Nuova Skoda Superb berlina e Combi: non chiamatela l’altra Passat

Il progetto Passat e quello Skoda Superb nascono in parallelo e la produzione avverrà nel medesimo impianto. Superb manterrà due soluzioni di carrozzeria
In questo articolo
Insieme alla seconda generazione del suv Kodiaq, nuova Skoda Superb sarà la grande novità di fine anno per il marchio boemo. Appuntamento al prossimo autunno per scoprire come si presenterà la berlina del segmento E, con quali specifiche tecniche coprirà un’offerta composta di motori benzina, diesel, l’elettrificazione mild hybrid e quella plug-in.
Di quest’ultima soluzione tecnica possiamo attenderci l’introduzione del sistema Phev di casa Volkswagen con motore 1.5 litri TSI, in sostituzione dell’1.4 TSI.
NUOVA SKODA SUPERB
Poi c’è il design, le linee tutte spigoli che avranno una diretta influenza dal concept Skoda Vision 7S, a prefigurare il nuovo corso stilistico del marchio, nel campo delle elettriche ma non solo.
Ecco, la quarta generazione della Skoda Superb è un progetto che diventa “capofila” di una produzione – destinata al sito di Bratislava – che conterà anche la nuova Volkswagen Passat Variant.
A Skoda è stato affidato lo sviluppo del progetto e la proposta di due alternative di carrozzeria, laddove la Passat sarà esclusivamente Variant, ovvero, station wagon.
TRE VOLUMI CON IL PORTELLONE
La Superb, invece, avrà una proposta berlina tre volumi, dove in coda manterrà il portellone da hatchback. Una cinque porte, quindi, diversamente da un segmento E che per la stragrande maggioranza dei modelli offre le sedan quattro porte. Accanto alla Superb tre volumi, spazio a Superb Combi, station wagon. In più avrà una volumetria interna del bagagliaio marginalmente superiore e una facilità di carico superiore in virtù di una soglia di carico più bassa.
Queste le frecce all’arco Superb, nei prossimi mesi ancora molte ne conteremo, tra tecnologia di bordo e soluzioni furbe alle quali Skoda ci ha storicamente abituato.