Nissan: 23 nuovi modelli in arrivo entro il 2030, c’è anche l’erede Leaf
Nissan prospetta le novità in arrivo, dalla nuova Leaf che sarà un crossover - anticipato dal concept Chill Out - agli investimenti su batterie allo stato solido, Adas con Lidar e infrastruttura di ricarica
In questo articolo
Quattro concept car sono servite ad accompagnare un piano di investimenti che andrà sotto il nome di Nissan Ambition 2030. Quattro concept – Hang Out, Surf Out, Chill Out (in foto) e Max Out – di cui almeno uno ha un orizzonte già ben delineato, quale modello erede di Nissan Leaf (leggi le soluzioni e i costi di noleggio). Sarà con un crossover compatto, anticipato da Nissan Chill Out concept, che arriverà “il cambio” alla berlina elettrica.
NISSAN AMBITION 2030
Complessivamente, nel piano Nissan Ambition 2030, conteremo 23 nuovi modelli, di cui 15 elettrici, entro il 2030. Ovviamente è una prospettiva globale e con due marchi, Nissan e Infiniti. L’obiettivo? Realizzare il 50% delle vendite con modelli elettrificati, al 2030.
Leggi anche: Nissan, novità Townstar tra i LCV
Questa è la dichiarazione d’intenti, poi ci sono gli strumenti. I modelli di serie, certo, ma non solo. Detto come al 2050 Nissan punta a realizzare la neutralità carboniosa sull’intero ciclo vitale dei propri prodotti, un’importantissima tappa è attesa al 2028 sul fronte batterie.
BATTERIE ALLO STATO SOLIDO
Sarà allora che verranno introdotte le prime specifiche di batteria allo stato solido, realizzate con tecnologia proprietaria ASSB. I tempi di ricarica, com’è noto, si riducono notevolmente rispetto alle batterie agli ioni di litio, che pure resteranno sulla scena e continueranno a essere sviluppate da Nissan. In questo caso, l’obiettivo è di ridurre i costi, riducendo del 65% la presenza di cobalto entro il 2026.
Batterie allo stato solido che dovranno realizzare un equilibrio a 75 dollari per kWh entro il 2028, successivamente il costo si dovrebbe ridurre ulteriormente a 65 dollari/kWh.
NISSAN, ELETTRICO ED E-POWER
Tornando al prodotto di serie, Nissan ambisce a lanciare 20 novità nei prossimi 5 anni, modelli motorizzati con powertrain elettrico ed e-Power (leggi del sistema applicato a nuova Qashqai): trazione elettrica ma ricarica della batteria ottenuta da un motore a combustione interna.
Se globalmente il mix di vendite previsto è del 50% al 2030 con i modelli elettrificati, lo scenario è piuttosto diversificato se si guarda attentamente ogni singola macro-area: in Europa si spera in un 75% e oltre di vendite elettrificate entro il 2026, in Giappone oltre il 55%, in Cina oltre il 40%; negli USA, invece, oltre il 40% dei volumi ma entro il 2030.
ADAS, LIDAR IN ARRIVO
Gli investimenti Nissan sul piano Ambition 2030 varranno 15,5 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, 156 milioni verranno spesi sullo sviluppo dell’infrastruttura. In uno scenario “elettrocentrico”, non manca un’altra anticipazione, sul fronte degli Adas: il ProPilot verrà progressivamente esteso all’intera gamma, di maggior impatto è la notizia che Nissan utilizzerà il Lidar sui nuovi modelli nei prossimi anni. Uno strumento in grado di attuare una guida assistita di Livello 3 e superiore, ad altissima precisione e affidabilità nei rilevamenti dell’ambiente intorno al veicolo.