Si scrive crossover ma si legge Renault Captur Sport Edition
I nomi e la filosofia di base non rappresentano certo una novità per il Marchio della Losanga, giacché questa impostazione è mirata a contraddistinguere la gamma crossover del costruttore.
Ecco perché, dopo Scenic e Kadjar, è il turno ora di parlare di nuovo Renault Captur Sport Edition e di nuovo Renault Captur Sport Edition².
Un doppio ingresso, nel segmento più di successo dell’industria automotive, che dovrebbe lanciare ancor più il modello di taglia media del Brand, scelta principale della platea degli acquirenti di questa specifica tipologia di carrozzeria dal 2015.
LA GRANDE NOVITÀ SOTTO AL COFANO
Le caratteristiche delle due inedite versioni proposte sul Captur sono, da un lato, ovviamente, un design dichiaratamente sportivo; mentre, dall’altro, una serie di dotazioni tecnologiche, inserite per permettere al crossover transalpino di continuare a “giocarsi le sue carte” tra i big della categoria.
Le linee sono definite “fluide ed equilibrate”. Il grado di connettività consentito permette al modello, ideale per gli spostamenti in città, di uscire senza problemi da qualsiasi situazione.
Sotto al cofano si registra il passaggio, alle stesse condizioni economiche del passato e senza un incremento dei cavalli motore, a soluzioni riferibili alla classe ambientale Euro 6c: Energy TCe e dCi da 90 Cv (quest’ultimo abbinabile al cambio EDC).
Leggi anche: Quali sono le caratteristiche delle varie classi ambientali
CHE COSA PROPONGONO I DUE ALLESTIMENTI
Rispetto a quello Life, rimasto pressoché invariato, l’allestimento Sport Edition si distingue per l’introduzione di serie di equipaggiamenti un tempo richiedibili a parte quali optional, quali i Privacy Glass e le Sellerie Black.
La Parking Camera con Sensori di Parcheggio Posteriori è un’acquisizione del tutto inedita, ereditata però dal livello Captur, dove si combina con lo Smart Nav Evolution dotato di radio DAB.
Leggi anche: Caratteristiche funzionali e normative legate alla radio DAB
La tecnologia a servizio del driver tocca il suo vertice con l’allestimento Sport Edition². L’ausilio al parcheggio diventa una risorsa a tutto tondo, completando la dotazione di bordo con il pacchetto di sensori anteriori.
Non solo. Sulla versione che precede l’alto di gamma ((Iniziale Paris) compaiono infatti i sistemi R-Link Evolution compatibile con Android Auto e Easy Access II.
PER LE AZIENDE, UNA GAMMA TRASVERSALE
L’allestimento Sport Edition è disponibile a partire da 18.950 euro chiavi in mano. Sono necessari 1.300 euro in più (20.250 euro) per garantirsi i contenuti estetico-prestazionali dell’altra nuova versione, tra cui sellerie Fix Grey in tessuto e pelle TEP, fari full LED e cerchi in lega 17″ diamantati Black EMotion.
L’arrivo presso le concessionarie dei nuovo Renault Captur Sport Edition e Sport Edition², di cui sono aperti gli ordini, è atteso entro la fine del mese corrente.
Si ricorda che il rinnovamento della gamma è un’operazione abbracciata dal Marchio della Losanga a livello complessivo e tradotta nella suddivisione dell’offerta in tre famiglie distinte: “Duel”, che parte dalle berline di segmento B (Clio); Sport Edition, di cui stiamo trattando; e Executive, riferita alle soluzioni top. Ma si guarda anche al mondo Business.
Leggi anche: Come è composta al momento la Gamma Business di Renault
Renault ha infatti anticipato che a breve raggrupperà trasversalmente tutti i modelli di taglia uguale o superiore alla sua decana Clio, integrandoli in una proposta pensata per la clientela professionale.
Leggi anche

19 Novembre 2020
Gamma Renault 2021: arriva Arkana e crescono le opzioni ibride
La novità più immediata sarà l’arrivo in Europa di Renault Arkana , solo in versione ibrida. Si attende la commercializzazione della crossover…

6 Dicembre 2019
Gamma Renault 2020: Clio ibrida, Captur e Zoe in primo piano
La gamma Renault 2020 si presenta sul mercato con un’offerta tagliata a misura di azienda, privati, liberi professionisti e pmi. Motorizzazioni e…