Pneumatici invernali: le 6 cose da sapere
Quali sono le caratteristiche peculiari degli pneumatici invernali? E le loro prestazioni? Ogni quanti km si usurano? Proviamo qui a rispondere a tutte queste domande.
In questo articolo
Pneumatici invernali. Nel cuore dell’autunno, questi due termini suonano ormai come un “grande classico” all’interno del mondo automotive. Si avvicina infatti la fatidica data del 15 novembre e la corsa per sostituire le gomme estive con quelle winter è cominciata. Un tema che, ovviamente, interessa da vicino sia gli automobilisti, sia le aziende i cui driver percorrono tanti chilometri lungo la Penisola.
Quali sono le caratteristiche peculiari dei battistrada che si usano nella stagione fredda? E le loro prestazioni? Per approfondire questo argomento vi proponiamo le 6 cose da sapere sugli pneumatici invernali.
Approfondisci: gomme winter, perchè conviene adottarle
LE 6 COSE DA SAPERE SUGLI PNEUMATICI INVERNALI
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEGLI PNEUMATICI INVERNALI?
La peculiarità degli pneumatici invernali è innanzitutto nel disegno del battistrada che, come possiamo vedere, è pieno di lamelle in grado di far presa sui terreni innevati. La seconda caratteristica, meno evidente ma altrettanto importante, è la mescola più elastica, che resta elastica anche quando la temperatura scende sotto i 7 gradi.
Le gomme winter, in questo modo, quando la carreggiata è bagnata, o addirittura coperta da una coltre di neve, hanno prestazioni nettamente migliori rispetto a quelle normali.
Video: le differenze tra la gomma estiva e quella invernale