La prima Ferrari elettrica arriverà dopo il 2025
La Ferrari frena sull’auto elettrica. La Casa di Maranello lancerà il suo primo modello elettrico dopo il 2025, non prima. Il problema principale è rappresentato dalle batterie, che richiedono ancora un po’ di sviluppo.
Ad annunciarlo è lo stesso amministratore delegato del Cavallino Rampante, Louis Camilleri. La prima auto elettrica della Ferrari sarà una gran turismo. Per adesso, spazio alla tecnologia ibrida, adottata sui modelli in uscita nei prossimi anni, come conferma la nuova Ferrari SF90 Stradale ibrida plug-in, da 1.000 CV.
PRIMA FERRARI ELETTRICA DOPO IL 2025
Il problema delle batterie rappresenta l’ostacolo maggiore. Di sicuro, la prima Ferrari elettrica dovrà essere all’altezza del brand, sia in termini di prestazioni sia per quanto riguarda l’autonomia. Per questo, la Casa di Maranello preferisce prendere tempo e aspettare.
“La mia idea è che l’elettrico uscirà dopo il 2025. Le tecnologie delle batterie non sono ancora adeguate. Esistono ancora problemi significativi in termini di autonomia e di velocità di ricarica. Quindi, alla fine potremmo uscire con un modello elettrico. Ma dopo il 2025, non a breve termine”.
Louis Camilleri, amministratore delegato di Ferrari
Leggi anche: la nuova Ferrari Roma
AUTO IBRIDE FERRARI
In precedenza, la Casa di Maranello aveva comunicato che la prima Ferrari esclusivamente a batteria sarebbe arrivata sul mercato dopo il 2022. Le batterie delle auto elettriche Ferrari, però, non sono ancora pronte. Quindi, bisognerà aspettare dopo il 2025 per vedere la prima auto elettrica del Cavallino Rampante.
Il motivo della dilatazione dei tempi, come detto prima, è imputabile alla tecnologia degli accumulatori, giudicata ancora troppo acerba per essere utilizzata su una sportiva Ferrari.
Per l’elettrico bisogna attendere, mentre l’ibrido è già realtà, come conferma la Ferrari SF90 Stradale, in arrivo sul mercato nel primo semestre 2020. Per la prima volta su una Ferrari di serie, infatti, viene proposta un’architettura ibrida plug-in, in cui il motore termico V8 viene integrato da ben tre motori elettrici, due indipendenti (sull’assale anteriore) e uno al posteriore, tra motore e cambio. Insomma, una hypercar, ibrida plug-in e a trazione integrale.
Indice dei contenuti
Tag
FerrariLeggi anche

20 Gennaio 2021
Meno la guidi più ci guadagni
Se poteste permettervi una delle auto più potenti del mondo, cosa ci fareste? Ci si potrebbe attraversare il paese veloci come un…

30 Dicembre 2020
8 nuove supercar in arrivo nel 2021
Non sono solo sportive. Sono adrenaliniche. Salirci a bordo è un evento, guidarle il sogno di una notte di mezza estate (ma…