Primo Contatto Nuovo Lexus RX e i 3 volti dell’ibrido
Più spazioso, più robusto, più ricercato: è il nuovo Lexus RX, ricco di novità tanto estetiche quanto tecniche, che si concretizzano in tre visioni di ibrido, dal premium al plug-in fino al nuovo Hybrid Turbo che guarda agli appassionati.
In questo articolo
Lexus RX, quello che è stato il primo SUV di lusso al mondo, e il primo SUV ibrido al mondo, giunge oggi alla sua quinta generazione, che abbiamo provato a Roma in anteprima con alcuni modelli pre-produzione.
Una generazione che cambia completamente, e si divide in tre motorizzazioni che puntano a target ben specifici, ma senza mai rinunciare a qualità costruttiva, efficienza, prestazioni e piacere di guida.
Leggi Anche: Toyota Beyond Zero, zero emissioni come punto di partenza
LEXUS RX: MADE IN JAPAN
Costruito in Giappone (per i mercati europei), il nuovo Lexus RX sorge sulla piattaforma GA-K, la stessa del nuovo Lexus NX (l’anno scorso lo provammo a Mallorca) ma con modifiche nella parte posteriore che hanno permesso di aumentare il passo di 60 mm rispetto alla generazione precedente, pur mantenendo intatta la lunghezza di 4,89 metri.
Un’auto di dimensioni importanti, che però sembra più piccola di quello che è, e il cui allungamento del passo si traduce in grande abitabilità interna.
Esteticamente, comunque, è pazzesca: una linea moderna che all’anteriore integra molto bene la calandra a clessidra di Lexus con la carrozzeria, come si vede soprattutto nella parte superiore; e che dietro ha dei fari connessi al centro su sfondo scuro che integrano anche il nuovo logo Lexus a caratteri distanziati.
Di profilo, oltre a linee in generale più morbide rispetto a prima, e proporzioni migliorate, si nota il terzo montante scuro, elemento distintivo del modello, e sempre con effetto tetto sospeso. I cerchi sono sempre da 21”, ma cambiano di colorazioni e design in base all’allestimento.
A proposito, questi sono fondamentalmente tre:
- Executive;
- Luxury (solo sulla 450h+);
- F-Sport (solo sulla 500h);
Leggi Anche: Lexus Electrified Sport, la super concept che parla del futuro del brand
RIGORE NEI DETTAGLI
L’interno di Lexus RX è decisamente attento ai dettagli. Si nota la cura nella selezione dei materiali, con rivestimenti diversi in base all’allestimento, e che però non tralasciano nulla.
Per esempio, sulla F Sport il tessuto simil vellutino o alcantara ricopre tutto, dalla plancia ai pannelli porta alle alette parasole.
I sedili sono sempre confortevoli, anche se sulla F Sport sono più rigidi e meno poltrone soffici degli altri, mentre la tecnologia è presente ma non invasiva.
A fronte di un cluster digitale relativamente piccolo, c’è un grande display touch centrale con l’ultima generazione dell’infotainment Lexus, già apprezzata su NX, con CarPlay e Android Auto Wireless oppure via cavo, ma attenzione perché all’interno dell’abitacolo sono presenti solo porte USB-C.
Leggi Anche: Arriva la nuova Lexus UX 300e, con autonomia molto migliorata
LEXUS RX 450H+, IL PHEV È A FUOCO…
Come accennato all’inizio, il nuovo Lexus RX si divide in tre motorizzazioni. La prima che ho provato è la plug-in hybrid 450h+, che per Lexus rappresenta il cuore dell’offerta (punta a renderla il 50% delle vendite totali).
La motorizzazione plug-in hybrid, la stessa della NX, unisce un motore a benzina 2.5 litri a due motori elettrici per 309 CV di potenza, il secondo dei quali è posto sull’asse posteriore in modo da garantire la trazione integrale, che contraddistingue tutte le motorizzazioni.
