Tecnologia, design e innovazione: il mondo del Nuovo Volkswagen Caddy


Il nuovo Volkswagen Caddy è arrivato. Dopo l’anteprima internazionale del febbraio scorso, sono stati pubblicati i listini e aperti gli ordini per il modello più piccolo della gamma Volkswagen Veicoli Commerciali, giunto alla quinta generazione.
Il nuovo Caddy costituirà uno dei cardini dell’offerta della concessionaria lombarda Fratelli Giacomel, che rappresenta il Gruppo Volkswagen ed è tradizionalmente legata al mondo dei veicoli commerciali.
NUOVO VOLKSWAGEN CADDY, LE CARATTERISTICHE
Il nuovo Volkswagen Caddy 2021 è un veicolo completamente rinnovato rispetto al passato, che introduce una serie di novità inedite per il marchio: il modello è costruito sulla nuova piattaforma modulare trasversale MQB, che ha consentito di introdurre innovazioni tecnologiche in termini di sicurezza, assistenza alla guida, comfort e infotainment.
Il nuovo Caddy si inserisce a pieno titolo anche nel mercato delle vetture come veicolo funzionale e innovativo, andando così ad allargare il suo target di clientela flotte e a rispondere alle esigenze dei professionisti che hanno necessità di spazio, versatilità, affidabilità ma, al tempo stesso, di contenuti tecnologici al passo con i tempi. Il modello sarà offerto nelle versioni Caddy Cargo – trasporto merci -, Caddy Kombi e Caddy – trasporto persone -. Scopriamole nel dettaglio.
Volkswagen Caddy Cargo
Caddy Cargo è la denominazione del furgone. Rispetto al passato, la versione più corta guadagna 7 cm di passo, offrendo un’area di carico più ampia e accessibile. La versione Maxi, invece, presenta una porta laterale con un’apertura di 845 cm, che consente di caricare agilmente oggetti ingombranti come un Europallet.
Un’altra importante novità è costituita dalle porte posteriori battenti lamierate, che si aggiungono di serie al climatizzatore manuale, ai cerchi in lega da 16’’e alla predisposizione radio con Bluetooth e porta USB-C.
In termini di sicurezza e hi-tech, Caddy Cargo Business, disponibile con un vantaggio cliente del 22% e un sovrapprezzo di 760 euro, Iva esclusa, rispetto alla versione Cargo, presenta i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e i servizi digitali We Connect e App Connect, oltre a un sistema di infotainment di ultima generazione con la Radio Composition Colour dotata di schermo touch da 8,25 pollici. Per la comodità del driver, nell’abitacolo ci sono il sedile comfort con supporto lombare e l’appoggiabraccia, novità assoluta per la versione Cargo.
Volkswagen Caddy Kombi
Caddy Kombi è la versione per il trasporto persone dedicata al mondo professionale. Coniuga la versatilità e la robustezza del furgone con le caratteristiche tipiche delle vetture in termini di comfort e sicurezza.
Di serie ci sono il Front Assist e il Lane Assist e l’unico allestimento disponibile è il Business, dotato di Radio Composition Colour e schermo touch da 8,25, We Connect e App Connect, sensori di parcheggio anteriori a posteriori.
Volkswagen Caddy
Infine, c’è Caddy, la versione trasporto persone, che offre più versatilità, connettività, sicurezza e comfort. Presenta infatti fino a 7 posti, ripiegabili e removibili, ampie porte scorrevoli e un grande vano di carico, anche nella versione camper California.
Tutte le versioni sono dotate dei già citati servizi digitali We Connect a App Connect, dello schermo da 8,5 pollici, in abbinamento al Digital Cockpit sulla versione top di gamma, e di sistemi di sicurezza di serie quali il Lane Departure Alert con sistema di mantenimento della corsia, il Front Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, l’assistente di sterzata e l’Emergency Assist, una funzione che arresta il veicolo in caso di mancata risposta da parte del conducente e tramite eCall avverte i soccorsi. Già dalla versione di ingresso, inoltre, sono presenti i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il volante multifunzionale, il Cruise Control e il Climatronic, mentre a livello meccanico le sospensioni posteriori a molle elicoidali sostituiscono quelle a balestra del modello precedente.
Tre le versioni: Space, l’allestimento di partenza, Life, che aggiunge equipaggiamenti di comfort e caratterizzazioni estetiche, e Style, che presenta contenuti hi-tech come il Digital Cockpit, il Wireless Charger e i fari a Led. In prevendita è disponibile anche una versione con pianale ribassato e allestimento Focaccia per il trasporto disabili. Infine, la versione camper Caddy California, costruita su base Space, va ad ampliare una famiglia ormai diventata un punto di riferimento per gli appassionati del genere.
Leggi anche: l’importanza del noleggio dei veicoli commerciali
Dopo aver descritto versioni e caratteristiche, focalizziamo meglio tre temi fondamentali per le flotte aziendali: i motori, la tecnologia e gli Adas.
MOTORI
Al lancio del nuovo Volkswagen Caddy, sono disponibili i motori diesel TDI da 75 Cv – solo su Cargo -, da 102 Cv e da 122 Cv, quest’ultima anche con cambio DSG. Verrà inoltre introdotta la motorizzazione benzina 1.5 TSI da 114 Cv, anch’essa disponibile in abbinamento al DSG.
TECNOLOGIA E ADAS
Il nuovo Caddy, come abbiamo già visto, è tecnologico, digitale e connesso. Molto più che in passato. L’evoluzione digitale della strumentazione si concretizza con l’Innovision Cockpit, che fonde l’Active Info Display e il display del sistema di infotainment, entrambi da 10 pollici, creando uno schermo unico davanti al driver.
Si tratta di un display ad alta definizione configurabile, che consente all’utente di scegliere quante e quali informazioni visualizzare durante la guida. Tutti i comandi sono touch e touch slider, in ottica di comfort. I servizi digitali We Connect e App Connect disponibili sul nuovo Volkswagen Caddy vengono forniti grazie alla tecnologia OCU – Online Connectivity Unit –, con eSim di serie.
L’utilizzo della piattaforma MQB ha consentito, last but not least, l’adozione di ben 19 sistemi di assistenza alla guida. Tra questi le novità assolute sono:
- Travel Assist 2.0, che consente la guida assistita in autostrada, senza che il driver debba sterzare, accelerare o frenare attivamente. Il veicolo regola autonomamente la velocità, non solo seguendo il mezzo che lo precede, ma anche rallentando o frenando in prossimità di incroci e rotonde, grazie alla lettura dei dati della navigazione e dei segnali stradali,
- Cruise Control Adattivo con Stop & Go – regolazione automatica della velocità -,
- Trailer Assist – assistenza alle manovre con rimorchio -,
- Side Assist – sistema di assistenza al cambio di corsia -,
- Rear Cross Traffic Alert – assistenza all’uscita dal parcheggio -,
- Emergency Assist – arresto assistito in caso di emergenza -.
Nell’attesa di provarlo, vi abbiamo immersi in un vero e proprio viaggio alla scoperta di questa nuova generazione, ancora più tecnologica e sempre più connessa con la vostra vita e il vostro business.
Tag
VolkswagenLeggi anche

24 Febbraio 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi in arrivo nel 2021
I nuovi veicoli commerciali elettrici e ibridi del 2021 saranno assoluti protagonisti sul mercato. Sono infatti la massima espressione di un trend,…

10 Febbraio 2021
10 Suv in arrivo nel 2021
Nel 2020, quasi un’auto su due venduta in Italia è stata un Suv. Il successo dei giganti della strada è ormai inarrestabile.…