Nuova Kia Sorento fa il pieno di elettrificazione e Adas di Livello 2
L'evoluzione di Sorento accelera sull'elettrificazione. Ibrida sin dal lancio, poi arriverà l'ibrido plug-in. Inedita la trasmissione 6 marce automatica e doppia frizione 8 marce, come gli Adas di Livello 2 e il parcheggio telecomandato
In questo articolo
Il quarto capitolo arriva dopo 3 milioni di esemplari venduti, 300 mila dei quali in Europa. Nuova Kia Sorento rilancia la formula del suv di medie dimensioni, lo fa riscrivendo completamente il linguaggio stilistico, seguendo la strada indicata da Kia Telluride, introducendo per la prima volta l’elettrificazione sotto al cofano e molte altre novità.
NUOVA KIA SORENTO 2020
Dagli Adas all’infotainment, sistemi in una architettura inedita, che detta le novità anche nelle proporzioni. Le dimensioni di nuova Kia Sorento – l’uscita sul mercato è programmata nel corso della prossima estate – registrano variazioni marginali, con un’eccezione: il passo, incrementato di 35 mm, per 2,81 metri complessivi. Così, i 4,81 metri di lunghezza dicono di un suv 10 mm più lungo, dagli sbalzi però notevolmente ridotti.
Lunghezza |
Altezza |
Larghezza |
Passo |
Bagagliaio |
4,81 mt (+1 cm) |
1,70 mt (+1 cm) |
1,90 mt (+1 cm) |
2,81 mt (+3,5 cm) |
902 lt (5 posti) |
L’incremento del passo ha consentito ai progettisti di offrire più spazio all’altezza delle gambe per i passeggeri in prima e seconda fila, nonché di ampliare di 45 mm l’escursione dei sedili della terza fila, nella variante7 posti.
Differenze, tra 5 e 7 posti, si registrano anche nel volume di carico utile nel bagagliaio, misurato dietro seconda fila: 813 litri nella configurazione 7 posti, 902 litri in quella 5 posti. Dal bagagliaio sarà possibile abbattere i sedili della seconda fila con un comando elettronico.
Non incide sullo spazio a bordo il posizionamento della batteria su Kia Sorento Hybrid (leggi come va l’ibrido plug-in di Kia Niro), installata sotto il pavimento e nella zona anteriore della cabina.
MOTORI DI NUOVA KIA SORENTO, AVANTI L’IBRIDO
Ecco, sul fronte motorizzazioni, Sorento 2020 introduce molte novità. Si parte dall’ibrido disponibile sin dal lancio sul mercato. Un sistema composto dal motore turbo benzina 1.6 litri e un motogeneratore installato sul cambio automatico 6 marce, nel complesso si ha un ibrido da 230 cavalli e 350 Nm, con una componente elettrica che vale 60 cavalli e 264 Nm, alimentata dalla batteria agli ioni di litio, da 1,49 kWh.
Il propulsore turbo benzina Smartstream sarà affiancato dal diesel 2.2 litri quattro cilindri, evoluto nella costruzione, ora con basamento in alluminio anziché in ghisa e, complessivamente, ben 38 kg più leggero che in passato: un’enormità. Diesel da 202 cavalli e 440 Nm, collegato al nuovo cambio 8 marce doppia frizione.
Leggi anche: Hi-Tech Hyundai-KIA, cambio connesso in arrivo
Sul finire del 2020 arriverà Kia Sorento ibrida plug-in, le cui caratteristiche non sono state ancora diffuse, come i valori di emissioni di Co2 relativi alle tre motorizzazioni.
Il suv potrà scegliersi in versione 2 o 4 ruote motrici, quest’ultima è corredata dal selettore Terrain Mode, con profili di guida differenziati in funzione della tipologia di fondo affrontata e interventi sulla taratura dell’ESC, della ripartizione della coppia sulle quattro ruote e la gestione del cambio.
Suv visivamente imponente, Sorento poggia su cerchi a scelta da 17 a 20 pollici, misura inedita quest’ultima.
INTERNI DI KIA SORENTO 2020
I progressi dell’ultima generazione sono evidenti anche nella cura riservata agli interni, per materiali – rivestimenti in pelle Nappa, inserti metallici, scenari d’ambiente Mood Lightining – e tecnologia. Catturano l’attenzione i display, della strumentazione da 12,3 pollici e dell’infotainment, da 10,25 pollici, specifica top di gamma e alternativa alla proposta base da 8 pollici.
INFOTAINMENT E SERVIZI CONNESSI
Una strumentazione virtuale e configurabile, nella quale sono anche riprodotti alcuni alert degli Adas, come il sopraggiungere di ciclisti prima dell’apertura delle portiere. Sul fronte della multimedialità, le interfacce Apple CarPlay e Android Auto sono presenti sin dalla specifica d’ingresso; i servizi Kia Live e la connettività da remoto UVO Connect rappresentano i contenuti più avanzati.
Tra i servizi connessi, le info in tempo reale sul traffico, il meteo, i punti di interesse legati alla navigazione, gli spazi di parcheggio, il localizzatore dell’auto parcheggiata e l’invio di una destinazione al navigatore.
ADAS DI LIVELLO 2 E PARCHEGGIO TELECOMANDATO
Sul fronte ADAS, l’accelerazione è decisa e porta KIA Sorento 2020 verso un’assistenza alla guida di Livello 2, realizzata con il Lane Following Assist operativo fino ai 180 km/h e in grado di controllare la traiettoria dell’auto e la velocità in funzione dell’andatura di altre auto su strada, sempre con l’obbligo di dover tenere almeno una mano sul volante.
Approfondisci: Siamo davvero più sicuri con gli Adas?
Il dispositivo anticollisione trasversale in retromarcia, fino alla possibilità di controllo via telecomando del suv sono altre soluzioni avanzate di assistenza: con Remote Smart Parking Assist sarà possibile far avanzare e arretrare il suv per consentire un accesso a bordo più agevole, in condizioni di poco spazio per il parcheggio. Soluzione solitamente di marchi premium.
Altri dispositivi si aggiungono alle funzioni più avanzate, come la frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, il Blind Spot Avoindance Assist, il cruise control intelligente con stop&go e la variante in grado di adattare la velocità in funzione del percorso, ricorrendo ai dati del navigatore.
Ausilio in caso di incidente è, invece, il Multicollision Brake System, intervento attivato dall’esplosione degli airbag e mirato a evitare ulteriori impatti.