Pneumatici estivi 2022: tutte le cose da sapere sul cambio gomme

Ecco una guida pratica sulla sostituzione degli pneumatici invernali con gli pneumatici estivi: perchè è importante, chi deve farla e quali sono i rischi e le sanzioni se non si rispetta la legge.
In questo articolo
- CAMBIO GOMME ESTIVE 2022: COSA DICE LA NORMATIVA
- COME ORGANIZZARSI PER IL MONTAGGIO DELLE GOMME ESTIVE
- COME RICONOSCERE LE GOMME ESTIVE
- PERCHÉ RIMONTARE LE GOMME ESTIVE
- LE SANZIONI
- QUALCHE CONSIGLIO...
- OCCORRE MONITORARE LA PRESSIONE DELLE GOMME
- MEGLIO RIVOLGERSI A UN PROFESSIONISTA
- COME GUIDARE PER SALVAGUARDARE L'USURA
È tempo di pneumatici estivi. Scatta il 15 aprile l’obbligo di effettuare il cambio gomme primaverile, con il classico mese di tolleranza, che estende la possibilità di farlo fino al 15 maggio.
Come per gli pneumatici invernali, si tratta di un obbligo di legge, ma per i driver aziendali e non, il cambio gomme è fondamentale anche in ottica di sicurezza. Ecco cosa dice la normativa, come organizzarsi per il montaggio delle gomme estive, le sanzioni e quali sono le differenze tra pneumatici estivi e invernali.
Leggi Anche: Cosa succede se giro d’estate con le gomme invernali?
CAMBIO GOMME ESTIVE 2022: COSA DICE LA NORMATIVA
L’obbligo degli pneumatici estivi scatta il 15 maggio e dura fino al 15 novembre. Perchè dunque è importante tenere a mente la data del 15 aprile? Perchè, come in autunno, anche in primavera c’è un mese di tolleranza, e quindi inizia il countdown per procedere al cambio gomme.
Chi è esente? Due categorie di automobilisti: chi ha adottato le gomme all season e chi circola con gomme termiche con un codice di velocità identico a quello delle estive. Vista la richiesta, occorre organizzarsi per tempo. Vediamo nel prossimo paragrafo come fare.
COME ORGANIZZARSI PER IL MONTAGGIO DELLE GOMME ESTIVE
Per il montaggio delle gomme estive, è sufficiente prendere un appuntamento dal proprio gommista per far compiere a lui tutte le operazioni necessarie, che vanno dalla verifica della pressione alla giusta equilibratura degli pneumatici. Meglio evitare il fai da te.
Come gli pneumatici estivi, anche gli pneumatici invernali che vengono sostituiti vanno conservati all’asciutto e al chiuso. Consigliabile, quindi, tenerli dal gommista, anche per evitare di doverli ritrasportare in autunno.
COME RICONOSCERE LE GOMME ESTIVE
Le gomme estive si distinguono da quelle invernali per i tasselli, che sono più spessi – quelli sottili servono per avere maggiore presa sulla neve e sul ghiaccio -, e per le tre scanalature longitudinali, pensate per offrire maggiore aderenza su asfalto asciutto e meno rischi di aquaplaning.
Leggi Anche: Le cose da sapere sugli pneumatici invernali
Ovviamente sugli pneumatici estivi non ci sono le marcature (ad esempio il pittogramma alpino) che, al contrario, caratterizzano quelli invernali.
PERCHÉ RIMONTARE LE GOMME ESTIVE
Il cambio degli pneumatici contribuisce alla sicurezza del driver e al risparmio, dato che in presenza di alte temperature, la gomma invernale si usura più velocemente rispetto a quella estiva e fa consumare alla vettura più carburante.
In terzo luogo, c’è anche un vantaggio in termini di prestazioni, visto che le gomme pensate per l’estate si surriscaldano meno, garantendo così un mantenimento di performance elevate.
LE SANZIONI
Le sanzioni sono le stesse che riguardano gli pneumatici invernali: da un minimo di 422 euro ad un massimo di 1.682 euro, compreso il ritiro del libretto di circolazione.
QUALCHE CONSIGLIO…
Chiudiamo con qualche consiglio da tener presente in ottica dell’adozione degli pneumatici estivi.
OCCORRE MONITORARE LA PRESSIONE DELLE GOMME
La pressione è un parametro fondamentale quando si parla del cambio gomme. In altre parole, è necessario settare gli pneumatici estivi alla pressione corretta prima di montarli. E non, come si fa spesso, controllare la pressione dopo averli montati. Procedura che solitamente viene compiuta dal gommista.
Guidare anche per pochi chilometri su una gomma con una pressione non corretta è molto pericoloso. Il pneumatico può danneggiarsi, oltre ai rischi che possono presentarsi in termini di sicurezza. In generale, come sappiamo, è una buona regola controllare la pressione delle gomme prima di partire per ogni lungo viaggio. Si tratta di una procedura che può salvare la vita ed evitare incidenti.
MEGLIO RIVOLGERSI A UN PROFESSIONISTA
Il cambio gomme sulle vetture di ultima generazione non è una procedura semplice. Se una volta bastavano il cric e un po’ di manualità, oggi non è più così, anche perchè le dimensioni degli pneumatici sono aumentate esponenzialmente. In ogni caso, per cambiare le gomme, serve una piattaforma stabile e livellata.
D’obbligo, quindi, rivolgersi a un professionista. Portando la vettura al mattino, prima di sera il gioco è fatto. Chiavi in mano, ovviamente. E con la sicurezza che la gomma sia montata nella maniera giusta.
COME GUIDARE PER SALVAGUARDARE L’USURA
L’ultima indicazione riguarda lo stile di guida, che influenza molto sull’usura del pneumatico estivo. L’articolo 237 del Codice della Strada spiega che la gomma deve essere in perfetta efficienza, priva di lesioni che possano comprometterne la sicurezza. Chiaro è che, in questo senso, tre consigli sono fondamentali:
- Evitare frenate brusche durante la marcia
- Procedere sempre a velocità regolare e moderata
- Controllare regolarmente la pressione e lo stato delle gomme
Occorre ricordarsi che lo pneumatico è ciò che lega il veicolo alla strada. Trattarlo male significa mettere a repentaglio la propria incolumità.
FOLLOW US
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.