Nuova Skoda Fabia 2018, con il restyling addio al diesel
La nuova Skoda Fabia 2018 arriva in Italia. A settembre il debutto in concessionaria. Sul mercato dal 2015, l’attuale generazione è stata sottoposta a un corposo restyling.
Così la nuova Skoda Fabia si rinnova nel design frontale e posteriore, adesso allineato a quello degli altri modelli più recenti del marchio (scopri qui la gamma completa), enfatizzando il family feeling.
Oltre al look esterno, la nuova Skoda Fabia 2018 cambia anche negli interni, introducendo soluzioni tecnologiche più recenti. Per quanto riguarda i motori, addio al diesel. Sono disponibili tre propulsori a benzina, con potenze da 75 a 110 CV. Il prezzo di listino parte da 14.370 euro.
Approfondisci: la presentazione del modello al Salone di Ginevra 2018, insieme alla Skoda Vision X
LA NUOVA SKODA FABIA 2018
Le dimensioni interne ed esterne della nuova Skoda Fabia 2018 sono rimaste sostanzialmente invariate (solo +5 mm in lunghezza), confermando uno dei punti di forza del modello: il grande spazio interno rispetto alle dimensioni esterne compatte e il bagagliaio capiente.
Davanti risalta subito il nuovo disegno della calandra, unito ai nuovi gruppi ottici per la prima volta disponibili con tecnologia a Led (scopri qui i vari tipi di fari sul mercato). Modificati anche il paraurti anteriore e posteriore, per un look più accattivante.
Con la caratteristica carrozzeria bi-colore, è possibile personalizzare il tetto (compresi i montanti anteriori, gli specchietti retrovisori esterni e i cerchi in lega) con una verniciatura a contrasto (nero o argento). Per la carrozzeria, 15 i colori disponibili.
GLI INTERNI
La plancia è caratterizzata da una strumentazione di nuova concezione, per una leggibilità ancora maggiore. Cambiano anche i rivestimenti dei sedili.
Nonostante le dimensioni compatte (4 metri di lunghezza, con un passo di 2,47 metri), la Skoda Fabia può accogliere cinque persone a bordo. Ribaltando il divano posteriore (frazionabile nel rapporto 60:40), il volume base di 330 litri può essere ampliato fino a 1.150 litri.
Ancora più capiente la nuova Skoda Fabia wagon (lunga 4,36 metri), che offre un bagagliaio con un volume di carico di 530 litri, incrementabile fino a 1.395 litri.
I nuovi dettagli Simply Clever, poi, ne ottimizzano la praticità d’uso. Qualche esempio? Il tappetino double-face per il fondo del bagagliaio, l’alloggiamento per tablet o smartphone, due porte Usb sui sedili posteriori per la ricarica di smartphone o altri dispositivi e una torcia a Led estraibile (solo sulla Skoda Fabia wagon) nel bagagliaio.
Leggi anche: il test drive della Skoda Karoq
MOTORI
La gamma motori della nuova Skoda Fabia 2018 comprende solo propulsori tre cilindri a benzina. La novità è rappresentata dal nuovo 1.0 TSI 110 CV, disponibile sia con il cambio manuale a 6 rapporti sia con il cambio automatico DSG a 7 rapporti.
Gli altri motori disponibili al lancio sono: 1.0 MPI 75 CV con cambio manuale a 5 rapporti e 1.0 TSI 95 CV (sempre con cambio manuale a 5 rapporti). Entrambi i TSI sono dotati di filtro antiparticolato specifico. Successivamente arriverà anche il 1.0 MPI 60 CV.
ALLESTIMENTI
La nuova Skoda Fabia 2018 è disponibile nelle versioni Business, Design Edition, Twin Color e Twin Color Monte Carlo. Business, Design Edition e ScoutLine per la nuova Skoda Fabia wagon 2018.
La versione Business, nello specifico, è stata pensata per soddisfare le esigenze delle flotte aziendali, anche alla luce della migliore efficienza dei motori benzina (aspetto che influisce positivamente sui valori residui).
Le versioni Design Edition e Twin Color, sviluppate nel 2016 appositamente per il mercato italiano, rimangono la colonna portante della gamma, alla luce del grande successo riscontrato dalla loro introduzione. Le versioni speciali Twin Color Monte Carlo e ScoutLine rappresentano ora il top di gamma, aggiungendo alle forti caratterizzazioni estetiche un vantaggio cliente migliorato rispetto alla gamma precedente.
SICUREZZA E INFOTAINMENT
Il restyling della Skoda Fabia porta al debutto anche nuovi dispositivi Adas per l’assistenza alla guida. Vengono infatti introdotti il Blind Spot Detection, il RearTrafficAlertlow (per le manovre di uscita dai parcheggi) e il sistema di regolazione automatica delle luci abbaglianti.
A bordo c’è il sistema d’infotainment con display touchscreen da 6,5 pollici e funzione SmartLink+ per l’integrazione degli smartphone. In più, collegamento in rete e accesso remoto alle funzioni della vettura. Con Skoda Connect è possibile sbloccare e bloccare le porte a distanza tramite smartphone/smartwatch.
Tag
ŠkodaLeggi anche

13 Febbraio 2019
Skoda Vision iV Concept, al Salone di Ginevra il secondo suv elettrico
L’appuntamento con l’elettrico MEB, per Skoda, è fissato al 2020: primo modello a batterie sul mercato. Al Salone di Ginevra, il prossimo…

30 Gennaio 2019
Skoda Kamiq, il suv rivela lo stile aspettando Ginevra
Suv, atto terzo. E’ Skoda Kamiq il nome del nuovo prodotto a ruote alte del marchio ceco in arrivo al Salone di Ginevra…