Nuova BMW X5, master in business e fuoristrada [FOTO]
In questo articolo
La novità dei fari a led laser, certo. Una calandra più ampia, pure. Interventi che immediatamente dicono dei cambiamenti introdotti su nuova BMW X5. Diventano dettagli, dinanzi ad altre caratteristiche del progetto sviluppato sulla piattaforma CLAR, già su Serie 7 e Serie 5. Il Suv BMW cresce un po’ in ogni direzione, dimensioni da prodotto di taglia maxi o quasi.
Nuova BMW X5, su le dimensioni
In lunghezza si raggiungono i 4 metri e 92 centimetri, con un incremento sulla precedente generazione di 3,6 centimetri. Ne beneficia in misura maggiore il passo, in crescita di 4,2 centimetri con i suoi 2,97 metri. E’ anche molto più larga, la nuova X5, raggiunge i 2 metri esatti (+6,6 centimetri) a fronte di un aumento della quota in altezza di 1,9 centimetri (174 in totale).
Numeri che si trasformano, per la prima volta, nell’offerta di una configurazione 7 posti accanto al canonico schema su due file. La terza andrà a ridurre la capacità del bagagliaio, 645 litri in configurazione 5 posti, fino a un valore massimo di 1.860 litri con la seconda fila abbattuta.
Motori, sei cilindri 3 litri per l’Europa
Detto delle quote, X5 2019 si specializza in più rami. Spinge sull’acceleratore delle prestazioni in fuori strada, con un pacchetto Off-Road che ne esalta il comportamento là dove finisce l’asfalto. Spinge sulle prestazioni velocistiche, con motori V8 benzina – X5 xDrive50i che non verrà commercializzato in Europa, un V8 4.4 litri da 462 cavalli che costituisce il top di gamma – e sei cilindri in linea 3 litri, benzina e diesel, questi sì, tutti, a formare l’offerta nel Vecchio Continente.
Leggi anche: il Test Drive di BMW X2
Lancio commerciale da novembre, a listino andranno BMW X5 M50d, diesel sportivo dall’erogazione della coppia immediata, grazie allo schema Quad-Turbo che sviluppa già a 1.000 giri/min ben 450 Nm di coppia motrice, con un valore massimo di 760 Nm ottenuto dalla sovralimentazione congiunta dei due turbo a bassa pressione e i due ad alta pressione. I 400 cavalli sono supporto essenziale per uno zero-cento da 5”2.
In secondo ordine, X5 xDrive40i, ovvero, l’alternativa benzina: turbo 3 litri anche in questo caso: 340 cavalli, 450 Nm, vivacità espressa appieno nei 5”5 necessari per accelerare da 0 a 100 km/h. Terza proposta, diesel, X5 xDrive30d, con 265 cavalli e 620 Nm, accreditato di uno scatto in 6”5.
BMW X5, fuoristrada mon amour
La trasmissione Steptronic 8 marce è l’accostamento previsto di serie su tutte le unità, come lo schema xDrive a ripartizione continua della coppia. Per una specializzazione mirata in fuoristrada, come anche abbinabile al pacchetto M Sport, il differenziale posteriore a controllo elettronico assicura un bloccaggio totale della ruota scarica per massimizzare la trazione sulla ruota con maggiore aderenza.
Si sconfina in quell’off-road scenario che segna un deciso passo avanti per la nuova generazione di BMW X5. Il pacchetto xLine sarà visivamente il più caratterizzato, con le protezioni metalliche sui paraurti, numerosi inserti in alluminio, cerchi da 19 pollici. Diversamente da M Sport, alternativa rivolta a chi vorrà enfatizzare i tratti sportivi, a cominciare dai cerchi da 20 o 22 pollici.
Leggi anche: BMW X4, arriva la seconda generazione
Oltre al differenziale autobloccante posteriore, il pack Off-Road di nuova BMW X5 consente di affrontare al meglio i fondi più impegnativi grazie a modalità di guida specifiche; l’adozione, invece, delle sospensioni pneumatiche adattive (optional) permette di variare l’altezza da terra e incrementare fino a 40 millimetri la distanza dal terreno. All’estremo opposto, il sistema autonomamente riduce l’altezza di 20 millimetri superati i 138 km/h. Lo schema prevede sospensioni posteriori a 5 leve, anteriore a quadrilatero deformabile, ammortizzatori Dynamic Damper Control in grado di assumere diverse tarature, nell’equilibrio tra rigidità e comfort ideale.
Abbinabili alle sospensioni adattive sono i sistemi di stabilizzazione attiva del rollio e l’Integral Active Steering (quest’ultimo anche singolarmente, a richiesta), ovvero, l’asse posteriore sterzante.
Infotainment, debutta BMW Operating System 7.0
Il segno più è accostabile anche ad altre caratteristiche di nuova BMW X5. Alla versatilità d’accesso al bagagliaio, ad apertura sdoppiabile e motorizzata, oppure alla cappelliera ad azionamento elettrico o, ancora, alla presenza del sistema operativo BMW 7.0, che riscrive completamente l’infotainment e introduce nuovi servizi connessi, con scambio di informazioni via cloud, aggiornamento software over-the-air.
Non solo multimedialità e servizi ma anche una strumentazione virtuale di serie, con display da 12,3 pollici, il BMW Live Cockpit Professional affiancato dallo schermo dell’infotainment di uguale grandezza. Evoluzione, poi, con l’head up display di terza generazione, più ampio, le luci ambiente a led configurabili e il Welcome Light Carpet (una sorta di “tappeto rosso” luminoso proiettato sull’asfalto all’apertura delle portiere), un tetto panoramico del 30% più ampio e con motivi grafici illuminati a led per replicare un cielo stellato.
Approfondisci: BMW e Mercedes, alleanza su mobilità urbana e car sharing
Da maxi suv business, in attesa che arrivi un prodotto di taglia ancora più grande, BMW X7, la produttività a bordo si avvantaggia del sistema Rear Seat Entertainment Professional, composto da due schermi, ciascuno da 10,2 pollici, dedicati ai passeggeri posteriori, accolti in un ambiente con climatizzazione quadri-zona, sistema di ionizzazione dell’aria e diffusore di profumi. Chicche per dire dello standard della vita a bordo atteso.
ADAS BMW X5: cambia corsia con una freccia
Ultimo passaggio dedicato ai sistemi di assistenza alla guida della nuova BMW X5, oltre il supporto offerto dai fari a led laser, dalla copertura fino a 500 metri davanti al veicolo contro i 300 metri assicurati dai led “classici”, di serie. Nella miriade di dispositivi di assistenza, si segnala il Traffic Jam Assistant Professional, in grado di gestire la marcia in colonna autonomamente, l’assistente al mantenimento della corsia con correzione della traiettoria, il supporto nelle manovre di scarto di un ostacolo ma, soprattutto, il Lane Change Assist, grazie al quale nuova BMW X5 è in grado di cambiare corsia automaticamente all’attivazione delle frecce: il corredo di telecamera, radar e sensori a ultrasuoni verifica la presenza di altri veicoli e la sicurezza della manovra, dopodiché effettua il cambio di corsia.
Il sistema è disponibile solo in autostrada o su strade con due o più corsie. Il cruise control di serie è integrabile dal sistema attivo, con gestione stop&go – il dispositivo gestisce uno stop fino a 30” -, quanto all’Emergency Stop Assistant, invece, in caso di malore basterà tirare la levetta del freno a mano elettronico perché il suv si fermi autonomante e, se possibile, parcheggi nella corsia d’emergenza.