Nuova Tesla Model S e X Plaid 2021: restyling da 1.020 Cv e 624 Km di autonomia
Sia Model S che Model X vanno incontro a un restyling che introduce le versioni Plaid e aggiorna a fondo gli interni e l'infotainment, ora con schermo orientabile
In questo articolo
Nuova Tesla Model S, si cambia. La grande berlina elettrica stravolge l’impostazione degli interni con il restyling 2021, un profondo intervento di rilettura della plancia, sulla quale trova spazio un sistema infotainment non più a sviluppo verticale, segno distintivo dell’esordio della Model S, bensì un più “convenzionale” schermo a sviluppo orizzontale.
NUOVA TESLA MODEL S 2021
Se il fattore di forma è ordinario, restano eccezionali le dimensioni dello schermo, 17 pollici per una risoluzione di 2200×1300 px, con la possibilità di orientarlo maggiormente verso il guidatore o il passeggero con la funzione “tilt”. Insieme al nuovo volante sono di due interventi immediatamente visibili, che differenziano la berlina dal passato.
Medesime soluzioni, come anche le scelte tecniche, caratterizzano nuova Tesla Model X, il grande crossover che va sul mercato in versione Long Range e Plaid (2″5 in accelerazione da 0 a 96 orari, 260 km/h di velocità massima).
TESLA MODEL S PLAID, ESAGERATA CON TRE MOTORI
Ecco, Tesla Model S Plaid porta in strada quel che finora era rimasto in pista, i test al Nurburgring. Pensi a un’elettrica e non è esattamente il concetto di prestazione velocistica assoluta che rileva. Eppure resta un elemento dal fascino misterioso.
Così, Tesla Model S restyling 2021 sfoggia lo schema a tre motori elettrici – contro i due della Model S Long Range – per 1.020 cavalli di potenza massima. Corre fino ai 320 km/h di velocità massima, ma solo dall’autunno 2021, quando la produzione andrà a regime con cerchi e gomme idonei – c’è pur sempre una massa da 2.161 kg in gioco –.
Leggi anche: Battery Day Tesla, così cambiano le pile
Dichiara anche un tempo di 1”99 in accelerazione, da 0 a 96 km/h. Il riferimento delle 60 miglia orarie, insieme a tutti gli artifici possibili per omologare un tale crono, arriva ai limiti della fisica. Prestazioni che Model S Plaid vanta su un altro tipico esercizio tutto statunitense, il “quarto di miglio” accelerazione da 0 a 400 metri che percorre in 9”23 (valori da supersportive di razza) e 248 km/h di velocità d’uscita.
Model S Plaid |
Model S Long Range |
|
Potenza |
1.020 cv |
670 cv |
Autonomia |
624 km |
659 km |
Velocità max |
320 km/h |
248 km/h |
Accelerazione 0-96 km/h |
1”99 |
3”1 |
Numeri, per dire come Tesla abbia raccolto la sfida di un progetto come Taycan, dalla sua con il blasone Porsche a certificare le doti sportive.
TESLA MODEL S 2021 CON FULL SELF DRIVING
Oltre i numeri c’è un’esperienza di guida che Tesla rinnova, focalizzandosi su Full Self Driving e contenuti introdotti sull’infotainment. All’interno di Model S 2021 e Model X 2021, il volante a cloche – sarà un optional o contenuto di serie? – cattura l’attenzione tanto quanto lo schermo da 17 pollici.
Restano legittimi i dubbi sulla praticità nella guida di tutti i giorni, poiché si tratta di un taglio che impone la presa ottimale, sempre, alle 9:15, mentre l’immediatezza nella presa della corona in ogni posizione non è equiparabile a un volante classico. Volante multifunzione, compresi gli indicatori di direzione, volante del quale ci si può disinteressare se si utilizzano le funzioni di guida assistita Full Self Driving.
Leggi anche: Come va Tesla Model 3? Un test insolito
Già anticipato sul finire del 2020, prevede il cambio autonomo di corsia in autostrada, la guida automatizzata dall’ingresso alla rampa d’uscita dell’autostrada, la possibilità di richiamare l’auto dal parcheggio restando a distanza, fino all’automatismo di parcheggio.
INFOTAINMENT NUOVA MODEL S 2021
Degli interni delle Tesla 2021 conta dire anche e soprattutto di un infotainment sul quale la potenza di calcolo è equivalente alle migliori consoles sul mercato, il che permette di poter giocare ai titoli preferiti, utilizzando il display in plancia o quello posteriore. L’interfaccia avviene con controller wireless.
Restando nel campo “senza fili”, va detto dell’ampliamento delle postazioni di ricarica per lo smartphone, due wireless presenti sul vano anteriore, sotto l’infotainment, altre due integrate nel poggiabraccio tra i sedili posteriori, sul retro dello schienale centrale.
Di serie, tutte le Model S restyling – e vale anche per Model X 2021 – avranno filtro dell’abitacolo HEPA, climatizzatore tri-zona e sedili ventilati. Una proposta che oltre alla versione Plaid proporrà una Long Range dal medesimo pacco batterie, diversa per l’utilizzo di due motori elettrici anziché tre – e senza la manica del rotore in carbonio –.