Nuova BMW Serie 1, trazione anteriore e molto altro con la F40

Il rinnovamento di Serie 1 ruota intorno al passaggio alla trazione anteriore (xDrive su alcuni motori). Elettronica di casa BMW i, sportiva M135i e interni dominati da Live Cockpit e infotainment da 10,25 pollici
In questo articolo
Avanti tutta, con la terza generazione. Letteralmente, nuova BMW Serie 1, si proietta in avanti, con la F40 che segna il passaggio alla trazione anteriore.
NUOVA BMW SERIE 1
È la cifra tecnica del modello in produzione da luglio, non troppo diverso se si esaminano le dimensioni esterne. Radicalmente evoluto, invece, per stile e contenuti.
Alle motorizzazioni con trazione anteriore si affiancano le proposte xDrive, di serie su BMW 120d e la sportiva M135i.
DESIGN, FULL LED OPTIONAL
Come cambia nuova Serie 1? Stile anzitutto, per registrare una calandra differenziata tra proposta M Sport e altri allestimenti, con la tradizionale griglia a elementi verticali. Fari più spigolosi e inclinati, un cofano motore che disegna proporzioni diverse nel raccordo con i montanti anteriori.
Si fa molto più marcato l’effetto “cuneo”, un profilo a freccia interessante per il dinamismo del design, su una carrozzeria che sarà unicamente 5 porte.
I fari full led sono una dotazione a richiesta, bel contributo con le grafiche dei proiettori anteriori e posteriori specifiche. Non manca la proposta di tipo adattivo.
Dotazione differenziata tra i 5 allestimenti offerti sul mercato italiano, dalla Advanced d’accesso alla M Sport, passando per Business Advantage, Sport e Luxury.
DIMENSIONI DI NUOVA BMW SERIE 1
Il ricorso dall’architettura FAAR avviene a dimensioni esterne invariate in lunghezza, a fronte di un incremento sensibile della larghezza, a 1,80 metri (+34 mm) e una riduzione del passo che vale 20 mm, per un dato di 2,67 metri.
In lunghezza, nuova Serie 1 si attesta sui 4,32 metri (-5 mm). Misure che si traducono in un bagagliaio più capiente, 20 litri in più portano il valore a 380 litri.
Si sta anche più comodi all’interno, tanto i passeggeri posteriori – con maggior spazio all’altezza delle ginocchia come al di sopra della testa – quanto i passeggeri anteriori, più comodi per la disponibilità di 42 mm in più all’altezza dei gomiti.
INTERNI, INFOTAINMENT E COCKPIT DA 10,25″
Interni di BMW Serie 1 2020 all’insegna dell’hi-tech. La plancia si sviluppa per linee orizzontali, tra inserti a dividere infotainment e plancia del clima e un tunnel con il selettore iDrive, uno dei modi per interfacciarsi con lo schermo da 10,25 pollici.
I servizi connessi, i comandi vocali con assistente personale “Hey, BMW”, fino alle gestures, fanno parte del ricco elenco di soluzioni di personalizzazione.
Approfondisci: Come funziona l’assistente personale Hey, BMW
Ambiente tecnologico che si completa della strumentazione virtuale, optional, BMW Live Cockpit Professional, con un secondo schermo da 10,25 pollici e configurabile. In aggiunta, è possibile ampliare le informazioni con l’head up display da 9,2 pollici, a colori.
ADAS, IN MANOVRA 50 METRI “A MEMORIA”
Nel segmento delle compatte premium, nuova BMW Serie 1 introduce una soluzione di assistenza al parcheggio unica. Il Reversing Assistant è in grado di “memorizzare” le manovre compiute in fase di parcheggio per ripeterle esattamente in retromarcia.
Un automatismo in grado di gestire l’auto per 50 metri al massimo e a una velocità di uscita dal parcheggio fino a 9 km/h. È uno dei numerosi ADAS offerti, accanto ad esempio al cruise control attivo, con funzione stop&go di serie sulle versioni con cambio automatico (Steptronic 8 marce o Steptronic doppia frizione 7 marce). Il Lane Departure Warning, l’avviso sul rischio di collisione in retromarcia, l’avviso sul rischio di collisione agli incroci, sono altri dispositivi previsti di serie.
SOSPENSIONI, SPORT O ADATTIVE
ADAS che introducono alla tecnica, dal fronte degli automatismi. L’essenza della guida, invece, passa da sospensioni posteriori multilink, in alternativa all’assetto standard con la proposta M Sport, ribassata di 10 millimetri, oppure, la specifica di ammortizzatori adattivi e due profili di guida: Comfort e Sport.
SERIE 1, ARB LIMITA IL SOTTOSTERZO
Il passaggio dalla trazione posteriore a quella anteriore ha visto i tecnici impegnati nel tentativo di preservare un comportamento sportivo. Il fenomeno critico da eliminare, il sottosterzo. Grazie al dispositivo ARB derivato dalla BMW i3s, Serie 1 registra un incremento netto nella rapidità di passaggio delle informazioni sull’innesco di un pattinamento delle ruote motrici.
Grazie al posizionamento del controller nella centralina di gestione del motore e non più in quella dedicata al sistema DSC, è stato possibile rendere 10 volte più rapido l’intervento di limitazione della coppia, con benefici che si traducono in un contenimento del sottosterzo in anticipo.
Sul comportamento in curva impatta anche il BMW Performance Control, incaricato di gestire la rotazione dell’auto intorno al proprio asse perpendicolare (imbardata), frenando la ruota motrice interna alla curva per favorire l’inserimento dell’auto.
MOTORI DI BMW SERIE 1, M135i SVETTA
Dettagli sportivi che hanno nella BMW M135i xDrive la massima espressione, grazie al motore 2 litri turbo benzina da 306 cavalli e 450 Nm di coppia, che vale prestazioni di 250 km/h di velocità massima e 4”8 in accelerazione da 0 a 100 orari (4”7 con il pacchetto optional M Perfomance). Adotta di serie il cambio Steptronic 8 marce, nella proposta Sport, con differenziale Torsen.
Cambio dalla logica di funzionamento differente rispetto all’8 marce di BMW 120d xDrive, diesel 2 litri da 190 cavalli e 400 Nm, accreditato di consumi nell’ordine dei 4,7 litri/100 km nel ciclo WLTP. Altra proposta diesel, sempre 2 litri, BMW 118d, da 150 cavalli e 350 Nm. Alla base dell’offerta a gasolio, in fase di lancio, il tre cilindri 1.5 litri di BMW 116d, da 116 cavalli e 270 Nm.
Approfondisci: La prova del diesel 190 cv su nuova Serie 3
Oltre alla sportivissima M135i xDrive, il comparto benzina conta, al debutto, il tre cilindri 1.5 litri turbocompresso di BMW 118i, motorizzazione che vale il peso minore nella gamma di nuova Serie 1, con 1.290 kg. 118I spinta da 140 cavalli e 220 Nm di coppia.
I PREZZI DI NUOVA BMW SERIE 1
Il listino prezzi oscilla tra i 28.100 euro di BMW 118i Advanced e i 47 mila euro di M135i xDrive. In mezzo, i seguenti prezzi d’attacco dei diesel: 28.800 euro BMW 116d, 32.100 euro BMW 118d, 40.700 euro BMW 120d xDrive.