Test drive Opel Corsa-e, guidando a suon di musica
Ci troviamo di fronte a una vera icona dell’automotive: nata nel 1982, con quasi 14 milioni di unità vendute alle spalle. Che oggi arriva alla sua sesta generazione, sportiva e tecnologia, chiamata Opel Corsa-e.
La e finale sta per “elettrica”. Perché la vera novità della nuova Corsa è il suo motore a zero emissioni, che abbiamo messo alla prova a suon di musica.
Approfondisci: Nuova Opel Corsa benzina, diesel o elettrica: quale conviene?
OPEL CORSA-E, UN’AUTO DA MUSICISTI
La Opel Corsa-e è l’auto ufficiale di X Factor 2020. Guidata da Mika ed Emma, è il mezzo su cui viaggiano i giovani talenti della musica. Non potevamo dunque che accendere la radio appena saliti a bordo.
Il motore del 2000…
Nel 1992 Lucio Dalla immaginò un motore delicato, “dallo scarico che non inquina”. E la nuova Corsa-e realizza le previsioni del cantautore bolognese con un powertrain elettrico ed ecologico. Sotto il cofano troviamo infatti un motore elettrico da 100 kW, 136 cv e 260 Nm di coppia istantanea, alimentato da una batteria da 50 kWh caricabile con una presa domestica, una Wallbox o alle colonnine pubbliche.
Tre le modalità di guida disponibili: Normale, Eco e Sport. E, per migliorare ulteriormente l’efficienza, la nuova Corsa-e utilizza un sistema di recupero dell’energia che in fase di decelerazione e frenata trasforma l’energia cinetica in eccesso in energia elettrica da utilizzare successivamente.
…che va a (più di) 100 all’ora
Sostenibile, ma dalle prestazioni sportive. La Corsa-e supera i 100 km all’ora raggiunti da Gianni Morandi e offre uno scatto da 0 a 100 km/h in appena 8,1 secondi. L’autonomia, guidando come prescritto nel ciclo WLTP, si attesta attorno ai 337 km.
Leggi anche: Quanto costa noleggiare la nuova Opel Corsa-e?
Baby, you can drive my car
“Baby, you can drive my car” cantavano i Beatles, e lo farebbero con più sicurezza oggi con la nuova Opel Corsa-e. Guidarla è facilissimo e sicuro. La Corsa-e, infatti, presenta su tutti gli allestimenti un pacchetto completo di assistenza alla guida.
Sulle tangenziali o in città, di giorno o alla sera, c’è un Adas per ogni situazione. Un pacchetto di sicurezza che assicura al driver la possibilità di rilassarsi, mentre l’auto monitora le sue prestazioni e gli eventuali pericoli esterni, grazie a:
- Riconoscimento dei cartelli stradali
- Sistema di mantenimento della corsia con Active Drive Assist
- Allerta all’angolo cieco
- Sistema per la prevenzione dei colpi di sonno
- Fari a matrice IntelliLux Led con funzione antiabbagliamento
- Sistema di protezione della fiancata Flankguard
- Cruise Control adattivo
- Sistema di frenata automatica
- Assistente al parcheggio
Leggi anche

14 Gennaio 2021
Il Recovery Plan prevede stanziamenti per infrastrutture e mobilità sostenibile
Nonostante la nuova crisi di governo, il Consiglio dei Ministri ha fatto in tempo ad approvare il PNRR-Piano Nazionale di Ripresa e…

14 Gennaio 2021
Facciamo il punto: gli incentivi servono alle aziende?
La scorsa estate, gli incentivi all’acquisto hanno contribuito a ridare ossigeno al mercato dell’auto in difficoltà. Oggi, la legge di Bilancio stanzia…