Porsche Macan 2021, GTS il nuovo top del restyling su strada a ottobre
Arriverà Porsche Macan elettrico ma il suv con motori benzina non uscirà di scena. Porsche Macan restyling aggiorna la formula del suv medio, con tanti cavalli in più per la GTS
In questo articolo
Con il progetto elettrico all’orizzonte, c’è ancora una lunga vita per Porsche Macan. Il restyling 2021 rinnova lo stile e ritocca la tecnica, in quello che sarà un affiancamento alla proposta elettrica a batteria, attesa sul mercato nel 2023.
PORSCHE MACAN 2021
Un modello che avrà l’architettura PPE, dove invece Porsche Macan 2021 propone un’offerta con tre versioni: Macan, Macan S e Macan GTS.
MOTORE
È anzitutto sotto al cofano che si registrano gli interventi principali. Più potenza per S e GTS, accomunate dal motore V6 2.9 litri twin turbo benzina e con un gap adesso più ampio per cavalli erogati: sono ben 380 quelli di Macan S, in crescita di 26 cavalli; si posiziona a 440 cavalli Porsche Macan GTS restyling. Il balzo in avanti è sostanziale, 60 cavalli in più (ecco come si è presentata finora sul mercato) equivalgono a un livello di potenza pari all’attuale Macan Turbo.
La gamma del suv medio ha poi un livello d’accesso, motorizzato dal 2 litri turbo benzina da 265 cavalli. Ad accomunare le tre versioni, il cambio doppia frizione 7 marce e la trazione quattro ruote motrici, con Porsche Traction Management.
PRESTAZIONI
Le prestazioni risultano essere ben spaziate, per tempi in accelerazione sullo 0-100 km/h e velocità massima. Macan “base” accelera in 6″2 per raggiungere i 232 km/h, credenziali buone per fregiarsi del titolo di suv sportivo. Altra cosa sono le versione con motore V6, con la S ad accelerare in 4″6 e raggiungere i 259 km/h, dove il top di gamma GTS scatta da zero a cento orari in 4″3 e tocca i 272 km/h.
Approfondisci: Porsche tra Macan elettrico e gli e-fuels necessari
ASSETTO
L’affinamento tecnico del restyling passa anche dall’assetto, con la gestione elettronica PASM di serie su Macan S e GTS, quest’ultima dotata di sospensioni pneumatiche la cui taratura è stata irrigidita del 10% all’avantreno e 15% al retrotreno, oltre al consueto abbassamento dell’altezza da terra di 10 mm. Soluzioni a tutto vantaggio della dinamica di guida.
STILE
Dalla tecnica allo stile per ritrovare il Macan di sempre. Sono piccole variazioni alla fascia paraurti anteriore che raccontano l’evoluzione, tra applicazioni nere a contrasto intorno alla calandra, fari Porsche Dynamic Light System di serie su tutte le versioni. In aggiunta, una gamma di cerchi che spazia dai 19 pollici ai 21 disponibili su Macan GTS con pacchetto GTS Sport. Sfumature, poi, personalizzano la fascia posteriore delle luci a led.
INTERNI
All’interno del Macan 2021 si trova una plancia riorganizzata nel tunnel, dove molti più controlli sono del tipo touch anziché comandi fisici. Una miriade di funzioni circondano la leva del cambio doppia frizione. In plancia, spazio all’infotainment da 10,9 pollici, mentre il volante GT Sport, ripreso da Porsche 911 (scopri i numeri super della nuova Turbo), continua a essere una delle soluzioni disponibili.
Il pacchetto GTS Sport non solo interviene sullo stile esterno, con i cerchi da 21 – e sulla tecnica con il torque vectoring – ma anche sulle sedute interne. Infatti, i sedili sportivi sono regolabili elettronicamente a 18 vie. Personalizzare l’abitacolo è un’operazione che passa anche dagli inserti in fibra di carbonio e dalle opzioni di rivestimento dei sedili, con la fibra Race-Tex e inserti in pelle.
Leggi anche: Porsche, Cayenne Turbo GT è il non plus ultra delle prestazioni
PREZZI
La convivenza iniziale di Porsche Macan termica con la futura elettrica proseguirà sulla scia di risultati di vendita che dicono di 600 mila unità vendute dal 2014 del debutto a oggi, con la Cina il mercato principale.
L’uscita sul mercato italiano di Macan restyling 2021 è prevista a ottobre con le prime consegne. Gli ordini sono già aperti, con un prezzo di partenza di 66.293 euro, Macan S a 75.403 euro, Macan GTS a 92.431 euro.