Cosa abbiamo visto al Milano Monza Motor Show 2023
Molte sono elettriche, ma tutte emozionanti: ecco alcune delle novità più importanti che abbiamo conosciuto al Milano Monza Motor Show 2023
In questo articolo
Dal 16 al 18 giugno 2023 si è tenuta la terza edizione del Milano Monza Motor Show, ormai noto come erede del fu parco Valentino.
Sempre all’insegna della gratuità e della sostenibilità, vista la possibilità di sperimentare molte auto elettriche o plug-in hybrid e anche di ricaricarle, quest’anno si è scelto di spostare (quasi) tutto nei paddock del Tempio della Velocità, senza più quindi la passeggiata che negli scorsi anni partiva da Corso Vittorio Emanuele, circondava Piazza del Duomo e arrivava al Castello Sforzesco.
Altra novità, una predominanza supercar di tutti i tipi, sia quelle stradali che quelle da pista: lo stesso Andrea Levy, fondatore del Mimo, ha qui presentato 777 Hypercar, prima vettura da pista di 777 Motors e anche prima alimentata a carburanti sintetici.
Eppure, in un contesto così puramente emozionale, non sono mancati i marchi più tradizionali, adatti anche a un uso più flotte, e anche con delle novità. Su tutti? Il debutto di BYD in Italia, e la prima occasione di incontro con il grande pubblico per Polestar e la nuova Lotus.
Leggi Anche: Mimo 2023, focus su elettrico e supercar autonome
LE NOVITÀ DEL MILANO MONZA MOTOR SHOW 2023
777 Hypercar
La prima anteprima porta la stessa firma che organizza il MiMo, quella dell’imprenditore Andrea Levy.
Si tratta della 777 Hypercar, vettura destinata esclusivamente all’uso in pista e ad altissime prestazioni che sarà prodotta in soli 7 esemplari custoditi da 777 Motors proprio all’interno del Tempio della Velocità.
L’hypercar è sviluppata insieme a Dallara e Gibson e disegnata da Umberto Palermo Design, ed è al vertice della categoria grazie a una monoscocca in carbonio omologata FIA, aerodinamica sofisticata made in Dallara con downforce di 2.100 kg alla velocità di 370 km/h, e un motore V8 aspirato 3.5 che sviluppa 730 CV a 9000 giri alimentato da e-fuel.
Leggi Anche: Mimo e la Indy Autonomous Challenge al CES