emessa). Sono gli estremi di una programmazione sul campo dell’elettrificazione ibrida plug-in improntata all’efficienza senza sacrificare potenza e piacere di guida.
L’EQUILIBRIO TRA EFFICIENZA E PIACERE DI GUIDA
Per tutte le Mercedes EQ POWER che siano i modelli di “casa” Classe A, la Classe B, CLA, GLA, oppure Classe C e Classe E, fino alle declinazioni suv GLC e GLE (Coupé comprese) o Classe S, l’abbinamento tra motore termico e motore elettrico è del tipo in parallelo, con un cambio doppia frizione o automatico a garantire il feeling di guida di sempre.
Cambiano i livelli di potenza e il frazionamento del motore termico, dal nuovissimo 1.3 litri benzina delle Mercedes compatte al 2 litri di GLE 350 de, cuore diesel presente anche sulle proposte Classe C ed E 300, in un’ottica prettamente ritagliata sulle esigenze business di massima efficienza sulle lunghe percorrenze, che affianca le declinazioni EQ POWER benzina 300 e.
Leggi anche: Le novità Mercedes 2021, a tutto elettrico con EQA, EQB ed EQS
COMPATTO, VIVACE E PARCO
L’ampissimo ventaglio di proposte ibride plug-in Mercedes copre, nel segmento compatto, qualsiasi variante di carrozzeria. E tra le più interessanti c’è un suv Mercedes GLA 250 e EQ POWER che abbina le caratteristiche di nuova GLA, vero sport utility, all’efficienza del sistema da 218 cavalli composto dal motore turbo benzina 1.3 litri e dal motore elettrico da 102 cavalli.
Nei 38 g/km di Co2 emessa (rilevato nel ciclo WLTP, per consumi di 1,8 lt/100 km nel misto) c’è la descrizione di quanto sia efficiente lo schema EQ POWER, in grado di appagare anche sul piano della prestazione pura, con una vivacità descritta dallo scatto rapido, sportivo, in accelerazione con 7”1 sullo 0-100 km/h, migliore del diesel top di gamma GLA, per produrre un diretto metro di paragone.
A NOLEGGIO CON MYMOBILITYPASS
SPORT, SPORT PLUS e PREMIUM sono le tre versioni nelle quali è proposta GLA 250 e EQ POWER, da guidare con la formula Mercedes myMobilityPass a noleggio. Un tutto incluso in allestimento SPORT PLUS su 36 mesi e 60 mila chilometri, dalla RCA alla copertura incendio e furto, fino alla polizza kasko, oltre agli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, la tassa di proprietà, l’assistenza stradale. Consumi e costi di gestione sempre sotto controllo, su un prodotto che ha l’appeal di un bel design, la funzionalità di un corpo vettura rialzato da terra – sul quale l’installazione del pacco batterie è ottimizzata e la disponibilità di spazio nel bagagliaio è di 385 litri – e contenuti tecnologici avanzati su infotainment e Adas.
QUANTA STRADA IN ELETTRICO!
La batteria è l’elemento cruciale dell’efficienza EQ POWER, realizzata da Accumotive (controllata Mercedes) assicura 13 kWh di potenza grazie ai quali alimenta il motore elettrico da 102 cavalli e produce un’autonomia di marcia a zero emissioni fino a 61 km nel ciclo WLTP, per una velocità massima di 140 km/h, idonea anche per una mobilità extra-urbana.
Si guida in modalità Hybrid, Mercedes GLA 250 e EQ POWER, del tutto automatica nella gestione di quale “fonte” energetica utilizzare in base alla disponibilità di carica della batteria e in funzione della tipologia di percorso, con i dati del navigatore integrati nella logica di gestione elettronica dell’ibrido. Non manca la modalità Electric, nella quale al guidatore è data la possibilità di modificare l’intensità del recupero energetico, strategia nella quale l’esperienza sul full electric di Mercedes EQ è di grande utilità per massimizzare la possibilità di ricarica della batteria durante la guida.
Approfondisci: Come vanno Classe A e GLE ibride plug-in? Il test
Ricarica che non diventa un vincolo alle abitudini di utilizzo, poiché con il caricatore di bordo e le soluzioni Wallbox da 7,4 kW, le operazioni per sfruttare al meglio l’ibrido plug-in di GLA 250 e EQ POWER consentono una programmazione – anche via app – che in meno di un’ora e 45 minuti riporta la carica al 100%. Sfruttando, invece, le postazioni pubbliche DC da 24 kW – con i servizi Mercedes me Charge a dare la possibilità di ricarica alla rete di oltre 300 diversi gestori in tutta Europa, con un unico account, il proprio Mercedes me – bastano 25 minuti perché la batteria torni all’80% della carica.
SPORT PLUS E GLA E’ COMPLETO
Specificità EQ POWER inserite in una proposta GLA SPORT PLUS con dotazioni complete, dall’infotainment MBUX di ultima generazione ai sedili comfort, dai fari a led High Performance alla regolazione elettronica delle sospensioni con Direct Control.
Leggi anche: Perché scegliere GLA per le flotte?
Sportività nei cerchi da 18 pollici e comfort nel clima bizona e controllo dei gas nocivi, sportività nel volante multifunzione e comfort nei sedili con ampie possibilità di regolazione.
Contenuti di un progetto avanzato sul fronte degli Adas, con il cruise control adattivo, il rilevamento dei limiti di velocità, la possibilità di Distronic Plus con Cross-Traffic Assist delll’assistente attivo al mantenimento della distanza, fino all’automatismo di parcheggio.