Test Drive MINI Countryman SE All4: la tradizione che guarda al futuro
Iconica nello stile, avanguardistica nella tecnologia: la nuova MINI Countryman SE All4 rimane il sogno adolescenziale che per molti può diventare realtà, con un design che mantiene la tradizione, e una propulsione che invece guarda al futuro, grazie alla tecnologia ibrida plug-in che garantisce 200 CV di potenza e 61 km di autonomia in elettrico.
In questo articolo
Quando eravamo a scuola, magari al primo anno di liceo, tutti i ragazzi più popolari della scuola guidavano una MINI, e per questo noi sognavamo di poter essere “alla moda” come loro, un giorno. Fortunatamente per noi, questo sogno è ora diventato realtà, grazie alla nuova MINI Countryman SE All4.
https://www.youtube.com/watch?v=7gJH8w862QM
Non una MINI qualsiasi, ma la variante ibrida plug-in del popolare SUV del marchio britannico. Del resto, se vogliamo puntare ai giovani, è giusto proporre loro una propulsione al passo coi tempi, e attenta all’ambiente, tema molto caro a quelli che saranno anche i fleet manager del futuro.
Leggi Anche: Nuova MINI Restyling: Union Jack di serie e Multitone Roof
MINI COUNTRYMAN SE ALL4: NON INVECCHIA MAI
Passano gli anni, ma la MINI non invecchia, nemmeno nella sua variante crossover. Al contrario, oggi è ancora più moderna e sempre chic. Rimangono invariate le sue proporzioni, con la tipica carrozzeria MINI in tre parti.
Ma la vettura ha ora più carisma, grazie al nuovo design anteriore, con il paraurti in tinta e la griglia a contorno esagonale con una sottile linea cromatica. E poi la chicca di stile data dai gruppi ottici posteriori, naturalmente a LED, che riproducono il disegno della Union Jack, la bandiera nazionale del Regno Unito.
Tra l’altro, le personalizzazioni di colore sono innumerevoli, in grado di accontentare chiunque: dal più estroso che sceglie tinte sgargianti e vistose, come l’arancione; a personalità più sobrie e “austere”, che puntano sulla colorazione bi-cromatica grigia scura e nera, come il modello da noi provato.
Leggi Anche: MINI, anche elettriche le John Cooper Works di domani
DOTAZIONE TECNOLOGICA ALL’ULTIMO GRIDO
Quello che sicuramente non può mancare in una vettura pensata per un target giovane è la presenza di strumenti tecnologici di ultima generazione, tutti presenti all’interno della nuova MINI Countryman SE All4.
Ben incastonato nella plancia, all’interno dell’anello MINI tipico di tutte le vetture moderne del marchio, domina il display touch da 8,8” in rapporto di forma 21:9. Una scelta apprezzabile, perché permette una lettura più chiara e un layout migliore del menu. Inoltre, a livello di connettività qui non manca niente: oltre alla classica dotazione, la Countryman si può collegare anche con Amazon Alexa.
Per il resto, gli occupanti possono godere di un sound impeccabile grazie al sistema audio fornito da Harman Kardon, mentre l’opzione Connected Navigation comprende anche ricarica wireless e una seconda presa USB.
Leggi Anche: Gamma MINI 2021, Cabrio restyling e 5 porte elettrificata all’orizzonte
MINI COUNTRYMAN SE ALL4: PER LA CITTÀ PER L’OFFROAD
Oggi, però, l’auto non serve più solo per fare colpo, ma è un mezzo di trasporto e per molti anche uno strumento di lavoro con cui spostarsi continuamente dall’ambiente urbano a quello extraurbano. L’auto deve prima di tutto essere efficiente: un’esigenza a cui la nuova Countryman SE All4 risponde molto bene.
Il sistema Plug-in Hybrid della nuova Countryman All4 unisce un motore benzina a 3 cilindri a un motore elettrico con batteria agli ioni di litio da 10,0 kWh, per una potenza combinata totale di 220 CV. L’autonomia in elettrico è di circa 60 km, perfetta per gli spostamenti urbani, mentre nelle percorrenze extraurbane il cambio automatico steptronic a 6 rapporti lavora molto bene, è silenzioso, intelligente e non si impunta.
Tanta è la spinta, anche grazie alla trazione integrale, che permette alla MINI Countryma SE All4 di percorrere anche strade sconnesse, per non togliere nessun tipo di divertimento. Sempre, però, con powertrain ottimizzato per soddisfare gli standard di emissione Euro 6d.
Trattandosi di una Plug-in Hybrid, Mini Countryman SE All4 ha la possibilità di essere ricaricata sia in casa che alle colonnine pubbliche. Ci vogliono circa 5 ore per una ricarica domestica, mentre la ricarica quick a corrente alternata permette di arrivare al 100% in circa 3 ore.
Leggi Anche: Il Recovery Plan prevede stanziamenti per infrastrutture e mobilità sostenibile
TANTO COMFORT DI BORDO
MINI Countryman SE All4 è comoda anche per passeggeri piuttosto alti, sia perché i sedili non sono troppo contenitivi, sia perché è stato fatto un buon lavoro di ottimizzazione per lo spazio. In più, l’abitacolo è molto luminoso, fattore che rende la seduta molto armonica e non opprimente. Se ci aggiungiamo che tendenzialmente è un’auto che rimane silenziosa, anche quando non si sfrutta il motore elettrico, il pacchetto comodità è completo.
Comoda e tecnologica, MINI Countryman SE All4 ha un prezzo che parte da 40.600 euro, a cui si possono aggiungere i nuovi incentivi statali e gli sconti dei concessionari.