Primo contatto MG4 Electric: è lei l’elettrica “di massa” con prezzo da 22.990 euro
L'elettrica del costruttore anglo-cinese irrompe sul mercato con l'obiettivo di essere "l'elettrica per tutti". Lo fa partendo dal prezzo, che con gli ecoincentivi e sconto della Casa, diventa di riferimento per il mercato. Tre versioni, due potenze per i motori elettrici e altrettante batterie. L'autonomia massima? Fino a 450 km.
In questo articolo
Il 13 settembre 2022 è stata presentata in anteprima mondiale la nuova MG4 Electric definita dal CEO SAIC Motor Europe, Liu Xinyu come l’auto capace di «Rendere accessibili a tutti anche i veicoli più innovativi».
L’auto elettrica, con tutte le ultime tecnologie anche di sicurezza che porta in dote, non deve essere esclusiva di pochi e l’obiettivo di MG è quello di renderla accessibile – quasi – a tutti.
Come? Per ampliare la platea dei potenziali clienti si parte dall’offrire un rapporto qualità/prezzo capace di scuotere il mercato attuale dell’auto elettrica.
Dopo gli annunci arrivano i fatti, con il prezzo di MG4 Electric che parte da 29.990 e arriva a 35.990 euro ma, con gli incentivi statali e ulteriore sconto MG, il primo prezzo scende a 23.990 euro.
Gli altri 1.000 euro “bonus” si ottengono scegliendo l’offerta di finanziamento, che prevede un anticipo di 4.500 euro e una rata di 119 euro/mese. Così da portare il prezzo finale di MG4 Electric a 22.990 euro. Per tutte le versioni sono 7 gli anni di garanzia o 150.000 km.
Davvero niente male la proposta economica del gruppo Saic, la proprietà cinese da 7 milioni di auto l’anno che controlla Morris Garage.
Leggi Anche: Le auto elettriche più economiche, a meno di 30.000 euro.
A tu per tu con MG4 Electric
L’occasione di “toccare con mano” la nuova MG4 Electric si è presentata a Milano, durante l’evento di primo contatto dedicato alla stampa di settore.
Se è la prima impressione quella che conta, ci si accorge in pochi minuti di essere davanti ad un’auto concreta e non a una mera operazione di marketing.
-
- MG4 Electric frontale
-
- MG4 Electric Led accesi
-
- MG4 Electric posteriore
-
- MG4 Electric full Led
-
- MG4 Electric laterale posteriore
-
- MG4 Electric laterale anteriore
-
- MG4 Electric volante multifunzione
-
- MG4 Electric infotainment
-
- MG4 Electric abitacolo
DIMENSIONI
Lo stile di MG4 è sicuramente europeo, con linee molto affilate che sottolineano la ricerca aerodinamica dell’auto. Le misure sono da auto compatta di segmento C, con una lunghezza di 4,30 metri, larghezza di 1,84 altezza di 1,50 e passi di 2,71.
Dimensioni che la mettono a confronto diretto con la Volkswagen ID.3.
Degno di nota il comparto batteria che è tra le più sottili in commercio con soli 11 centimetri di altezza. La stessa viene integrata nel pianale, il motore è posteriore e le ruote sono agli estremi.
Vuol dire poter sfruttare al massimo l’architettura elettrica in termini di abitabilità con un baricentro molto basso.
Leggi Anche: L’India vuole conquistare la produzione di batterie?
INTERNI
Entrando in abitacolo si percepisce subito lo stile minimalista scelto per MG4 Electric. La plancia pulita è dominata da due schermi digitali.
Quello centrale misura 10,25 pollici e integra il sistema di infotainment con Android Auto e Apple CarPlay, c’è il navigatore nativo, la ricarica wireless e l’hot-spot Wifi.
Il cruscotto digitale è racchiuso in uno schermo dietro al volante che ci mostra tutte le informazioni utili per la conduzione dell’auto, come la percentuale di carica batteria e conseguente autonomia residua; oltre alla velocità di marcia.
Comode e ben rifinite le sedute, a controllo elettrico per il conducente ma manuale per il passeggero anteriore, mentre è sempre ottimo lo spazio per tutti i 5 occupanti; sia per la testa sia per le gambe.
Il bagagliaio ha una capacità di 363 litri, estendibile a divano posteriore abbattuto a 1.177 litri.
Leggi Anche: Le 10 auto elettriche con la maggiore autonomia.
