Nuova Classe C, ibrida plug-in oltre quota 100
L'ultima generazione della media di Stoccarda conferma l'impegno sul fronte dell'ibrido plug-in e lo fa lanciando una C 300 e da 109 km di autonomia in elettrico. Arriverà anche la visione diesel ibrida plug-in
In questo articolo
La soglia è in qualche modo psicologica e, abbatterla, vuol dire esprimere capacità tecniche di livello. Cento chilometri e più di autonomia in modalità elettrica. Una rarità per le ibride plug-in. Un vanto per Mercedes, che con nuova Classe C, berlina e station wagon, va a far compagnia a un modello come Classe S, anch’esso a oltrepassare la fatidica soglia di autonomia a zero emissioni.
CLASSE C IBRIDA PLUG-IN C 300 E
Ecco, il progetto Mercedes Classe C 300 e ha coltivato la materia apportando miglioramenti a tutto campo, che spaziano dalla potenza della batteria all’efficienza del motore termico, fino alla gestione elettronica.
Approfondisci: Nuova Classe C, un mondo tutto elettrificato
Un fronte, quest’ultimo, sul quale l’esperienza maturata con le Mercedes EQ ha avuto un peso, visto il ricorso alle strategie predittive di utilizzo del motore elettrico e dell’energia in funzione del percorso che si andrà ad affrontare. I dati del percorso, le possibilità di recupero energetico, le condizioni di traffico, i limiti di velocità, i passaggi in aree urbane, sono tutti elementi che concorrono alla strategia ottimale di gestione (autonoma) dell’ibrido.
PIÙ SPAZIO NEL BAGAGLIAIO
Su strada si presenta in due configurazioni di carrozzeria e con un’installazione dei componenti nettamente migliore rispetto al passato. È particolarmente vero su Classe C berlina, che beneficia di un incremento di volume utile nel bagagliaio grazie alla differente disposizione della batteria: non c’è più il gradino nel baule, a vantaggio di più spazio per i bagagli e una migliore funzionalità dell’intero vano.
PLUG-IN DAL PIGLIO SPORTIVO
Sul piatto, C 300 e, mette un sistema ibrido plug-in da 313 cavalli e 550 Nm di coppia motrice, dalle prestazioni decisamente sportiveggianti, come descritto dai 6”1 in accelerazione sullo 0-100 km/h e dai 245 km/h di velocità massima. Sa essere estremamente efficiente, anche. La sintesi è nei 13 g/km di emissioni di CO2 dichiarate dal Costruttore.
ALTA AUTONOMIA
Ecco, l’abbinata tra motore turbo benzina 2 litri e motogeneratore elettrico, si spinge su valori da primato grazie alla capacità di Classe C ibrida plug-in di percorrere fino a 109 km in modalità elettrica. Un’autonomia senza eguali nel proprio segmento, il mondo delle berline e station wagon medie premium.
Tantissima strada percorribile in elettrico, merito del pacco batterie di capacità maggiorata (25,4 kWh) rispetto alla generazione che va a sostituire. Una batteria agli ioni di litio, che Mercedes produce da sé attraverso la controllata Accumotive. Batteria la cui ricarica avviene con modalità rapide, che sia mediante l’utilizzo di un punto di ricarica a corrente alternata o a corrente continua. Il caricatore di bordo è, di serie, da 11 kW, mentre da colonnine rapide può accedere a valori di potenza fino a 55 kW.
Scegliere di guidare nuova Mercedes Classe C 300 e, scegliere l’ibrido plug-in, è una mossa vincente e senza particolari stravolgimenti alle proprie abitudini: vuoi per l’ampissima autonomia in elettrico, vuoi per le operazioni rapide di ricarica. In appena 2 ore si ricarica dal 10 al 100% la batteria utilizzando postazioni a 11 kW, solo 20 minuti per passare dal 10 all’80 % con un punto in corrente continua a 55 kW.
I NUMERI DEL TURBO BENZINA
È un sistema ad alto tasso tecnologico, l’ibrido plug-in benzina di Classe C. Vale specificare che si tratta di una motorizzazione benzina perché Mercedes proporrà anche un’alternativa diesel ibrida plug-in, confermando un impegno già apprezzato con la precedente generazione.
Il motore turbo benzina 2 litri sviluppa 204 cavalli e 320 Nm di coppia motrice, supportato dal motore elettrico posto tra propulsore termico e cambio, l’automatico 9G-Tronic. L’unità elettrica eroga fino a 129 cavalli e 440 Nm di coppia, con un’attuazione prodotta mediante una frizione che innesta e disinnesta il motore elettrico sulla linea di trazione.
In modalità elettrica, C 300 e può raggiungere i 140 km/h, facendone così un’ibrida plug-in ad ampio raggio, versatile anche al di fuori dei passaggi urbani.
RECUPERO ENERGETICO ELEVATO
Un altro dato degno di nota, relativo all’impianto ibrido plug-in, sta nella capacità di recupero energetico prodotto durante la marcia. La batteria non solo si ricarica “alla spina” ma anche nei frangenti di decelerazione dell’auto, nei quali il motore elettrico agisce da generatore d’energia e può produrre fino a 100 kW, questo il valore massimo di recupero energetico. Avviene quando si solleva il pedale del gas per ridurre l’andatura, avviene nelle frenate ordinarie, così come nei percorsi ondulati, dove i frangenti in discesa concorrono a recuperare energia. Tutta una strategia di utilizzo coordinata dall’elettronica, istruita da un dato aggiuntivo, legato alla posizione dell’auto e alla tipologia di percorso che si sta affrontando.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.