Mercedes al Salone di Ginevra, novità EQV Concept e CLA Shooting Brake [LIVE]
Numerose novità a Ginevra per Mercedes. L'aggiornamento del suv GLC, l'arrivo della compatta CLA Coupé e Shooting Brake, il concept EQV i modelli centrali
In questo articolo
Restyling e nuove generazioni in arrivo, concept e realtà pronta alla prova del mercato. Mercedes al Salone di Ginevra 2019 si presenta con un importante carico di novità.
https://vimeo.com/321795390
A partire dal rinnovamento di metà carriera del suo suv medio per proseguire con l’anteprima mondiale di nuova CLA Shooting Brake e l’anticipazione di un concept elettrico.
MERCEDES-BENZ AL SALONE DI GINEVRA 2019
MERCEDES EQV CONCEPT, DA CLASSE V AL FUTURO ELETTRICO
Mercedes EQV, annunciato in occasione della presentazione di Mercedes Classe V 2019 (scopri le novità del monovolume con il nuovo diesel), è la prima visione su una navetta a propulsione elettrica, destinata a trasformarsi in prodotto di serie nel prossimo futuro. Modello di serie che verrà presentato al Salone di Francoforte.
Per filosofia affine al Classe V, in prima mondiale in pubblico al Salone, EQV interpreta la formula con un sistema elettrico composto da motore anteriore, da 204 cavalli (150 kW), e pacco batterie agli ioni di litio, installato sotto al pavimento.
I 100 kWh di energia offriranno un’autonomia di marcia attesa in 400 km; quanto ai tempi di ricarica, da postazioni rapide sarà possibile in 15 minuti ottenere 100 km di autonomia.
La configurazione degli interni è più che mai modulare, spazia dai 6 posti su sedute singole fino a 8 posti. A bordo del concept e della proposta di serie sale il sistema MBUX evoluto, con gestures e riconoscimento vocale avanzato.
MERCEDES EQ FORMULA E TEAM
Il Concept EQV non è l’unico prodotto svelato dal marchio Mercedes EQ. A Ginevra va in mostra anche la livrea della monoposto che Mercedes EQ Formula E Team schiererà dalla sesta stagione di Formula E. Livrea specifica per il debutto in società della Silver Arrow 01, questo il nome del progetto che affronterà, adesso, il percorso di sviluppo del motogeneratore.
MERCEDES GLC RESTYLING
Rinnovamento di metà carriera, invece, per Mercedes GLC restyling 2019, facilmente riconoscibile per la grafica dei fari a led anteriori, differente e ispirata al più grande GLE (scopri l’ultima generazione del suv), similitudini che si ritrovano anche sui proiettori posteriori.
Quanto all’offerta di nuove motorizzazioni, il restyling introduce le nuove famiglie di 4 cilindri 2 litri benzina (M264) e diesel. Quanto ai primi, beneficiano del supporto EQ Boost, in grado di recuperare energia e produrre una spinta supplementare, dal sistema alternatore-starter integrato. Sono proposti in due varianti di potenza, 197 cavalli e 258 cavalli. L’intera gamma del GLC 2019 è declinata con trazione quattro ruote motrici 4Matic.
La motorizzazione diesel fa parte della nuova famiglia di motori OM654 ed è già in regola con la normativa RDE. Tre versioni, con livelli di potenza pari a 163 cavalli, 194 cavalli e 245 cavalli. Non solo motori rivisti, ma anche la proposta, per la prima volta su GLC, delle sospensioni a controllo continuo: ciascuna ruota beneficia di livelli di ammonizzazione variabile, sui quali intervenire anche attraverso le differenti modalità di guida.
Il rinnovamento del suv medio porta a bordo il sistema MBUX dotato di comandi gestuali Interior Assist e un’attenzione al comfort e benessere in marcia arricchita dai programmi Energizing Coach.
Approfondisci: Mercedes GLC restyling
NUOVA MERCEDES CLA Shooting Brake
Da un suv a una coupé, la seconda generazione di Mercedes CLA. Presentata in anteprima mondiale al CES di Las Vegas, per CLA Ginevra rappresenta il debutto europeo.
Stile diverso, in virtù del trattamento della linea del tetto dal montante centrale in coda, caratteristiche comuni, per la CLA Shooting Brake in prima mondiale. Il lancio sul mercato è previsto dal prossimo settembre, con una gamma di motorizzazioni completa. A Ginevra, si è mostrata con il turbo benzina 2 litri CLA 250 da 225 cavalli e cambio doppia frizione 7 marce.
