Nuova Toyota Supra, al Salone di Detroit il ritorno del mito
Finalmente, verrebbe da dire. Nuova Toyota Supra è stata protagonista di un lunghissimo percorso fatto di anticipazioni, caratteristiche sfuggite, anteprime dinamiche in pubblico – vedi Goodwood – ma, ancora, non si è svelata con i crismi del battesimo ufficiale.
TOYOTA SUPRA 2019
Lo avrà al Salone di Detroit, il prossimo gennaio, poi la rivedremo al Salone di Ginevra e, nella prima metà del 2019, nelle concessionarie. Prime 900 consegne europee della coupé sportiva che verrà proposta con motore turbo benzina 3 litri, sei cilindri in linea realizzato da BMW, condividerà anche il cambio 8 marce, fornito da ZF.
MOTORI NUOVA SUPRA, SPAZIO ANCHE AL 2 LITRI
Arriveranno anche altre versioni, dalla probabile supersportiva Supra GRMN alla motorizzazione turbo benzina 2 litri. Sarà un percorso che arricchirà la gamma, inizialmente incentrata sui 350 cavalli della specifica di riferimento.
Nuova Toyota Supra dà metri di confronto più o meno espliciti. Il responsabile dello sviluppo, Tetsuya Tada, ha confermato valori di rigidità torsionale del telaio pari a quelli registrati da Lexus LFA, con il tutt’altro che trascurabile dettaglio di una costruzione priva di fibra di carbonio, sul progetto Supra A90.
Leggi anche: Toyota e Lexus, cresce la gamma ibrida per le flotte
Valore di rigidità doppio se confrontato con la Toyota GT86, una delle migliori sportive compatte sul mercato, tutta appagamento della guida e pochi fronzoli.
DIMENSIONI COMPATTE, MASSE IN EQUILIBRIO
Il rapporto tra ampiezza delle carreggiate e passo ha prodotto una coupé che avrà una distanza tra gli assi inferiore ai 2 metri e 57, di nuovo, riferimento di GT86. Orientativamente la Supra 2019 avrà una lunghezza intorno ai 4,30 metri.
Il bilanciamento delle masse sarà del 50:50 tra i due assi, trazione ovviamente posteriore e differenziale a controllo elettronico, altro componente dai natali BMW.
Z4-SUPRA, SIMILI E DIVERSE
Saranno molto diverse nel DNA, BMW Z4 e Toyota Supra. Una differenziazione sulla quale Toyota ha insistito a lungo, spiegando come dalla filosofia del progetto Supra si sia vagliato in seguito quali componenti, condivisi, avrebbero contribuito allo scopo.
Approfondisci: Nuova BMW Z4, la rodaste riparte da M40i
I numeri sfuggiti nei mesi scorsi, relativamente al progetto A90, indicano una massa di circa 1.500 kg e un potenziale in grado di rivaleggiare con Porsche 911 in accelerazione, puntando la soglia dei 4” sullo scatto 0-100 km/h, ovviamente nella specifica Supra 3.0 sei cilindri.
Leggi anche

12 Gennaio 2021
Il Salone di Detroit 2021 è stato cancellato
Nel 2020 si rimandava tutto al 2021. Ma nel 2021 si deve, ancora, rimandare. Anche l’edizione 2021 del Salone di Detroit, al…

11 Gennaio 2019
Novità NAIAS, Salone di Detroit 2019: dalla Toyota Supra al suv Infiniti
Il Salone di Detroit di scena in questi giorni nella capitale americana dei motori, è il classico appuntamento inaugurale della stagione dei grandi…