Milano, slitta lo stop per moto e diesel Euro 6

Palazzo Marino ha deciso di posticipare i blocchi per venire in contro ai cittadini (costi oggi troppo elevati per chi dovrebbe cambiare i mezzi), ma anche per via della proroga al regolamento europeo sull’omologazione degli Euro 7.
In questo articolo
Dopo aver annunciato la nuova ZTL attiva 24 ore su 24 nella zona del Quadrilatero della moda, Palazzo Marino ha annunciato un rinvio delle misure antismog: gli stop per moto e diesel Euro 6 slittano rispettivamente all0′ottobre 2025 per le due ruote e al 2028.
Leggi Anche: Milano teatro di Transpotec Logitec 2024.
Area B e C di Milano: le nuove scadenze per diesel Euro 6 e moto
Le moto
Posticipata di un anno, al 1 ottobre 2025, l’entrata in vigore del divieto di accesso e di circolazione in Area B e in Area C per le moto e i ciclomotori:
- alimentati a miscela, ovvero motori a due tempi, Euro 2,
- a gasolio Euro 2
- a benzina (motore a quattro tempi) da Euro 0 a Euro 1.
Le auto diesel
Prorogata fino al 30 settembre 2028 la possibilità di entrare in Area B e Area C per i veicoli diesel Euro 6.
In Area B quindi al 2028 la scadenza per:
- auto diesel Euro 6 A- B- C acquistati dopo il 31 dicembre 2018
- veicoli trasporto merci alimentati a diesel Euro 6 A se acquistati dopo il 31 dicembre 2018
- veicoli trasporto merci alimentati a diesel Euro 6 diesel Euro 6 B-C e acquistati dopo il 30 settembre 2019
Per Area C, invece, si tratta di:
auto diesel Euro 6 A- B- C,
- i taxi e Ncc fino a 9 posti diesel Euro 6 A- B- C se acquistati dopo 31 dicembre 2018
- veicoli trasporto merci N1 diesel Euro 6 A se acquistati dopo 31 dicembre 2018
- veicoli trasporto merci N1 diesel Euro 6 diesel Euro 6 B-C se acquistati dopo il 30 settembre 2019
La Ztl del Quadrilatero della moda
Ancora da stabilire la data di avvio, ma dovrebbe essere a settembre, quando sarà vietato l’ingresso delle auto private per tutto il giorno sette giorni su sette nell’area contenuta tra:
- via Manzoni,
- via Senato,
- via San Damiano,
- corso Monforte,
- via Cino del Duca.
Saranno esclusi dal divieto, con l’obbligo di registrazione, residenti e domiciliati autorizzati a parcheggiare sulle strisce gialle, proprietari di box o posti auto, oppure chi ha prenotato in un’autorimessa.
In deroga anche taxi, Ncc, parcheggiatori degli esercizi commerciali, mezzi pubblici, mezzi di soccorso, chi alloggia in hotel, e previa autorizzazioni gli operai che devono lavorare in zona. Gli artigiani avranno a disposizione 50 ingressi l’anno.
Permessi anche per il carico e scarico delle merci dalle 2 alle 8 del mattino (fino alle 10 per gli acquisti online, mentre per prodotti alimentari deperibili anche dalle 16 alle 18 tutti i giorni, per il tempo strettamente necessario alle consegne).
Per il primo anno, sarà consentito il solo transito nella Ztl per 15 minuti, fino a completamento delle procedure di messa a terra della Ztl stessa.
Parcheggi a pagamento per la M4 Forlanini/Mecenate e Giambellino/San Cristoforo
Vicino alle nuove fermate della metropolitana M4 da Forlanini fino a Mecenate e dal quartiere Giambellino fino al capolinea di San Cristoforo, la sosta diventerà a pagamento con parcheggio gratuito per i veicoli dei residenti muniti di contrassegno.
Il pagamento sarà attivo nei giorni feriali in orario diurno o, per esigenze particolari, fino alle 24.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.