Wagon sportiva di segmento C, molto dinamica nel design, arriva con il passo ampliato di 30 millimetri e larghezza a segnare +53 millimetri, misure in deciso aumento rispetto alla precedente generazione, a fronte di una lunghezza superiore di 48 millimetri.
Approfondisci: Nuova Mercedes CLA, MBUX sale di livello
Interventi significativi si registrano sul bagagliaio. L’apertura è molto più ampia, con una larghezza di 87,1 centimetri contro i 63,5 centimetri della precedente serie. Vano più spazioso, ora 505 litri (+10 litri), nonché più profondo e largo, rispettivamente di 5,1 e 6,6 centimetri.
Il comparto tecnico segnala sospensioni con supporti anteriori di tipo idraulico, a richiesta si potranno avere gli ammortizzatori adattivi. Completo il comparto di sistemi ADAS, che spaziano dal controllo attivo della velocità e distanza, all’Active Steer Assist, proseguendo con l’assistente al mantenimento attivo e al cambio di corsia. A richiesta, si potrà arricchire la dotazione con l’Active Park Assist con Parktronic.
MERCEDES-AMG GT R ROADSTER
Dopo aver sviluppato il concetto GT R Coupé in GT R Pro, Mercedes-AMG rivolge le attenzione alla Roadster e la dota del corredo tecnico della sorella con il tetto rigido. Stesso motore da 585 cavalli, il V8 4 litri. Stesse scelte alla voce assetto e aerodinamica.
Ne verranno prodotti solamente 750 esemplari, Mercedes-AMG GT R Roadster caratterizzata dalla capote in tessuto su una struttura in alluminio, magnesio e acciaio. L’essenza del progetto. Adotta carreggiate ampliate, l’asse posteriore sterzante, sospensioni con dettagli da competizione come gli Uniball posteriori dei braccetti.
La ricerca della leggerezza vede l’impiego di un albero di trasmissione in carbonio anziché in alluminio, che collega il motore V8 al cambio doppia frizione 7 marce collocato al posteriore. Senza tralasciare i cerchi forgiati, lavorazione riservata anche a numerosi componenti delle sospensioni, ai portamozzi, ai braccetti di sterzo.
Le soluzioni aerodinamiche riscrivono il look del frontale, con paratie attive per il raffreddamento e l’efficienza del fondo, dove spicca la paratia da 4 centimetri, mobile, in grado di migliorare l’aderenza dell’asse anteriore alle alte velocità.
MERCEDES-AMG GLE 53 4MATIC+
Se GLC affronta il rinnovamento complessivo, la nuova Mercedes GLE arricchisce l’offerta con la variante firmata AMG. Sportiva GLE 53 4Matic+, motorizzata dal sei cilindri turbo benzina 3 litri, completo di compressore elettrico per una rapida attivazione della pressione di sovralimentazione e dispositivo EQ Boost, da 16 kW e 250 Nm di supporto al motore termico. L’alternatore-starter a 48 volt alimenta anche i sistemi elettrici di bordo.
Mercedes-AMG GLE 53 4Matic+ sviluppa una potenza di 435 cavalli e 520 Nm, valori scaricati sulle quattro ruote dalla trazione integrale a variazione continua. Il cambio è l’automatico Speedshift TCT 9 marce. Il dinamismo assicurato dal motore sei cilindri in linea trova il supporto di sospensioni pneumatiche Active Ride Control e del sistema di stabilizzazione attiva del rollio.
Suv dichiaratamente sportivo, copre lo 0-100 km/h in 5″3 e corre fino ai 250 km/h.
SMART FOREASE+
Oltre a proporre una visione di stile rivolta al futuro, smart forease+ è una show car con la quale proporre una serie di servizi per la mobilità, alcuni già anticipati da Mercedes: si potrà utilizzare l’auto per creare un car-sharing privato (scenario di fatto realizzabile con l’accesso a bordo e l’avvio attraverso lo smartphone), oppure, utilizzare il bagagliaio dell’auto quale “punto di consegna” accessibile ai corrieri. Evolve il design della forease vista a Parigi, lo fa proponendo una configurazione Speedster, con una leggera capote in tessuto, applicata su una struttura rigida e asportabile.