Milano Monza Open-Air Motor Show, il format del Salone all’aperto e in pista

Il Milano Monza Open-Air Show, nella nuova data di fine ottobre, rivela il format della manifestazione, le piazze dell'esposizione statica e dei test drive, fino alle esibizioni in pista a Monza
In questo articolo
Il coronavirus ha costretto a riprogrammare, rinviare per partire con un capitolo inedito dedicato agli appassionati dei motori. Il Milano Monza Open-Air Motorshow tratteggia i punti chiave della manifestazione che dal 29 ottobre al 1° novembre farà respirare aria di motori, novità di prodotto a due e quattro ruote, nel cuore di Milano.

MILANO MONZA OPEN-AIR MOTORSHOW
Monza, il simbolo della velocità, sarà la “casa” delle attività in pista, programmate con i club di appassionati e le case auto con le proprie supercar, stradali e non. “La situazione attuale ci ha condotti a un’evoluzione del format della nostra manifestazione che, diventando diffusa su un territorio ampio come quello di Milano, scongiura i rischi di assembramento e regala alla città e a tutto il sistema automotive la possibilità di ripartire, con tutte le accortezze del caso.
Le case automobilistiche, e anche quelle motociclistiche, avranno così la possibilità di mostrare al pubblico delle vere e proprie anteprime assolute e questo sarà possibile grazie al supporto del Comune di Milano, che ha sposato il progetto. L’Autodromo di Monza sarà per il tempio della passione, dove si daranno appuntamento i brand con l’anima racing, i collezionisti e i club, i quali si divertiranno girando sul circuito di Formula 1 e l’Anello Alta velocità”, spiega il presidente Andrea Levy.
DUOMO E CASTELLO SFORZESCO GLI SCENARI PRINCIPALI

Così, appuntamento tra le piazze di Milano, con il Duomo che farà da cornice a 35 modelli in anteprima nazionale e simboli delle case automobilistiche, in una passeggiata che proseguirà per le vie del centro, tra le pedane con le novità auto e moto. Ogni proposta avrà un QR Code dal quale accedere a tutte le info, un’attenzione in più per evitare code e rendere più fruibile l’evento.
TEST DRIVE, PRENOTAZIONE POI AL VOLANTE

Il Salone all’aperto, gratuito, che è il Milano Monza Open-Air Motor Show non sarà solo esposizione statica, ma darà anche la possibilità di provare le auto, previa registrazione sul sito dell’evento. Il cuore dei test drive è l’area del Castello Sforzesco, due piazze dedicate a modi differenti di proporre la mobilità. I test delle auto elettriche e delle ibride plug-in si confermeranno in piazza Castello, mentre sarà piazza Sempione lo “start” delle prove su strada dei veicoli mild e full hybrid, nonché delle motorizzazioni termiche convenzionali, alla volta di un tour urbano.
Leggi anche: Mercato, l’avanzata dell’ibrido nel post-Covid
LA STORIA DELL’AUTO NELLE ONE OFF DEI CARROZZIERI
Nel Cortile del Castello Sforzesco verranno esposti i prototipi e le realizzazioni esclusive dei più importanti carrozzieri, un tuffo nel passato glorioso e artigianale dell’automobile. “Milano accoglie con entusiasmo questa manifestazione, una vetrina diffusa in molte zone della città per mettere in mostra il meglio della produzione automobilista internazionale, con particolare attenzione ai modelli più sostenibili ed ecologici. Un evento che sono certa contribuirà a rilanciare la nostra bella città nel mondo dopo mesi di blocco forzato per l’emergenza sanitaria”, è stato il commento di Roberta Guaineri, assessore al Turismo del Comune di Milano.
Da Milano a Monza, che esprimerà la cifra dinamica della prestazione, a partire dalla Monza Supercar Night Parade del 29 ottobre, che darà la possibilità ai collezionisti di sfilare in circuito al volante delle supercar. L’attività in pista proseguirà in sinergia con i club, per un programma che verrà definito prossimamente. Non mancheranno le hypercar più esaltanti, da strada e da corsa, delle case ufficiali e dei team.