Nuova Hyundai Kona: il listino parte da 14.950 euro. Ecco allestimenti e motori
La nuova Hyundai Kona è sbarcata sul mercato italiano. Da qualche giorno, infatti, è ordinabile nelle concessionarie Hyundai, con un prezzo di lancio che parte da 14.950 euro.
Come vi abbiamo anticipato nelle scorse settimane al Salone di Francoforte, per la Casa coreana si tratta di una novità assoluta: l’ingresso ufficiale nella categoria dei Suv compatti.
NUOVA HYUNDAI KONA: MISURE E MOTORI
La nuova Hyundai Kona 2018 nasce su una piattaforma completamente nuova e, con una lunghezza di 4,16 metri e una larghezza di 1,8 metri, si posiziona perfettamente all’interno del segmento dei B-Suv.
Approfondisci: la premiére milanese del modello
Inizialmente sarà disponibile con due motori turbo benzina: il 1.0 T-GDi da 120 Cv, che vanta consumi dichiarati di 5,2 litri/100 km, e il più potente 1.6 T-GDi da 177 Cv, abbinato a un cambio automatico a doppia frizione, alla trazione integrale, e alle sospensioni posteriori Multi-link, pensate per aumentare stabilità e comfort.
L’OFFERTA DI LANCIO
Il listino della nuova Hyundai Kona con allestimento Classic e motore 1.0 parte da un prezzo speciale di lancio di 14.950 euro – in caso di permuta o rottamazione -, con un vantaggio cliente di 3.500 euro rispetto al listino, che fa segnare 18.450 euro. Un costo interessante, anche in ottica dei canoni di noleggio.
L’entry level, per di più, in vista del futuro valore residuo, può contare su un equipaggiamento di serie molto ricco:
- Climatizzatore manuale
- Radio da 5 pollici con comandi al voltante
- mantenimento automatico della corsia (LKA)
- rilevatore di stanchezza del driver (DAW)
GLI ALTRI ALLESTIMENTI
L’allestimento Comfort, invece, che con l’offerta di lancio costa 16.750 euro, aggiunge cerchi in lega da 16 pollici e il Multimedia System da 7 pollici con connettività attraverso Apple Car Play e Android Auto. Presenti anche tre sistemi molto interessanti per le flotte aziendali, ovvero la retrocamera di parcheggio, i sensori di parcheggio posteriori e il supporto lombare elettrico.
Leggi anche: il car sharing elettrico della Casa coreana in Olanda
Poi c’è l’allestimento XPossibile (a partire da 18.550 euro), disponibile anche con il motore 1.6, che presenta cerchi in lega da 18 pollici, smart key con start button, il caricatore wireless per lo smartphone e i sedili mist-pelle.
Il top di gamma, infine, è l’allestimento Style (listino da 25.650 euro), che include anche i far full-Led anteriori e LEd posteriori, oltre ai sedili in pelle e al navigatore da 8 pollici con l’inedito Krell Premium Sound System. Il porte aperte è previsto per il weekend dell’11-12 novembre.
IL FUTURO: DIESEL E ELETTRICO
Nei prossimi mesi la nuova Hyundai Kona accoglierà anche due motori a gasolio, il 1.6 CRDi da 115 Cv e il 1.6 CRDi da 136 Cv: il primo sarà proposto a 1.700 euro in più rispetto al 1.0 turbo benzina, mentre il secondo costerà 1.900 euro in più rispetto all’entry level diesel. Prezzi, dunque, competitivi per conquistare il segmento dei B-Suv. E, dulcis in fundo, a 2018 inoltrato arriverà anche la Hyundai Kona elettrica.
Tag
HyundaiLeggi anche

11 Dicembre 2019
Nuova Hyundai Ioniq 2020, primo contatto con la versione elettrica
La Hyundai Ioniq, prima auto al mondo a offrire la scelta fra tre differenti motorizzazioni (elettrica, ibrida e ibrida plug-in) su un’unica…

13 Novembre 2019
Test drive nuova Hyundai i30 Fastback N, la prova della coupé sportiva
In Italia, di fastback se ne sono sempre viste poche, forse perché considerate come alternativa con “meno appeal” rispetto alle classiche berline…