Noleggio auto: ad aprile sopravvive il NLT, ma è crisi nel breve termine

Ad aprile tiene dure il Nlt (sempre in negativo), ma la crisi per il breve termine è nera, sulla scia di risultati del mercato generale. Ecco i dati.
In questo articolo
Il settore del noleggio non abbandona la crisi: tensione geopolitiche, mancanza di prodotto e di incentivi che pesano sempre di più sul settore. Ad aprile 2022 nonostante un Nlt che tiene duro (segnando comunque nuove perdite), si riconferma una crisi nera per il breve termine, sulla scia di risultati del mercato generale.
NOLEGGIO AUTO: I DATI DI APRILE 2022
NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
Il mercato, in generale, segna gli stressi risultato, con l’unica eccezione del noleggio a lungo termine che ha contenuto il passivo a -3,09%, riuscendo a targare 24.518 vetture, solamente 781 in meno dello scorso anno, con gli operatori generalisti Top in linea con il risultato dell’aprile precedente (+1,12%) e invece i player Captive in affanno (-10,24%).
LLeggi Anche: A febbraio in Europa l’Italia è stato il mercato peggiore.
NOLEGGIO A BREVE TERMINE
Il noleggio a breve termine, infine, continua a rimanere nello stato di crisi conclamata, in linea con quanto è avvenuto a partire dallo scoppio della pandemia: -53,46%. Le immatricolazioni complessive dei rent-a-car da inizio anno sono state solamente 16.000.
Come termine di paragone che evidenzia chiaramente quanto si sia contratto il business del breve termine, basterebbe citare i volumi delle nuove targhe del periodo gennaio-aprile 2019: 92.286 unità.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.