Il test drive di MG4 Electric
La prova su strada di MG4 Electric si è svolta nell’hinterland di Milano. Un primo contatto “veloce” ma quanto più reale possibile in termini di driver/utilizzatore finale. Infatti, l’habitat naturale delle auto elettriche è, oggi, la città che presenta situazioni di traffico costanti.
Ed è proprio in questo contesto che si apprezza il “guidare elettrico” con la massima silenziosità in marcia (si avverte qualche rumore dagli specchietti a velocità autostradale) e pronta risposta sul pedale dell’acceleratore quando, raramente, si libera la strada dal traffico.
Autonomia e gestione dinamica
Nei circa 30 km effettuati a bordo di MG4 Electric – presa in carico con circa l’80% di carica batteria – abbiamo notato che l’autonomia della versione in prova, la Luxury da 204 CV con pacco batteria da 64 kWh, segnava da strumentazione una autonomia residua di 320 km con il 72% di carica. Un dato che conforta e ci avvicina a quanto dichiarato da MG, che – con un pieno di elettroni – stima fino a 450 km di autonomia.
Nonostante le cinque modalità di guida (Snow, Eco, Standard, Sport e Individual) e le diverse possibilità di setting previste per il recupero dell’energia in decelerazione (aumenta o diminuisce l’effetto “freno motore“) la guida one-pedal è meno efficace che su altre auto elettriche provate.
Proprio il pedale del freno (l’impianto è by-wire) richiede maggior esercizio, sembra quasi che abbia una impostazione “racing“: bisogna premere a fondo e poi modulare, altrimenti perde di grinta e sensibilità.
A livello di guida i 204 CV “elettrici” della MG4 regalano spunti interessanti soprattutto in accelerazione con lo 0-100 km/h raggiunto in 8 secondi. La velocità massima è limitata a 160 km/h mentre il peso si ferma, da scheda tecnica, a 1.685 kg distribuiti al 50:50 sui due assi.
Una guida che è sempre semplice a patto di non esagerare con il piede destro in uscita di curva, vista la trazione posteriore e l’effetto “on/off” di distribuzione della potenza su una elettrica.
A livello tecnico, la “chicca” è racchiusa nella scelta della sospensione posteriore multilink a cinque bracci e dal servosterzo a doppio pignone. Scelte pregevoli che tolgono ogni dubbio sulla bontà del progetto.
A tutto ADAS
La tecnologia di sicurezza con MG4 vede la presenza degli Adas di livello 2 e, nella versione Luxury provata, sono stati di aiuto sia nel traffico cittadino sia in quello della tangenziale milanese con il Cruise Control adattivo con mantenimento in corsia. Bene anche la presenza della frenata d’emergenza con “warning” è anche in fase di retromarcia.
MG4 Electric, tutte le versioni
Entrando nel configuratore della Casa si scopre che la MG4 Electric può contare su una offerta prodotto facile da comunicare divisa in tre versioni.
Si parte con l’allestimento Standard che ha un motore elettrico da 170 CV alimentato da una batteria da 51 kWh e un caricatore di bordo da 6,6 kW. Il listino, senza incentivi e bonus, parte da un prezzo di 29.990 euro.
Il livello successivo si chiama Comfort e prevede un motore e batteria più potenti: rispettivamente da 204 CV e 64 kWh di capacità, Anche il caricatore cresce di prestazioni a 11 kW. In corrente continua la potenza di ricarica arriva a 135 kW, viene aggiunta la tecnologia V2L (Vehicle-to-load) che permette di alimentare dall’auto dispositivi elettrici esterni, i vetri posteriori sono oscurati e i cerchi in lega da 17 pollici. Il prezzo parte da 33.990 euro.
Stesso comparto tecnico per l’allestimento Luxury che parte da un prezzo di 35.990 euro. Rispetto alla versione Comfort aggiunge: il doppio spoiler aerodinamico, la pompa di calore, i sedili anteriori e volante riscaldabili, la telecamera con visione a 360°, MG Pilot e la ricarica senza fili per lo smartphone.
Anticipazione e conclusione
Successivamente, arriverà una versione sportiva da 400 CV per una accelerazione da 0 a 100 km/h coperta in 4 secondi con batteria da 77 kWh, capace di oltre 500 km di autonomia.
Se l’obiettivo era creare uno “scossone” nel mercato dell’auto elettrica, la missione di MG sembra compiuta: MG4 Electric non farà dormire “sonni tranquilli” ai vari competitor.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.