Nuova Ford Focus cala il poker e lancia la versione crossover
È una ricorrenza densa di novità quella relativa alla Nuova Ford Focus. La quarta generazione del modello è arrivata a vent’anni di distanza dal suo lancio sul mercato. Anticipata da un video-teaser con immagini di dettaglio in bianco e nero, veicolato dai canali social ufficiali del Marchio.
Oltre agli interventi a livello di design e di dotazioni tecnologiche per la sicurezza al volante, l’ultima configurazione della vettura compatta si distingue per il line-up, che accoglie per la prima volta nella storia della Focus, una versione crossover (Active), a cui si aggiungono quelle più tradizionali Plus, Titanium, ST-Line, nonché l’esclusiva Vignale. Saranno disponibili nelle varianti cinque porte/station wagon.
Leggi anche: La composizione della gamma 2018 di Ford
IL LOOK TOTALMENTE RIVISTO DI NUOVA FORD FOCUS
Le principali innovazioni apportate dal centro Ricerca & Sviluppo di Ford in Europa partono dal design, human centric, ossia pensato a partire dai riscontri ricevuti dalla clientela del Vecchio Continente, di cui sono stati ascoltati esigenze e suggerimenti, così da dar vita a un progetto che ne rispecchiasse in pieno la domanda.
Deriva direttamente da questo approccio la ricerca di linee di impatto, in grado di emozionare conducente e passeggeri, combinata con soluzioni altamente aerodinamiche, che non influiscono tuttavia sulla spaziosità degli interni, che risulta anzi accresciuta, e con il comfort di bordo, amplificato dal ricorso a materiali di pregio lavorati con cura artigianale.
PRODOTTA IN EUROPA PER I CLIENTI EUROPEI
La Nuova Ford Focus beneficia dei vantaggi legati alla piattaforma globale C2. È il primo modello della Casa americana a poterne disporre, un’esclusiva che si traduce, tra gli altri, in una migliore reattività della vettura in caso di collisione.
Leggi anche: Lanciata la variante crossover anche su Ford Fiesta Active
La compatta del Marchio di Dearborn sarà assemblata in Germania, presso l’impianto di Saarlouis, al quale sono stati destinati investimenti per un valore di 600 milioni di euro.
“La possibilità di pensare e costruire un’auto completamente nuova, partendo da un foglio bianco, non si presenta spesso. L’abbiamo afferrata al volo, cercando di sviluppare la migliore family car che si potesse acquistare”.
(Joe Bakaj, Vice President, Product Development, Ford of Europe)
DISEGNATA PER INSEGUIRE IL PIACERE DI GUIDA
Tra le “Segmento C” la Nuova Ford Focus è studiata per puntare all’eccellenza per quanto riguarda sia il piacere di guida – garantito dal ricorso a un telaio inedito per ciascuna ciascuna declinazione combinato con la tecnologia Drive Modes di serie – e sia l’innovazione tecnologica.
Le funzioni Normal, Sport e Eco, al loro debutto sulla vettura mid-size presentata oggi, consentono di moltiplicare e diversificare l’esperienza al volante, lasciando che il driver agisca sui parametri di acceleratore, cambio automatico a 8 rapporti, sistema sterzante Electronic Power Assisted Steering e ACC (controllo adottivo della velocità di crociera).
TANTE TECNOLOGIE ALL’AVANGUARDIA AL DEBUTTO
Sul versante delle dotazioni di bordo, si segnala l’arrivo, prima Ford ad averlo in Europa, del display Head-up (HUD). Altre tecnologie che in passato mancavano sono :
- l’Adaptive Cruise Control con Stop&Go, Speed Sign Recognition e Lane-Centring;
- l’Adaptive Front Lighting System con Predictive Curve Light e Sign-based Light;
- l’Active Park Assist Upgrade (per il parcheggio automatico in parallelo/perpendicolare);
- l’Evasive Steering Assist (al debutto su una Segmento C)
Grazie anche al modem integrato FordPass Connect, al pad di ricarica wireless, al sistema SYNC3 collegato con un touchscreen da 8″ e alla qualità elevatissima dell’audio garantita dal sistema B&O PLAY, Nuova Ford Focus si candida al titolo di vettura più tecnologica tra quelle prodotte sinora dal Marchio di Dearborn.
QUALI MOTORI SPINGERANNO NUOVA FORD FOCUS
Sotto al cofano di Nuova Ford Focus si nascondono l’EcoBoost benzina da 1 litro, con potenze da 100 e 125 Cv, ottimizzato e arricchito della tecnologia di disattivazione dei cilindri per i motori a 3 cilindri; e i nuovi diesel Ecoblue 1.5 (con potenze da 95 e 120 Cv) e 2.0 da 150 Cv.
Su tutte le versioni più potenti di propulsore, sia benzina sia diesel, è inserito in abbinamento sia l’Adaptive Shift Scheduling (ottimizza i tempi di cambio marcia) e, sempre con riferimento alla trasmissione, il Quality Control (regola la pressione della frizione per evitare “strappi”).
Grazie alla riduzione di peso di 88 kg e alla nuova architettura dei freni, Ford ha stimato un risparmio di carburante, e un conseguente abbassamento delle emissioni di Co2, pari al 10% sull’intera gamma.
Sulla Nuova Focus è disponibile una trasmissione automatica a 8 rapporti controllata da una manopola ergonomica, il Rotary Gear Shift Dial.
Tag
Ford FocusLeggi anche

23 Giugno 2020
Ford Focus Hybrid, arriva l’EcoBoost 48 v a ridurre consumi ed emissioni
Un altro tassello nel puzzle dell’elettrificazione Ford, 18 pezzi da mettere insieme entro il 2021. Tanti saranno i modelli elettrificati – dall’elettrico…

3 Dicembre 2019
Gamma Ford 2020: onda ibrida, dalla Fiesta all’Explorer
La gamma Ford 2020 punta sull’elettrificazione. In arrivo, auto dotate di motori ibridi. Dalla Fiesta all’Explorer, verrà introdotta una soluzione tra mild…