L’auto è potente, scatta da 0 a 100 in 6,5 secondi e in elettrico garantisce un’autonomia di 66 km su ciclo WLTP, ma come ogni Lexus PHEV è possibile personalizzare la guida. In modalità EV è una vera auto elettrica, mentre nella modalità Auto sceglie da sola, in base al contesto, come andare. Infine, la modalità HV la fa funzionare come una full hybrid.
Interessanti i consumi, dichiarati di 1,1 litri su 100 km, ovviamente con la batteria carica e con uno stile di guida leggero e tranquillo. Non supporta la ricarica rapida, ma quella in AC fino a 6,6 kW con la quale recupera il 100% in 2 ore e mezza. Comunque anche all’impianto domestico ha tempi di ricarica accettabili, in modo da essere piena tutte le mattine.
Leggi Anche: Honda lancia la sua nuova divisione elettrica
… MA L’HYBRID TURBO SORPRENDE
La vera novità (e la vera sorpresa) di Lexus RX è la 500h, ovvero la prima Lexus Hybrid Turbo che di fatto è una versione a sé stante per stile di guida, assetto e anche estetica, la quale è più muscolosa e rigida rispetto alle altre, che sono più eleganti.
Comunque, la 500h ha una potenza totale di 371 CV in un sistema full hybrid, con sostanziali differente rispetto all’Hybrid Premium della 350h da 250 CV.
Abbiamo infatti un motore 2,7 litri unito a 2 motori elettrici e 550 N/m di coppia, con scatto 0-100 in 6,2 secondi. Il piacere di guida è però molto più alto grazie al cambio automatico 6 rapporti doppia frizione, che sostituisce il più classico eCVT delle altre versioni.
Merito soprattutto dei due motori elettrici. Il primo, anteriore e più piccolo, è posto tra motore e cambio. Il secondo, da 76 kW, rilascia un’elevata coppia posteriore, che si sente tutta.
Esclusivo è poi Direct4, che avevamo già introdotto parlando di RZ e che è il controllo elettronico di trazione. Un sistema che prevede da una parte le 4 ruote sterzanti, con quelle posteriori che ruotano fino a 4° in senso opposto a quelle anteriori alle basse velocità (aiuto alle manovre) e nello stesso senso alle alte velocità (aiuto alla stabilità).
Direct4 interviene poi per mantenere sempre RX in equilibrio, per esempio schiacciando l’anteriore in fase di accelerazione e il posteriore in frenata.
Anche la frenata non è male, grazie all’impianto frenante con maggiore potenza di arresto. Concludono il pacchetto di asset dedicato le sospensioni adattive, mentre l’animo lifestyle è alimentato dall’impianto audio Mark Levinson a 21 altoparlanti, sviluppato appositamente per RX (e disponibile come optional su tutti i modelli).
Leggi Anche: Toyota ed Enel X Way per la mobilità sostenibile in Italia
PREZZI E NOLEGGIO
Non ho detto che l’allestimento d’ingresso è la Hybrid Premium 350h, anch’essa la stessa di NX, con 250 CV, trazione integrale e-Four e 0-100 in 7,9 secondi.
Per quanto riguarda il listino, si parte da:
- 80.000 € per Lexus RX 350h;
- 89.000 € per Lexus RX 450h+, che arriva a 97.000 € in allestimento Luxury;
- 99.000 € per Lexus RX 500h;
Al lancio sarà disponibile un Bonus Lexus da 8.000 € in caso di permuta.
Il noleggio con Kinto One 36 mesi / 15.000 km, è di 659 € / mese per RX 350h e 699 € / mese per RX 450h+ con anticipo di 12.400 €. I prezzi sono da intendersi IVA esclusa. Le consegne inizieranno a marzo 2023.
***
CONTINUA A LEGGERE SU FLEETMAGAZINE.COM
Per rimanere sempre aggiornato seguici sul canale Telegram ufficiale e Google News.
Iscriviti alla nostra Newsletter per non perderti le ultime novità di Fleet Magazine.