Piano industriale Stellantis, nuovi modelli a zero emissioni (anche la baby Jeep)
La strategia per i prossimi 10 anni vorrebbe vedere Stellantis diventare leader nella decarbonizzazione e nell'economia circolare. Ecco quali sono i punti fondamentali di "Dare Forward 2030", il piano industriale del Gruppo presentato il 1 marzo 2022.
In questo articolo
Il 1 marzo 2022 Stellantis ha presentato “Dare Forward 2030”, il piano strategico che traghetterà il Gruppo automobilistico nel prossimo decennio. Tra gli obiettivi, oltre creazione di valore per tutti gli stakeholder, la lotta contro il cambiamento climatico e il raggiungimento delle zero emissioni da carbonio entro il 2038.
LE PAROLE DI TAVARES
In occasione della presentazione del piano, il CEO Stellantis, Carlos Tavares, ha spiegato: “Stellantis sarà il campione del settore nella mitigazione del cambiamento climatico, raggiungendo le zero emissioni di carbonio entro il 2038, con una riduzione del 50% entro il 2030″.
Il Gruppo, ad appena un anno dalla sua nascita, ha quindi deciso di assumere il ruolo di leadership nella decarbonizzazione e nell’economia circolare.
“Stiamo preparando la strada affinché il 100% delle vendite in Europa e il 50% delle vendite negli Stati Uniti siano costituite da veicoli elettrici a batteria (BEV) entro la fine del decennio. Prevediamo di avere più di 75 BEV e di raggiungere vendite annuali globali di BEV di cinque milioni di veicoli entro il 2030“, ha continuato Tavares, sfatando gli scetticismi riguardo l’elettrificazione.
Leggi Anche: Gamma Jeep 2022, l’anno dell’off-road elettrificato.
Il primo SUV JEEP full electric
La presentazione è stata anche occasione per Stellantis di presentare il primo SUV completamente elettrico del marchio Jeep, che sarà lanciato all’inizio del 2023 e un’anteprima del nuovo pick-up Ram 1500 BEV in arrivo nel 2024.
I veicoli commerciali
Nulla sembra lasciato al caso, e in questo progetto non vengono infatti dimenticati i fondamentali: “Guideremo il mercato dei veicoli commerciali con il più efficiente portafoglio di prodotti e servizi portando soluzioni eccezionali ai nostri clienti professionali”.
Gli obiettivi e i ricavi
“Raddoppieremo i nostri ricavi netti entro il 2030 e sosterremo margini di reddito operativo rettificato a due cifre per tutto il decennio. Siamo orgogliosi della nostra ricca storia. Mostra la nostra grinta, perseveranza e agilità. A questo aggiungiamo la mentalità imprenditoriale per realizzare Dare Forward 2030“, ha concluso Tavares.
LA TECNOLOGIA NEL 2030
Tra i punti salienti c’è il progresso tecnologico. Stellantis punta ad offrire una mobilità più pulita e sicura, ad un prezzo accessibile. Conferma quindi degli impegni dell’EV Day e del Software Day e punta ad aumentare la capacità delle batterie da 140 gigawattora (GWh) a 400 GWh.
Continuerà a lavorare alla tecnologia celle a combustibile a idrogeno per i furgoni di grandi dimensioni, per renderla possibile già nel 2024 e poterla poi estendere ai veicoli commerciali pesanti. Infine, finanzierà con 300 milioni euro Stellantis Corporate Venture Fund, per l’adozione di tecnologie avanzate.
OBIETTIVI FINANZIARI
Tra gli obiettivi finanziari di Stellantis, spicca il raddoppio dei ricavi netti a 300 miliardi di euro entro il 2030, sostenendo al contempo i margini di reddito operativo rettificato (AOI) a due cifre per tutto il periodo del piano.
Il Gruppo di Tavares poi vorrebbe raggiungere, entro il 2030, un terzo delle vendite globali online, inaugurano così un mercato digitale globale che offra ai clienti un viaggio senza interruzioni lungo l’intera galassia di prodotti e servizi Stellantis.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.