Nuova BMW Serie 3 Touring, largo ai bagagli con la sw
L'ampliamento della gamma Serie 3 prosegue. Debutta la variante station wagon, Serie 3 Touring. Focus sulla maggiore versatilità del bagagliaio, base tecnica invariata nel confronto con la berlina
In questo articolo
Prendi Serie 3 e riscrivine il “finale”. Diventa nuova BMW Serie 3 Touring, sesta generazione sviluppata sull’architettura CLAR della berlina, che della berlina riprende le dimensioni, un passo rispetto al passato allungato di 41 millimetri, una lunghezza complessiva a registrare +76 mm.
NUOVA BMW SERIE 3 TOURING
La proposta station wagon si posiziona sui 4 metri e 71 centimetri, caratterizzati da scelte di stile in coda che ricercano la massima funzionalità nelle operazioni di carico.
BAGAGLIAIO DI SERIE 3 STATION WAGON
Vero, il bagagliaio offre un volume utile solo marginalmente superiore sulla Serie 3 Touring che va a sostituire: 5 litri portano il dato complessivo a 500, mentre abbattendo i sedili posteriori si ottiene uno spazio di carico da 1.510 litri (+10 litri). Cosa cambia? La facilità con la quale sarà possibile caricare i bagagli e gli oggetti più ingombranti.
Approfondisci: Nuova BMW Serie 3, la prova su strada
Passa da una revisione completa del portellone, più ampia l’apertura nella zona superiore, ben 125 mm di differenza sulla vecchia Touring e con un’apertura incrementata anche in altezza, di 30 mm.
Il vano di carico è più largo di 112 mm, misure che beneficiano dell’incremento complessivo in larghezza, con nuova Serie 3 station wagon a dichiarare 1,82 metri (+16 mm).
CARICHI AGEVOLATI
Inevitabilmente le attenzioni si concentrano sul volume posteriore, dove la soglia di carico risulta un po’ più bassa, ora a 61,6 cm da terra, e il gradino tra bordo d’ingresso e pavimento è di appena 8 mm contro i precedenti 35 mm. Di fatto allineato.
INTERNI DI BMW SERIE 3 TOURING
Tra le specifiche offerte di serie da Serie 3 Touring, il portellone a chiusura automatica e il lunotto con apertura sdoppiata dal portellone, resa 20 mm più ampia. Funzionalità estesa anche ai poggiatesta reclinabili elettricamente, altra caratteristica standard.
La gestione dello spazio all’interno è agevolata dalla presenza di serie dei sedili posteriori frazionati 40:20:40, a richiesta con la possibilità di abbattere le sedute elettronicamente, con tasti posti anche nel bagagliaio, oltreché attraverso i comandi in plancia.
Un utile optional per chi, spesso, viaggia con bagagli al seguito, è rappresentato dai binari antiscivolo applicati al pavimento del bagagliaio: una volta chiuso il portellone si estendono quanto basta per offrire grip dalla componente in gomma ed evitare che gli oggetti “navighino” all’interno del vano.
STILE: COLPO DI CODA (E DI PROFILO)
Detto della funzione, raccontiamo come, lo stile, asseconda le linee da coda lunga. È, in particolare, la linea dei finestrini a offrire una soluzione inedita nel raccordo terminale, davanti al montante D, più filante e “leggera” rispetto al passato.
Leggi anche: I 10 segreti di nuova BMW Serie 3
Gli stilemi di base restano quelli di Serie 3 berlina, un frontale con fari full led di serie, a richiesta gli adattivi anti-accecamento Laserlight, con copertura di un’area di 530 metri davanti all’auto. Le barre al tetto fanno parte della dotazione standard.
ADAS DI NUOVA SERIE 3 TOURING
L’offerta di dispositivi di assistenza alla guida propone l’automazione del Driving Assistant a richiesta, in grado di mantenere la corsia di marcia e intervenire a supporto del guidatore nelle correzioni sul volante per manovre di scarto di eventuali ostacoli.
Optional è anche il cruise control attivo con funzione stop&go, nonché gli avvisi sul rischio di uscita involontaria dalla corsia di marcia, l’anticollisione in manovra e l’assistente anticollisione frontale con auto che attraversano la strada. Automatismi a richiesta come il Reversing Assistant, in grado di replicare in retromarcia, fino a 50 metri, le manovre compiute per l’ingresso nel parcheggio.
MOTORI DI BMW SERIE 3 TOURING 2019
La gamma di motori di BMW Serie 3 Touring si compone di benzina e diesel turbo 4 e 6 cilindri, nel corso del 2020 verrà lanciata anche la variante ibrida plug-in.
Leggi anche: Quanto costa noleggiare BMW Serie 3 Touring?
Prima, largo alla sportività di Serie 3 M340i xDrive Touring, vertice delle prestazioni con il 3 litri da 374 cavalli, con differenziale autobloccante di serie, seguito dal 2 litri quattro cilindri benzina 330i – xDrive optional – da 258 cavalli e dalla variante 320i 184 cavalli.
L’offerta di modelli diesel premia con il miglior consumo dichiarato nei 4,8 litri/100 km di BMW 320d Touring, a richiesta xDrive. 320D con un 2 litri da 190 cavalli, al di sotto del quale si posiziona 318d da 150 cavalli – da novembre – e, top di gamma diesel, 330d 6 cilindri 3 litri da 265 cavalli.
320i |
330i |
M340i |
318d |
320d |
330d |
|
Cilindrata |
2.0 |
2.0 |
3.0 |
2.0 |
2.0 |
3.0 |
Potenza |
184 cv |
258 cv |
374 cv |
150 cv |
190 cv |
265 cv |
Coppia |
300 Nm |
400 Nm |
500 Nm |
320 Nm |
400 Nm |
580 Nm |
V max |
230 km/h |
250 km/h |
250 km/h |
216 km/h |
230 km/h |
250 km/h |
0-100 km/h |
7”6 |
5”9 |
4”5 |
8”9 |
7”5 |
5”4 |
Consumo/100 km |
6,3 lt |
6,4 lt |
7,5 lt |
4,9 lt |
4,8 lt |
5,6 lt |
Con l’eccesione dei diesel 2 litri, dotati di cambio manuale 6 marce e, a richiesta, dell’automatico Steptronic 8 rapporti, tutte le altre motorizzazioni adottano la trasmissione automatica.
La sportività della Touring potrà dotarsi dell’assetto adattivo nonché delle sospensioni M, ribassate di 10 millimetri. La specifica a rigidità variabile fa parte, invece, della dotazione di serie.